JOSEPH RATZINGER / BENEDETTO XVI - GESÙ DI NAZARET
Bibliografia
da Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI RIZZOLI 2007 pagine 409 - 421
Come ho spiegato nella Premessa, questo libro presuppone l'esegesi storico-critica e si serve dei suoi risultati, ma vuole andare oltre questo metodo mirando a un'interpretazione propriamente teologica. Non intende entrare nella disputa che è propria della ricerca storico-critica. Per questo motivo ho anche rinunciato a qualsiasi ambizione di completezza nell'utilizzo della bibliografia, completezza che sarebbe comunque irraggiungibile. I testi utilizzati vengono citati di volta in volta nel libro, abbreviati tra parentesi; i titoli per esteso si trovano nel seguente elenco bibliografico. Le citazioni riportano in genere una nuova traduzione del testo originale e, conseguentemente, fra parentesi il rimando a esso. Nella convinzione di far cosa gradita al lettore, nella bibliografia dopo il titolo originale viene indicata, quando esiste, anche l'edizione in lingua italiana.
Prima però vorrei citare alcuni dei più importanti e recenti libri su Gesù:
- Gnilka, Joachim, Jesus von Nazareth. Botschaft und Geschichte, Herder, Freiburg 1990 (trad. it. Gesù di Nazaret. Annuncio e Storia, Paideia, Brescia 1994).
- Berger, Klaus, Jesus, Pattloch, Munchen 2004 (trad. it. Gesù, Queriniana, Brescia 2006). Sulla base di una profonda conoscenza esegetica, l'autore illustra essenzialmente la figura e il messaggio di Gesù nel confronto con le domande del presente.
- Schurmann, Heinz, Jesus. Gestalt und Geheimnis, Bonifatius, Paderborn 1994. Una raccolta di contributi a cura di Klaus Scholtissek.
- John P. Meier, A Marginal Jew. Rethinking the Historical Jesus, Doubleday, New York 1991-2001 (trad. it. Unebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, 3 voll., Queriniana, Brescia 2003-2006). Quest' opera in più volumi di un gesuita americano rappresenta sotto molti aspetti un modello di esegesi storico-critica, in cui si palesano sia l'importanza sia i limiti di questa disciplina. Merita di essere letta la recensione di Jacob Neusner al primo volume, Who needs the historical Jesus?, in «Chronicles», luglio 1993, pp. 32-34.
- Soding, Thomas, Der Gottessohn aus Nazareth. Das Menschsein Jesu im Neuen Testament, Herder, Freiburg 2006. Il libro non cerca di ricostruire la figura del Gesù storico, ma illustra la testimonianza di fede contenuta nei diversi scritti del Nuovo Testamento.
- Schnackenburg, Rudolf, Die Person Jesu Christi im Spiegel der vier Evangelien, Herder, Freiburg 1993 (trad. it. La persona di Gesù Cristo nei quattro Vangeli, Paideia, Brescia 1995). A questo libro, citato nella Premessa, Schnackenburg ha fatto seguire un ultimo volumetto molto personale: Freundschaft mit Jesus, Herder, Freiburg 1995, in cui tuttavia pone «l'accento più che su ciò che è riconoscibile [...], sugli effetti che Gesù produce nelle anime e nei cuori degli uomini» (p. 7) e così - come egli stesso si esprime - tenta un «bilanciamento tra ragione ed esperienza».
- Nell'interpretazione dei Vangeli mi baso prevalentemente sui singoli volumi dell' Herders Theologischer Kommentar zum Neuen Testament (HThKNT), che è purtroppo rimasto incompiuto (trad. it. Commentario teologico del Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1980ss).
- Abbondante materiale sulla storia di Gesù si trova anche nell'opera in sei volumi La storia di Gesù, Rizzoli, Milano 1983-1985.
- Le abbreviazioni corrispondono a quelle della terza edizione del Lexikon fur Theologie und Kirche (LThK) 1993.
1. - IL BATTESIMO DI GESÙ
- Per quanto riguarda la teologia delle icone e i testi dei Padri, si veda Evdokimov, Pavel Nicolaevic, L'art de l'icone. Théologie de la beauté, Desclée de Brouwer, Paris 1970, pp. 239-247 (trad. it Teologia della bellezza, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo [Milano] 20027).
- Jeremias, Joachim, voce amnos ThWNT I, Kohlhammer, Stuttgart 1966, pp. 342-345 (trad. it. in GLNT, Grande Lessico del Nuovo Testamento, I, Paideia, Brescia 1963, pp. 917-922).
- Gnilka, Joachim, Das Matthausevangelium. Erster Teil (HThKNT 1/1) Freiburg 1986 (trad. it. Il Vangelo di Matteo, I, Paideia, Brescia 1990).
- Guardini, Romano, Das Wesen des Christentums. Die menschliche Wirklichkeit des Herrn. Beitrage zu einer Psychologie-]esu, Grunewald-Schoningh, Mainz-Paderborn 1991 (prima edizione 1938) (trad. it. L’essenza del cristianesimo, Morcelliana, Brescia 1993).
2. LE TENTAZIONI DI GESÙ
Questo capitolo è in gran parte identico a ciò che, sulla tentazione di Gesù, ho esposto nel mio libro Unterwegs zu Jesus
Christus (Sankt Ulrich, Augsburg 2003), pp. 84-99 (trad. it. In cammino verso Gesù Cristo, Edizioni San Paolo, Cinisello
Balsamo 2004, pp. 71-85). In tale volume si trovano ulteriori indicazioni bibliografiche. In questa sede desidero solo
rimandare ancora a Vladimir Solov'ev, Kurze Erzahlung vom Antichrist) tradotto e commentato da Ludolf Muller, Erich
Wewel Verlag, Munchen 1986 (6 ediz.) (trad. it. I tre dialoghi e il racconto dell’Anticristo, Vita e Pensiero, Milano 1995).
3. IL VANGELO DEL REGNO DI DIO
- Harnack, Adolf von, Das Wesen des Christentums, nuova edizione con una prefazione di Rudolf Bultmann, Klotz, Stuttgart 1950 (prima edizione 1900) (trad. it. L’essenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 2003 -3 ediz.-).
- Moltmann, Jurgen, Theologie der Hoffnung. Untersuchungen zur Begrundung und zu den Konsequenzen einer christlichen Eschatologie, Chr. Kaiser, Munchen 1985 –12 ediz.- (trad. it. Teologia della speranza. Ricerche sui fondamenti e sulle implicazioni di una escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 20027).
- Stuhlmacher, Peter, Biblische Theologie des Neuen Testaments; vol. I Grundlegung. Von Jesus zu Paulus; vol. IIVon der Paulusschule bis zur Johannesoffenbarung, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1992 e 1999.
4. IL DISCORSO DELLA MONTAGNA
- Neusner, Jacob, A Rabbi Talks with Jesus, An Intermillennial Interfaith Exchange, Doubleday, New York 1993 (trad. it. Disputa immaginaria tra un rabbino e Gesù. Quale maestro seguire?, Piemme, Casale Monferrato 1996).
- Gnilka, Joachim, Das Matthausevangelium, Erster Teil, (HThKNT 1/1) Freiburg 1986 (trad. it. Il Vangelo di Matteo,cit.)
- Elliger, Karl, Das Buch der zwolf Kleinen Propheten, vol. II (Das Alte Testament Deutsch, Bd. 25), Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1964 –5 ediz.-.
- Dinkler, Erich, Signum Crucis. Aufsatze zum Neuen Testament und zur christlichen Archaologie, Mohr, Tubingen 1967, pp. 1-54 (sul segno tau).
- Bernhard von Clairvaux, Samtliche Werke lateinisch-deutsch, a cura di Gerhard B. Winkler, vol., Tyrolia, Innsbruck 1994, p. 394 (trad. it. Bernardo di Chiaravalle, Sermoni sul Cantico dei Cantici, a cura di Domenico Turco, Edizioni Vivere In, Roma 1986 –2 ediz.-, p. 286.) - Per questo testo e il suo antefatto cfr. Henri de Lubac, Histoire et Esprit. L’intelligence de l'Écriture d'aprés Origine, Paris 2002 (trad. it. Storia e spirito, Jaca Book, Milano 1985, p. 264s).
- Per la critica al cristianesimo di Friedrich Nietzsche, sulla quale esiste una vasta letteratura, rimando a Henri de Lubac, Le Drame de l'Humanisme athée, Paris 1983 (trad. it. Il dramma dell'Umanesimo ateo, Jaca Book, Milano 1992, specialmente pp. 19-94.)
- Per la sezione «Compromesso e radicalità profetica» sono debitore ai fondamentali stimoli di due contributi che il professar Olivier Artus ha redatto per la Pontificia Commissione Biblica, Paris 2003 e 2004 (finora inediti). Per la dialettica tra le due forme di diritto - casuistico e apodittico - egli rimanda soprattutto a Frank Crusemann, Die Tora, Chr. Kaiser, Munchen 1992.
5. LA PREGHIERA DEL SIGNORE
- La letteratura sul Padre nostro è sterminata. Per quanto riguarda l'esegesi mi oriento soprattutto su Joachim Gnilka, Das Matthausevangelium. Erster Teil cito (trad. it. Il Vangelo di Matteo, cit.).
- Per i diversi rapporti interdisciplinari si trova un primo orientamento in Florian Trenner (a cura di), Vater unser im Rimmel Klerusblatt-Verlag, Munchen/Wewel, Donauworth 2004.
- Per lo sfondo ebraico: Marian Limbeck, Von Jesus beten lernen. Das Vaterunser auf dem Rintergrund des Alten Testaments, Religiose Bildungsarbeit, Stuttgart 1980.
- Brocke, Michael; Petuchowski, Jacob Joseph; Strolz, Walter (a cura di), Das Vaterunser. Gemeinsames im Beten von Juden und Christen, Herder, Freiburg 1976.
- Dal ricco tesoro dell'interpretazione spirituale ricordo l'opera tarda, troppo poco considerata, di Romano Guardini,Gebet und Wahrheit. Meditationen uber das Vaterunser, Werkbund, Wiirzburg 1960; Matthias Grunewald, Mainz /Schoningh, Paderborn 1988 –3 ediz.- (trad. it. Preghiera e verità.Meditazioni sul Padre nostro, Morcelliana, Brescia 2003 –3 ediz.-).
- Schneider, Reinhold, Das Vaterunser, Alsatia, Kolmar 1941; Herder, Freiburg 1947, 19796 (trad. it. Il Pater noster,Libreria Herder, Roma 1943).
- Kolvenbach, Peter-Hans, S.J., Der osterliche Weg. Exerzitien zur Lebenserneuerung, Herder, Freiburg 1988, pp. 63-104 (trad. it. In cammino verso la Pasqua: esercizi spirituali, Edizioni «La Civiltà Cattolica», Roma 2003 –3 ediz.-, pp. 56-95).
- Martini, Carlo Maria, Non sprecate parole. Esercizi spirituali con il Padre nostro, Portalupi Editore, Casale Monferrato 2005.
- Tra le interpretazioni del Padre nostro a opera dei Padri della Chiesa mi è particolarmente cara ed è perciò più spesso citata quella di san Cipriano (ca. 200-258), De dominica oratione, in Thasci Caecilii Cypriani Opera omnia, CSEL III 1, pp. 265-294.
- Per l'Apocalisse 12-13 cfr. per esempio Gianfranco Ravasi, Apocalisse, Piemme, Casale Monferrato 2000 –2 ediz.-, pp. 108-130.
6. I DISCEPOLI
- Feuillet, André, Études d'exégèse et de théologie biblique. Ancien Testament, Gabalda, Paris 1975.
- Pesch, Rudolf C., Das Markusevangelium. Erster Teil (HThKNT) II/l, Freiburg 1976 (trad. it. Il Vangelo di Marco, I, Paideia, Brescia 1980).
- Schlier, Heinrich, Der Brief an die Epheser. Ein Kommentar, Patmos, Dusseldorf 19582 (trad. it.
Lettera agli Efesini, Paideia, Brescia 1965).
- Biser, Eugen, Einweisung in das Christentum, Patmos, Dusseldorf 1997 (trad. it. Introduzione al
cristianesimo, Borla, Roma 2000).
7. IL MESSAGGIO DELLE PARABOLE
- Jeremias, Joachim, Die Gleichnisse Jesu, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1956 –4 ediz.- (trad. it. Le parabole di Gesù, Paideia, Brescia 1973 –2 ediz.-).
- Julicher, Adolf, Die Gleichnisreden Jesu, I e II, Mohr, Tubingen 1899 e 1910 –2 ediz.-
- Dodd, Charles Harold, The Parables of Kingdom, Nisbet, London 1938 –4 ediz.- (trad. it. Le parabole del Regno,Paideia, Brescia 19762).
- Kuhn, Helmut, "Liebe". Geschichte eines Begriffs, Kosel, Munchen 1975.
- Grelot, Pierre, Les Paroles de Jésus Christ. Introduction à la Bible, Nouveau Testament 7, Desclée de Brouwer, Paris 1986 (trad. it. Le parole di Gesù Cristo. Introduzione al Nuovo Testamento, 7, sotto la direzione di Augustin George e Pierre Grelot, Borla, Roma 1988).
- Agostino di Ippona, Sermones, ed. Germain Morin (Nuova edizione Caillau e Saint- Yves) II 11, in Morin, pp. 256-264 (trad. it. in Opere di sant'Agostino, edizione latino-italiana, volume XXX/2, Città Nuova, Roma 1983, Discorso 112 A, pp. 398-413).
8. LE GRANDI IMMAGINI GIOVANNEE
- Bultmann, Rudolf, Das Evangelium des Johannes, Kritisch-exegetischer Kommentar uber das Neue Testament, vol. 2, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1941.
- Hengel, Martin, Der Sohn Gottes. Die Entstehung der Christologie und die judisch-christliche Religionsgeschichte,Mohr, Tubingen 1975.
- Hengel, Martin, Die johanneische Frage. Ein Losungsversuch, Mohr, Tiibingen 1993.
- Pesch, Rudolf, Antisemitismus in der Bibel? Das Johannesevangelium auf dem Prufstand, Sankt Ulrich, Augsburg 2005.
- Cazelles, Henri, Johannes. Ein Sohn des Zebedàus. "Priester" und Apostel, in «IkaZ Communio», 31 (2002), pp. 479-484.
- Stuhlmacher, Peter, Biblische Theologie des Neuen Testaments); vol. I Grundlegung. Von Jesus zu Paulus; vol. IIVon der Paulusschule bis zur Johannesoffenbarung Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1992 e 1999.
- Wilckens, Ulrich, Theologie des Neuen Testaments, vol. I, parte 4, Neukirchener Verlag, Neukirchen 2005, in particolare pp. 155-158.
- Broer, Ingo, Einleitung in das Neue Testament (Die neue Echter-Bibel, Erganzungsband 2/I), Echter, Wurzburg 1998.
- Tra i commenti al Vangelo di Giovanni ho utilizzato soprattutto quello in tre volumi di Rudolf Schnackenburg (HThKNT IV/l, IV/2, IV/3), Herder, Freiburg 1965-1975, a cui si deve aggiungere il volume di complemento Erganzende Auslegungen und Exkurse (IV/4), 1984 (trad. it. Il Vangelo di Giovanni,.3 voll., Paideia, Brescia 1973-1981; volume di complemento: Esegesi ed excursus integrativi, Paideia, Brescia 1987).
- Barrett, Charles Kingsley, The Gospel According to St. John, Westminster, Philadelphia 1978 (trat. it. Il Vangelo di Giovanni e il giudaismo, Paideia, Brescia 1980).
- Moloney, Francis J., Belief in the Word. Reading John 1 - 4, Fortress, Minneapolis 1993; Signs and Shadows. Reading John 5-12,1996; Glory not dishonor. Reading John 13-21, 1998.
- Brown, Raymond E., The Gospel according John, 2 voll., Doubleday, New York 1966-1970 (trad. it. Giovanni: commento al Vangelo spirituale, Cittadella, Assisi 1986).
LE GRANDI IMMAGINI
L’ acqua
- Rech, Photina, Inbild des Kosmos. Eine Symbolik der Schopfung, 2 voll., Otto Muller, Salzburg 1966.
- Schnackenburg, Rudolf, Die Johannesbriefe (HThKNT), Herder, Freiburg 1963.
- Schnackenburg, Rudolf, Johannesevangelium, cit., vol. 2, pp. 209-218; trad. it. pp. 285-294, in particolare p. 287s.
- Rahner, Hugo, Symbole der Kirche. Die Ekklesiologie der Vater, Otto Muller, Salzburg 1964. Si veda in particolare:Flumina de ventre Christi. Die patristische Auslegung von Job 7,37.38, pp. 177-235 (trad. it. Simboli della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994, pp. 289-394).
La vite e il vino
- Oltre ai commenti al Vangelo di Giovanni menzionati sopra e a Photina Rech, vorrei ricordare in particolare gli utili contributi di Peter Henrici, Michael Figura, Bernhard Dolna e Holger Zaborowski in «IkaZ Communio» 35 (2006), n. 1.
- Per Isaia 5,1-7 si veda Kaiser, Otto, Der Prophet Jesaja. Kap. 1-12. (Das Alte Testament Deutsch, vol. 17), Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1963 (ATD 17), pp. 45-49.
Il pane
- Schonborn, Christoph, Weihnacht - Mythos wird Wirklichkeit. Meditationen zur Menschwerdung, Johannes Verlag, Einsiedeln 1992 –2 ediz.-, in particolare pp. 15-30 (trad. it. Il mistero dell'Incarnazione, Piemme, Casale Monferrato 1989, pp. 15-25. La citazione è a p. 20s.)
Il pastore
- Jeremias, Joachim, Poimén, GLNT X, 1194-1236.
- Elliger, Karl, Das Buch der zwolf Kleinen Propheten, vol. II (Das Alte Testament Deutsch, vol. 25), Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1964 –5 ediz.-, pp. 168-177.
- Van der Meer, Frits; Sibbelee, Hans, Christus. Der Menschensohn in der abendlandischen Plastik, Herder, Freiburg 1980, in particolare pp. 21-23.
9. LA CONFESSIONE DI PIETRO E LA TRASFIGURAZIONE
- Pesch, Rudolf, Das Markusevangelium. Zweiter Teil (HThKNT 11/2), Herder, Freiburg 1977.
- Jaspers, Karl, Die groften Philosophen, I, Piper, Munchen 1957, pp. 186-228.
- Gre1ot, Pierre, Les paroles de ]ésus Christ (lntroduction à la Bible, Nouveau Testament 7), Desclée, Paris 1986 (vedi cap. 7), pp. 174-205.
- Welte: Bernhard (a cura di), Zur Fruhgeschichte der Christologie (Quaestiones disputatae 51), Herder, Freiburg 1970; è importante soprattutto il contributo di Heinrich Schlier, Die Anfange des christologischen Credo, pp. 13-58 (trad. it. La storia della cristologia primitiva, Paideia, Brescia 1986).
- Van Cangh, Jean-Marie; Van Esbroek, Michel, La primauté de Pierre (Mt 16, 16-19) et son contexte judaique, in «Revue théologique de Louvain», 11 (1980), pp. 310 - 324.
- Gese, Hartmut, Zur biblischen Theologie. Alttestamentliche Vortrage, Chr. Kaiser, Munchen 1977, p. 81 (trad. it.Sulla teologia biblica, Paideia, Brescia 1989).
- Daniélou, Jean, Bible et liturgie, la théologie biblique des sacrements et des fetes d’après les Pères de l’Église,Cerf, Paris 1951 (trad. it. Bibbia e liturgia: la teologia biblica dei sacramenti e delle feste secondo i Padri della Chiesa,Vita e Pensiero, Milano 1958).
- Riesenfeld, Harald, Jésus transfiguré. L’arrière-plan du récit évangelique de la transfiguration de Notre Seigneur,Ejnar Munksgaard, Copenhagen 1947, p. 188s.
- Poiché questo libro è dedicato alla figura di Gesù, ho rinunciato volutamente all'esegesi delle affermazioni sul primato nella trattazione della confessione di Pietro. Per questo argomento rimando a Cullmann, Oscar, Petrus. Junger –Apostel - Martyrer. Das historische und das theologische Petrusproblem, Zwingli-Verlag, Zurich 1952.
- Pesch, Rudolf, Simon-Petrus, Geschichte und geschichtliche Bedeutung des ersten Jungers Jesu Christi, Hiersemann, Stuttgart 1980.
- Pesch, Rudolf, Die biblischen Grundlagen des Primats, (Quaestiones disputatae 187) Herder, Freiburg 2001.
- Gnilka, Joachim, Petrus und Rom. Das Petrusbild in den ersten zwei Jahrhunderten, Herder, Freiburg 2002 (trad. it. Pietro e Roma, Paideia, Brescia 2003).
- Hengel, Martin, Der unterschatzte. Petrus. Zwei Studien, Mohr Siebeck, Tubingen 2006.
10. LE AFFERMAZIONI DI GESÙ SU SE STESSO
- Hahn, Ferdinand, Christologische Hoheitstitel. Ihre Geschichte im fruhen Christentum, Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 19663.
- Robinson, James M., A New Quest of the Historical Jesus, SCM, London 1959. Ed. ted.: Kerygma und historischer Jesus, Zwingli -Verlag, Zurich 1960. Per la questione del Figlio dell'uomo, p. 122ss. (trad. it. Kerygma e Gesù storico, Paideia, Brescia 1977).
- Schnackenburg, Rudolf, Die Person Jesu Christi im Spiegel der vier Evangelien, Herder, Freiburg 1993 (per il Figlio dell'uomo, pp. 66-75). Trad. it. La persona di Gesù Cristo nei quattro Vangeli, Paideia, Brescia 1995, pp. 85-96.
- Schnackenburg, Rudolf, Johannesevangelium, Zweiter Teil, pp. 59-70 (Herkunft und Sinn der Formel egò eimi), pp. 150-168 («Der Sohn» als Selbstbezeichnung Jesu im Johannesevangelium). Trad. it. Il Vangelo di Giovanni, Paideia, Brescia 1977, vol. II., pp. 87-102 (Origine e significato della formula egò eimi); pp. 207-227 («Il Figlio» come autodefinizione di Gesù nel Vangelo di Giovannt).
- Zimmermann, Heinrich, Das absolute ,,Ich bin" in der Redeweise Jesu, in TThZ 69 (1960), pp. 1-20.
- Zimmermann, Heinrich, Das absolute egò eimi als die neutestamentliche Offenbarungsformel, in: Biblische Zeitschrift NF4 (1960), pp. 54-69; 266-276.
Per il legame tra la cristologia biblica e quella conciliare rimando alla fondamentale opera di Alois Grillmeier, Jesus der Christus im Glauben der Kirche, vol. 1: Von der apostolischen Zeit bis Zum Konzil von Chalcedon (451), Herder, Freiburg 1979 (trad. it. Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. Dall' età apostolica al Concilio di Calcedonia, Paideia, Brescia 1982).
MARTINI CARLO MARIA 1968
Carlo Maria Martini 1968
dal volume CRISTO NELL'UOMO D'OGGI nella parola di Paolo VI a cura di Virgilio Levi con un "Saggio bibliografico orientativo su Gesù Cristo" di P. Carlo Maria Martini, S.J. e 32 disegni fuori testo di LELLO SCORZELLI ARNOLDO MONDADORI EDITORE 1968
Premessa
La parola di san Giovanni, che, se si volessero descrivere tutte le cose compiute da Gesù, il mondo intero non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere (cfr. Gv. 21, 25), si sta avverando ogni giorno di più nella storia dell'umanità. La nostra epoca in particolare ha registrato un aumento mai visto dei libri e degli articoli su Gesù. Ne fanno testimonianza i cataloghi delle grandi biblioteche e i repertori bibliografici, che segnalano, a partire dall'inizio di questo secolo fino ad oggi, un numero di pubblicazioni sul tema che è probabilmente superiore a quello delle pubblicazioni prodotte dall'inizio della stampa sino alla fine del secolo scorso. Ad esempio, il catalogo a stampa della biblioteca del British Museum di Londra registrava nel 1889 oltre 1900 libri su Gesù Cristo presenti a quel tempo nella biblioteca. Ad essi andrebbero aggiunte parecchie migliaia di opere menzionate nel catalogo del 1899 alla voce «Bibbia: Nuovo Testamento », che si riferiscono anch'esse alla persona e alla vita di Gesù, e si avrebbe un'idea di quanto già poteva esistere su questo argomento in una grande biblioteca alla fine del secolo.
Una più recente bibliografia su Gesù Cristo e i vangeli, che si limita a registrare le pubblicazioni periodiche, segnala 10.090 titoli apparsi fino al 1961 (B.M. METZGER, Index to Periodical Literature on Christ and the Gospels, Leiden 1965). La maggior parte di essi sono stati pubblicati a partire dalla seconda metà del secolo scorso e con un crescendo continuo negli ultimi decenni del nostro secolo.
L'elenco bibliografico delle pubblicazioni scientifiche, periodiche e non periodiche, che si pubblica sulla rivista «Biblica» a partire dal 1920, segnalava in quel primo anno oltre 190 pubblicazioni su Gesù; nel 1935 il numero era giunto a oltre 360, nel 1967 le pubblicazioni che si riferiscono a questo tema sono almeno 700.
Il presente saggio bibliografico non si propone però di dare un quadro,anche soltanto sommario, delle principali opere uscite su Gesù negli ultimi decenni. Esso non è infatti destinato agli specialisti, ma vuole venire in aiuto alle persone di media cultura che desiderino approfondire le proprie conoscenze su Gesù Cristo. Viene quindi escluso un gran numero di lavori che interessano soprattutto gli studiosi, esegeti e teologi, o che rientrano nella manualistica di scuola. Anche dei lavori accessibili a un pubblico più vasto viene data soltanto una scelta orientativa, limitata a quelli che sono da consigliarsi a chi desideri iniziare lo studio di alcuni aspetti della vita e della persona di Gesù.
Si considerano soprattutto le opere uscite negli ultimi decenni, a partire dal 1920. Delle opere più antiche non se ne indicherà che qualcuna che conserva particolare valore.
Il presente saggio bibliografico si divide nelle seguenti sezioni:
0 Alcuni sussidi bibliografici.
I Opere complessive e studi di indole generale.
II Sussidi storico-critici sui vangeli.
III Le vite di Gesù.
IV Studi di teologia biblica riguardanti la figura di Gesù
Cristo nei vangeli e nella Sacra Scrittura in genere.
V Studi sulla dottrina e sul messaggio di Gesù Cristo.
VI Studi sui diversi misteri della vita di Gesù.
VII Studi sulla persona di Gesù Cristo e sul mistero dell'Incarnazione e della Redenzione.
VIII Gesù Cristo nel culto e nella preghiera.
IX Gesù Cristo nella cultura, nella letteratura e nell'arte.
0. Alcuni sussidi bibliografici
Si registrano qui soltanto alcuni lavori di carattere generale, rimandando per le bibliografie che riguardano i singoli soggetti (per esempio «Le vite di Gesù») alle sezioni di questo saggio bibliografico ad essi dedicate.
Un'opera bibliografica importante per un primo sguardo complessivo alla vastità della materia è quella di
JOHN COOLIDGE HURD, jr., A Bibliography 0f New Testament Bibliographies, New York 1966.
Essa registra in ordine sistematico tutti gli strumenti di ricerca bibliografica utili per lo studio della Sacra Scrittura del Nuovo Testamento. Per lo studio della vita e della persona di Gesù sono importanti soprattutto le sezioni III A (dedicata agli studi complessivi sul Nuovo Testamento), III B, 1-8 (sui vangeli), e III D, 12-15 (vita di Gesù e problema del Gesù storico, l'insegnamento di Gesù sul regno di Dio, il Figlio dell'uomo e l'escatologia, le parabole di Gesù e le relazioni tra Paolo e Gesù).
Tra le bibliografie dedicate più specificamente al nostro soggetto segnaliamo alcune delle più utili e facilmente accessibili, dividendole in tre settori: a) Bibliografie generali non periodiche; b) Bibliografie generali periodiche; c) Bibliografie pubblicate in enciclopedie.
a) Bibliografie generali non periodiche
TOMAS ZAMARRIEGO, Enciclopedia de Orientaci6n bibliografica, vol. I, Introduzione generale. Scienze Religiose, Barcelona 1964.
E' un'opera bibliografica assai vasta, in quattro volumi, dovuta a molti collaboratori, che abbraccia tutti i settori delle scienze, con particolare risalto a quelle religiose. Di ogni libro viene data una breve presentazione e un accenno di valutazione critica. Per il nostro tema sono particolarmente importanti la sezione I (Teologia fondamentale), art. III La rivelazione cristiana, C) Gesù Cristo: studi apologetici, vite di Gesù, studi particolari, [108]-[121], e la sezione IV (Teologia dogmatica), cap. II art. I e II (Gesù Cristo: la persona e l'opera). Indicazioni utili per il tema di Gesù Cristo si trovano anche nello stesso volume alla sezione II (Sacra Scrittura), cap. III, dedicato al Nuovo Testamento, [198]-[242]. L'opera non si limita ai lavori pubblicati in lingua spagnola, ma registra tutti i più importanti libri stranieri, e di quelli tradotti in spagnolo dà anche il titolo originale. La presentazione è fatta tenendo conto della ortodossia degli autori menzionati.
B.M. METZGER, 1ndex to Periodical Literature on Christ and the Gospels (<< New Testament Tools and Studies », voI. VI), Leiden 1966.
A differenza del precedente, non segnala che gli articoli e gli studi apparsi in riviste, e non vuol dare una scelta, ma un elenco quanto piu è possibile completo di tutto quanto è stato pubblicato fino al 1961, ad eccezione di ciò che è puramente omiletico o popolare. Comprende 10.090 titoli in 16 lingue, usciti in 160 pubblicazioni periodiche, alcune delle quali risalgono alla metà del secolo scorso. E' il repertorio piu ampio e di più rapida consultazione che sia oggi disponibile per gli articoli riguardanti la vita e l'opera di Gesù. Elenca soltanto i titoli senza alcun commento, ma una divisione accurata della materia permette di rendersi conto almeno in maniera generale dei temi trattati nei singoli articoli.
Dopo questi due sussidi maggiori, indichiamo un lavoro di minor mole ma che può forse essere utile per un primo contatto con la materia :
B.-D. DUPUY, Pour découvrir ]ésus-Christ. Bibliographie organisée, « La Vie Spirituelle» (Paris) 109 (1963) 488-501.
In sei sezioni elenca i libri francesi piu importanti per un primo contatto serio col problema di Gesù, dando alcune brevi indicazioni orientative sul valore dei singoli libri.
Affine alla precedente, ma rivolta a lettori cattolici di lingua inglese, è la bibliografia pubblicata in due articoli apparsi sulla rivista « Scripture » :
C. LATTEY, Bibliography 0f Christ and the Gospels, « Scripture» (London) l (1946) 38-41.
G. GRAYSTONE, Bibliography 0f Christ and the Gospels, «Scripture» (London) 5 (1952-1953) 153-160.
Il primo articolo si riferisce in parte a opere meno recenti, ma è completato opportunamente dal secondo. Sono indicate le opere fondamentali, che ogni cattolico desideroso di conoscere Gesù Cristo dovrebbe aver letto.
Possiamo ancora ricordare le indicazioni bibliografiche contenute al termine delle singole sezioni di un'opera complessiva:
G. BARDY, A. TRICOT, Enciclopedia Cristologica, Alba 1960.
Sono considerati tutti gli aspetti sotto cui può essere esaminata la persona di Cristo, storici, dogmatici, morali, senza trascurare anche l'influsso del Cristo nella letteratura e nell'arte.
Per avere un'idea della vastità del materiale esistente può infine essere interessante segnalare il catalogo di una delle piu grandi biblioteche del mondo, quella del British Museum di Londra:
British Museum. General Catalogue of Printed Books. Photolitographic Edition to 1955. Vol. 18: Bible - New Testament,London 1965, coll. 1216-2038. Vol. 19: Bible, Appendix, lndex, London 1965, coll. 2039-3207.
b) Bibliografie generali periodiche
Si intendono con questo titolo le bibliografie che sono pubblicate regolarmente (per lo più con frequenza annuale) per informare di tutte le pubblicazioni uscite nell'anno sul soggetto. La più utile e completa è quella che è stata pubblicata a partire dal 1920 sulla rivista «Biblica» (Roma, Pontificio Istituto Biblico) il cui titolo attuale è:
P. NOBER, Elenchus Bibliographicus Biblicus, Roma.
A partire dal 1968 esso è pubblicato separatamente, e non più come parte della rivista «Biblica>>. Oltre alle sezioni dedicate ai vangeli e quella dedicata alla teologia biblica del Nuovo Testamento, è particolarmente importante la sezione XI, Vita Christi, così divisa: l. Generalità e problema del Gesù storico; 2. La persona di Cristo (Cristologia); 3. La dottrina di Cristo; 4. I discorsi di Cristo; 5. Le parabole di Cristo; 6. I miracoli di Cristo; 7. La Passione di Cristo; 8. La gloria di Cristo; 9. La Beata Vergine Maria; 10. Pietro; 11. Le altre persone della storia evangelica.
Sono elencati, in ordine alfabetico di autore, tutti i libri e gli articoli usciti nell'anno. Dei libri vengono indicate anche tutte le recensioni apparse.
A questo elenco si affianca, in alcuni anni, un Elenchus Suppletorius, pubblicato come parte della rivista «Verbum Domini» (Roma, Pontificio Istituto Biblico), che comprende ulteriore materiale bibliografico. Per il tema di Gesù Cristo sono particolarmente importanti le annate che formano da supplemento al 1961 (vol. 42) e al 1966 (vol. 47) dell'Elenchus Bibliographicus.
lndex to Religious Periodical Literature. An Author and Subject Index to Periodical Literature, Including an Author Index ofBook Reviews, Princeton. A partire dal 1949.
Questo indice è limitato alle sole pubblicazioni periodiche. Elenca i soggetti per ordine alfabetico. Gli articoli interessanti il nostro tema si troveranno principalmente alla voce «Jesus Christ ». L'indice è stato pubblicato sinora con frequenza per lo piu biennale, spesso con molto ritardo sugli anni cui si riferisce.
Elenchus Bibliographicus, in « Ephemerides Theologicae Lovanienses », Louvain. A partire dal 1924.
L'elenco è pubblicato annualmente dalla rivista menzionata, e riguarda tutti i campi della teologia. Gli articoli e i libri relativi al nostro tema sono elencati specialmente nelle sezioni dedicate al Nuovo Testamento e alla teologia fondamentale.
I tre sussidi sopra elencati non contengono una presentazione delle singole opere, e sono perciò utili piuttosto per una documentazione generale sui titoli. Elenchiamo ora altri due sussidi che danno alcune brevi indicazioni sul contenuto dei lavori citati.
New Testament Abstracts. A Record of Current Periodical Literature, Weston, Mass. A partire dal 1956.
Contiene riassunti in lingua .inglese di articoli riguardanti il Nuovo Testamento che escono in circa 200 periodici.. Inoltre presenta il contenuto di alcuni libri recenti di maggiore importanza sullo stesso soggetto.
Internationale Zeitschriltenschau fur Bibelwissenschalt und Grenzgebiete: International Review of Biblical Studies,Dussddorf. A partire dal 1951.
Recensisce brevemente, per lo più in lingua tedesca, gli articoli riguardanti la Bibbia che appaiono in riviste o miscellanee. Parecchi di tali articoli si riferiscono al nostro tema.
c) Bibliografie pubblicate in enciclopedie
Ogni enciclopedia di qualche importanza suole apporre all'articolo dedicato a Gesù Cristo, come a quelli relativi ad altri temi cristologici (come Cristologia, Figlio di Dio, Incarnazione, Messianismo, ecc.), una bibliografia delle opere di maggiore importanza, che può essere utile per un primo orientamento. Segnaliamo qui, tra le molte enciclopedie esistenti, quelle che possono essere consultate con maggiore comodità e utilità; l'elenco sarà fatto in ordine di anno di pubblicazione.
Dictionnaire de la Bible (Vigouroux), III Paris 1903.
Alla fine del lungo articolo «Jésus-Christ », di H. Lesetre, c'è una bibliografia generale sommaria (col. 1517). Nel corpo dell'articolo (colI. 1422-1517) sono inserite ogni tanto brevi indicazioni bibliografiche.
Dictionnaire Apologétique de la Foi Catholique, II Paris 1915.
L'articolo «Jésus-Christ », di L. de Grandmaison (coll. 1288-1538), contiene indicazioni bibliografiche generali alle coll. 1400-1404 e 1533-1538.
Dictionnaire de Théologie Catholique (Vacant-Mangenot), VII, l, Paris 1924.
La voce «Jésus-Christ» (coll. 1110-1411) contiene alcune indicazioni bibliografiche a proposito delle varie sezioni in cui è diviso l'articolo.
Enciclopedia Italiana (Treccani), XVI, Roma 1932.
L'articolo «Gesù Cristo »(pp. 856-880), a cui collaborò specialmente L. Tondelli, contiene una bibliografia generale alle pp. 879-880.
Enciclopedia Ecclesiastica, III, Milano-Torino 1948.
La voce «Gesù Cristo », alle pp. 552-576, contiene alla fine una bibliografia divisa per temi (pp. 575-576).
Dictionnaire de la Bible. Supplément (Pirot-Clamer), IV, Paris 1949. L'articolo «Jésus-Christ », di J. Lebreton, alle coll. 966-1073, contiene una breve indicazione bibliografica dopo ciascuna delle singole parti e una bibliografia generale alla fine (coll. 1071-1073).
Enciclopedia Cattolica, VI, Città del Vaticano 1951.
L'articolo «Gesù Cristo », a cura di S. Zedda e altri (coll. 223-286), dà una breve bibliografia al termine delle singole sezioni.
Die Religion in Geschichte und Gegenwart, III, 3a ediz., Tübingen 1959.
Questa grande enciclopedia protestante di soggetti religiosi dà al termine dell'articolo «Jesus Christus» (coll. 619-653) un'ampia rassegna bibliografica generale (coll. 651-653).
Lexikon fur Theologie und Kirche, 2a ediz., Freiburg im Br. 1960. Alla voce «Jesus Christus» (coll. 922-964) questa grande enciclopedia cattolica dà una bibliografia orientativa al termine delle singole parti dell'articolo.
Enciclopedia de la Biblia, IV, Barcelona 1963.
Ampia bibliografia, specialmente spagnola, al termine dell'articolo «Jesucristo », di J. Leal (coll. 515-518). Si vedano anche nella stessa enciclopedia gli articoli immediatamente seguenti che si riferiscono alla lingua di Gesù Cristo, alla cronologia, a Gesù Figlio di Dio e al Figlio dell'uomo.
Encyclopaedia Britannica, XIII, London 1964.
Al termine dell'articolo «Jesus Christ» (pp. 3-26) breve indicazione bibliografica (p. 26).
Catholicisme, VI, Paris 1964.
Indicazioni bibliografiche nel corso dell'articolo «Jésus-Christ» (coll. 749-803).
New Catholic Encyclopaedia, VII, New York 1967.
L'ampia voce «Jesus Christ» (pp. 909-970) dà indicazioni bibliografiche a proposito delle singole sezioni. Si veda in particolare la sezione «Jesus Christ: Biographical Studies» (pp. 949-955).
.
I. Opere complessive e studi di indole generale
Elenchiamo qui quelle trattazioni che intendono proporre una visuale complessiva dei problemi che sogliono essere trattati attorno al temidi Gesù Cristo. Esse possono essere divise in due gruppi: a) Studi generali su Gesù Cristo nelle grandi enciclopedie e dizionari teologici; b) Altri studi complessivi.
a) Studi generali su Gesù Cristo nelle grandi enciclopedie e dizionari teologici
Tali studi sono già stati menzionati nella sezione precedente (0, c), a proposito delle bibliografie. Ci contentiamo perciò qui di dare le indicazioni bibliografiche essenziali, elencando le enciclopedie in ordine cronologico:
Dictionnaire de la Bible (Vigouroux), III, Paris 1903, coll. 1422-1517 (H. Lesetre).
Dictionnaire Apologétique de la Foi Catholique, II, Paris 1915, coll. 1288-1538 (L. de Grandmaison).
Dictionnaire de Théologie Catholique (Vacant-Mangenot), VII, 1, Paris 1924, coll. 1110-1411 (a cura di vari autori).
Enciclopedia Italiana (Treccani), XVI, Roma 1932, pp. 856-880 (a cura di vari autori, tra cui specialmente L. Tondelli).
Enciclopedia Ecclesiastica, III, Milano-Torino 1948, pp. 552-576.
Dictionnaire de la Bible. Supplément (Pirot-Clamer), IV, Paris 1949, coll. 966-1073 (J. Lebreton).
Enciclopedia Cattolica, VI, Città del Vaticano 1951, collo 223-286
(S. Zedda e altri).
Die Religion in Geschichte und Gegenwart, III, 3a ediz., Tubingen
1959, coll. 619-653 (H. Conzelmann):
Lexikon fur Theologie und Kirche, 2a ediz., Freiburg im Br. 1960,
coll. 922-964 (A. Vogtle, R. Schnackenburg e altri).
Enciclopedia de la Biblia, IV, Barcelona 1963, coll. 451-518 (J. Leal).
Encyclopaedia Britannica, XIII, London 1964, pp. 3-26.
Catholicisme, VI, Paris 1964, coll. 749-803 (E. Cothenet - G. Brillet - J. Trinquet - J. de Mahuet).
New Catholic Encyclopaedia, VII, New York 1967, pp. 909-970 (R. Orlett, P. De Letter e altri).
b) Altri studi complessivi
Una buona parte del materiale che essi offrono si trova anche nelle grandi vite di Gesù, di cui si parlerà al n. III. Qui elenchiamo soltanto alcuni degli studi che per la loro indole superano il quadro di una semplice vita di Cristo, limitandoci a quelli che conservano ancora oggi una qualche utilità.
K. ADAM, Gesù il Cristo, Brescia 1939.
- Il Cristo della fede, Brescia 1959.
F.M. BRAUN, Où en est le problème de ]ésus, Paris 1932.
- ]ésus. Histoire et critique, Toumai 1947; trad. ital.: Gesù. Storia e critica, Firenze 1950.
Questi due ultimi libri presentano un bilancio accurato dei lavori critici dall'inizio del secolo alla fine della seconda guerra.
Le Christ. Encyclopédie populaire des connaissances christologiques, a cura di G. Bardy e A. Tricot, Paris 1932; trad. ital. con adattamenti: Enciclopedia Cristologica, Alba 1960.
J. DANIELOU, Approches du Christ, Paris 1920.
Presentazione generale della Cristologia.
L. DE GRANDMAISON, ]ésus Christ, 2 voll., Paris 1929.
Opera classica che per lunghi anni rappresentò uno dei contributi complessivi più validi agli studi su Gesù Cristo; di essa è stata ristampata un'edizione abbreviata: La personne de Jésus et ses témoins; Paris 1957. Un'edizione ridotta era stata pubblicata in italiano nel 1932, col titolo Gesù Cristo, Brescia.
J. GUITTON, Le problème de Jésus et les fondements du témoignage chrétien, 2 voll., Paris 1948-1953.
Gli studi qui contenuti sono esposti in forma più semplice e abbreviata in Jésus, Paris 1961; trad. ital.: Gesù, Torino 1964.
M. LEPIN, Le Christ Jésus. Son existence historique et sa divinité, Paris 1929.
Ha in vista soprattutto i problemi esegetici sollevati all'inizio del secolo da A. Loisy.
H. PINARD DE LA BOULLAYE:
In una serie di conferenze pubblicate tra il 1930 e il 1937 (Jésus Messie; Jésus Fils de Dieu; La personne de Jésus, ecc.) presenta in maniera efficace e ben documentata le risposte ai principali problemi apologetici del suo tempo riguardanti la persona di Gesù. Traduzioni italiane: Gesù Messia, Torino 1931; Gesù Figlio di Dio, Torino 1933; La persona di Gesù, Torino 1934, ecc.
«La Vie Spirituelle », 110 (1964) 621-699:
Fascicolo speciale di spiritualità dedicato al tema: «Chi è Gesù? ».
II. Sussidi storico-critici sui vangeli
Gli studi delle fonti storiche per la conoscenza di Gesù, costituite principalmente dai quattro vangeli canonici secondo Matteo, Marco, Luca e Giovanni, sono venuti crescendo in maniera straordinaria nell'ultimo secolo in numero, in qualità, in rigore tecnico, e costituiscono un capitolo a parte dell'esegesi del Nuovo Testamento. Non possiamo perciò occuparcene qui direttamente senza uscire dai limiti di. questo lavoro.
Sulle numerosissime pubblicazioni in questo campo informa annualmente, a partire dal 1920, l'
Elenchus Bibliographicus Biblicus a cura di P. NOBER, Roma, Pontificio Istituto Biblico, nelle sezioni IX (Exegesis Generalis Novi Testamenti), X (Evangelia: 1. Generalia et Synoptica, 2. Matthaeus, 3. Marcus, 4. Lucas, 5. Johannes).
Sul Vangelo di san Giovanni si veda in particolare
E. MALATESTA, St. John's Gospel « 1920-1965 ». A Cumulative and Classified Bibliography of Books and Periodical Literature on the Fourth Gospel, Roma 1967.
Qui ci limiteremo a segnalare qualche opera più facilmente accessibile e di carattere generale che può essere utile per imparare a servirsi dei vangeli in ordine ad. uno studio su Gesù Cristo.
Una introduzione al complesso dei problemi è data da
K. ROMANIUK, Les chemins de l'exégèse du Nouveau Testament. Guide pratique pour les travaux personnels des étudiants, Le Puy - Lyon 1963.
Una presentazione più semplice si ha in Le fonti della storia di Gesù, a cura di F. AMIOT, J. DANlELOU ecc., Catania 1962.
Dal punto di vista più specificamente bibliografico è da segnalare D.T. ROWLINGSON, A Bibliographical Outline of New Testament Research, Boston 1965.
Come introduzione agli odierni metodi esegetici, in particolare alla «storia delle forme», sono utili in particolare:
P. BENOIT, Réflexions sur la Formgeschichtliche Methode, in Exégèse et Théologie, I, Paris 1961, 25-61;
G. BOWMAN, Das dritte Evangelium. Einubung in die formgeschichtliche Methode, Dusseldorf 1968;
S. ZEDDA, I Vangeli e la critica oggi. Dal Cristo della fede al Gesù della storia, vol. I: I Vangeli, Treviso 1963.
Più arduo, ma importante per cogliere il valore delle ricerche attuali è H. SHURMANN, Traditionsgeschichtliche Untersuchungen zu den synoptischen Evangelien. Beitriige, Dusseldorf 1967.
Sulla situazione del periodo precedente informa tra gli altri K.H. SCHELKLE, Zur neueren katholischen Exegese des Neuen Testaments, «Theologische Rundschau» 14 (1942) 173-199.
Informazioni più dettagliate sono offerte dalle introduzioni bibliche, ad esempio A. WIKENHAUSER, Introduzione al Nuovo Testamento, Brescia 1966; Il Messaggio della Salvezza, vol. IV: I Vangeli, Torino 1968; Introduzione alla Bibbia, vol. IV: I Vangeli, Torino 1959.
Sui problemi particolari dei singoli vangeli si vedano i volumi orientativi seguenti: B. RIGAUX, Témoignage de l'évangile de Marc (<< Pour une histoire de Jésus », I), Louvain 1965;
B. RIGAUX, Témoignage de l'évangile de Matthieu (<< Pour une histoire de Jésus », II), Louvain 1967;
L'évangile de Jean. Études et problèmes (<< Recherches Bibliques », III), Louvain 1958.
Per avviarsi praticamente alla conoscenza dei vangeli secondo i metodi dell'esegesi moderna sono utili due libri di X. LÉON-DUFOUR, Les évangiles et l' histoire de J ésus, Paris 1963;
Studi sul Vangelo, Roma 1967.
.
Tra i libri più antichi, ma ancora utili, ricordiamo quelli di alcuni autori protestanti che hanno contribuito a mettere in luce il valore storico dei vangeli sulla base delle ricerche recenti:
C.H. DODD, The Apostolic Preaching and its developments, London 1956 (Ia ediz. 1936).
- History and the Gospels, London 1952 (Ia ediz. 1938).
E. HOSKYNS, D.N. DAVEY, The Riddle of the New Testament, London 1947 (Ia ediz. 1931).
Sul Vangelo di san Giovanni va ricordato, dello stesso C.H. DODD, Historical Tradition in the Fourth Gospel, Cambridge 1963.
Un'importanza tutta speciale per lo studio dei vangeli hanno i commenti. Anche qui la produzione è vastissima, ed esula dal quadro di questa bibliografia. Segnaliamo soltanto tre serie di commenti attualmente in corso di pubblicazione in italiano: i volumi de La Sacra Bibbia editi sotto la direzione di S. GAROFALO (Ed. Marietti, Torino); il Nuovo Testamento Commentato (Ed. Morcelliana, Brescia); i volumi della collana Verbum Salutis (Ed. Studium, Roma).
Per comprendere l'ambiente religioso palestinese che fa da sfondo
ai vangeli si può utilizzare G. BONSIRVEN, Il giudaismo palestinese al tempo di Gesù Cristo, Torino 1950, edizione abbreviata dell'opera più ampia Le ]udaisme Palestinien au temps de ]ésus-Christ. I. La théologie dogmatique; II.Théologie morale: vie morale et religieuse, Paris 1934-1935.
Sull'ambiente di Qumran si veda per un primo orientamento il libro di J.T. MILIK, Dieci anni di scoperte nel deserto di Giuda, Torino 1957.
III. Le vite di Gesù
In questo settore la produzione è stata immensa, specialmente nel periodo tra il 1920 e il 1940. Un grande incremento si è avuto soprattutto intorno al 1933, in occasione del giubileo dell'umana redenzione indetto da S.S. Pio XI. Qui non possiamo che fornire una scelta orientativa di tale produzione, limitata ai libri che ancora conservano un certo valore. Li esporremo secondo l'ordine cronologico, includendo anche alcune pubblicazioni più antiche maggiormente note. Faremo precedere questo elenco da una menzione di alcune bibliografie sulle vite di Gesù, e dall'indicazione di alcuni libri sul problema del «Gesù storico» e sulla cronologia e geografia della vita di Gesù.
a) Alcune bibliografie sulle vite di Gesù
Rimandando per le bibliografie più vaste e di carattere generale a quanto fu notato nella sezione 0, elenchiamo qui in ordine alfabetico alcuni saggi che si occupano specificamente delle vite di Gesù, o nel loro complesso, o in un particolare periodo:
R. AIGRAIN, Quelques « Vies de Jésus », in G. BARDY, Le Christ. Encyclopédie du XX. siècle, Paris 1932, pp. 1119-1149.
Sono presentate le principali vite di Gesù, dalla Vita Christi di LUDOLFO IL CERTOSINO (1377) fino al nostro secolo.
G. AULETTA, Alcune «Vite di Gesù », in Enciclopedia Cristologica. Alba 1960, pp. 1149-1182. Adattamento italiano dello studio precedente.
E. BARNIKOL, Das Leben Jesu in der Heilsgeschichte, Ralle 1958.
Nelle pp. 21-243 fa passare in rassegna le vite di Gesù scritte nei vari secoli. Alle pp. 560-566 dà una bibliografia cronologica delle vite di Gesù dal 1920 al 1957.
L. FONCK, Leben und Lehre ]esu in der neuesten Literatur, «Zeitschrift fur katholische Theologie» 27 (1903) 524-529.
- Commentarii in Evangelia et in vitam Christi, «Verbum Domini» I (1921) 351-352; 378-379; 2 (1922) 64, 95-96.
J.C.H. HOFFMANN, Les Vies de ]ésus et le ]ésus de l’Histoire; Étude de la Valeur Historique des Vies de Jésus de Langue Française, non Catholiques, d'Ernest Renan à Charles Guignebert (<< Acta Seminarii Neotestamentici Upsaliensis» 17), Paris 1947.
L'autore, protestante, studia specialmente le vite di Gesù di protestanti e razionalisti. Alle pp. 224-226 una breve bibliografia sulle vite di Gesù.
- U. HOLZMEISTER, Neueste Leben-]esu-Werke, «Biblica» 23 (1942) 209 - 217.
M. MEINERTZ, ]esus-Literatur, «Theologische Revue» 13 (1914) 433 - 443.
J. SICKENBERGER, Neuere Leben-]esu-Literatur, «Theologische Revue» 35 (1936) 385-393; 433-439.
b) Il problema del « Gesù storico » e i problemi cronologici e geografici
Il problema del «Gesù storico », cioè la considerazione formale delle condizioni e delle modalità secondo cui è possibile allo storico oggi giungere alla conoscenza dei fatti di Gesù, è stato agitato soprattutto nella ricerca protestante a partire dal libro di A. SCHWEITZER, Geschichte der Leben-]esu-Forschung, Tubingen 1913.
Uno sguardo sulla situazione recente in campo protestante è offerto da J.M. ROBINSON, A New Quest of the Historical ]esus, London 1959 (ediz. tedesca riveduta: Kerygma und historischer ]esus, Zurich-Stuttgart 1960).
La problematica affrontata da questi studi è troppo complessa perché possa essere perseguita qui nei suoi particolari, anche solo da un punto di vista bibliografico.
Ricordiamo soltanto, come buone opere informative scritte da cattolici, i libri e articoli seguenti:
A. DULLES, Apologetic and the Biblical Christ, Westminster, Md, 1963.
J.R. GEISELMANN, Gesti il Cristo, vol. I: Il Gesu storico, Brescia 1967.
Der historische Jesus und der Christus unseres Glaubens. Eine katholische Auseinandersetzung mit den Folgen des Entmythologisierungstheorie, edito da K. Schubert, Wien 1962.
X. LÉON-DUFOUR, Les évangiles et l'histoire de Jésus, Paris 1963.
- Studi sul Vangelo, Milano 1967.
F. MUSSNER, Der historische Jesus und der Christus des Glaubens, « Biblische Zeitschrift », N.F. 1 (1957) 224-252.
B. RIGAUX, L'historicité de Jésus devant l'exégèse récente, «Revue Biblique» 65 (1958) 481-522.
Come opera complessiva ampiamente rappresentativa delle diverse
tendenze odierne si può citare:
Der historische Jesus und der kerygmatische. Christus, edito da H. Ristow - K. Matthiae, Berlin 1960.
Altri studi rappresentativi:
P. ALTHAUS, Der gegenwiirlige Stand der Frage nach dem historischen Jesus, Munchen 1960.
H.W. BARTSCH, Das historische Problem des Lebens Jesu, Munchen 1960.
R. BULTMANN, Das Verhaltnis der urchristlichen Christusbotschaft zum historischen Jesus, Heidelberg 1960.
H. CONZELMANN, G. EBELING, E. FUCHS, Die Frage nach dem historischen Jesus, « Zeitschrift fur Theologie und Kirche» 56 (1959), Beiheft 1.
E. FUCHS, Zur Frage nach dem historischen Jesus, Tubingen 1960.
A. HARVEY, M.O. SCHUBERT, Wie neu ist die Frage nach dem historischen Jesus, «Zeitschrift fur Theologie und Kirche »- 59 (1962) 4687.
J. JEREMIAS, Das Problem des historischen Jesus, Stuttgart 1964.
w. MARXSEN, Zur Frage nach dem historischen Jesus, «Theologische Literaturzeitung» 87 (1962) 575-580.
H. OTT, Die Frage nach dem historischen Jesus und die Ontologie der Geschichte, Zùrich 1960.
Sui problemi cronologici e ambientali notiamo le seguenti pubblicazioni:
G. CAPRILE, Atlante della vita di Gesù, Firenze 1959.
U. HOLZMElSTER, Chronologia vitae Christi, Roma 1933.
- Storia dei tempi del Nuovo Testamento, Torino 1950.
A. JAUBERT, La date de la Cène. Calendrier biblique et liturgie chrétienne, Paris 1957.
D. LAZZARATO, La cronologia di Cristo nella luce del diritto, Città del Vaticano 1946.
A. PARROT, Terre du Christ. Archéologie, histoire, géographie, Neuchatel-Paris.1965.
.
c) Le vite di Gesù
Tra i moltissimi libri di questo tipo elenchiamo qui in ordine cronologico quelle vite di Gesù che hanno avuto una qualche importanza nel nostro secolo, e che ancora oggi conservano un certo valore per la cultura di un cattolico. Prescindiamo qui perciò dalle vite di Gesù di ispirazione non cattolica o razionalista, che si possono trovare facilmente elencate nelle bibliografie segnalate al punto a).
V. FORNARI, Della vita di Gesù Cristo, Firenze 1869-1893.
Opera di carattere piuttosto filosofico-teologico che storico ed esegetico.
H.C. FOUARD, La Vie de N.S. ]ésus-Christ, 2 voll., Paris 1880; trad. ital.: Vita di N.S. Gesù Cristo, Torino 1913-1915.
Questa vita che voleva essere una risposta alla vita di Gesù di Renan, ebbe molto successo e fu tradotta in diverse lingue.
E.P. LE CAMUS, La Vie de N.S. ]ésus Christ, 2 voll., Paris 1883; trad. ital.: La vita di N.S. Gesù Cristo, Brescia 1908.
Anche questa vita conobbe una grande diffusione.
P. DIDON, ]ésus-Christ, 2 voll., Paris 1891; trad. ital.: Gesù Cristo, Siena 1901.
H. FELDER, ]esus Christus, 2 voll., Paderbom 1911-1914.
Sottolinea l'aspetto apologetico.
H. FELDER, ]esus von Nazareth. Ein Christusbuch, Paderbom 1937; trad. ital.: Gesù di Nazareth. Studio Cristologico,Torino 1938.
M. LEPIN, ]ésus-Christ, sa vie et son oeuvre, Paris 1912.
- Le Chris. ]ésus, son existence historique et sa divinité, Paris 1929.
A.MEYENBERG, Leben-Jesu-Werk, 3 voll., Luzern 1922-1932. ,
B.M. METZGER, 1ndex to Periodical Literature on Christ and the Gospels (<< New Testament Tools and Studies », voI. VI), Leiden 1966.
A differenza del precedente, non segnala che gli articoli e gli studi apparsi in riviste, e non vuol dare una scelta, ma un elenco quanto piu è possibile completo di tutto quanto è stato pubblicato fino al 1961, ad eccezione di ciò che è puramente omiletico o popolare. Comprende 10.090 titoli in 16 lingue, usciti in 160 pubblicazioni periodiche, alcune delle quali risalgono alla metà del secolo scorso. E' il repertorio piu ampio e di più rapida consultazione che sia oggi disponibile per gli articoli riguardanti la vita e l'opera di Gesù. Elenca soltanto i titoli senza alcun commento, ma una divisione accurata della materia permette di rendersi conto almeno in maniera generale dei temi trattati nei singoli articoli.
Dopo questi due sussidi maggiori, indichiamo un lavoro di minor mole ma che può forse essere utile per un primo contatto con la materia :
B.-D. DUPUY, Pour découvrir ]ésus-Christ. Bibliographie organisée, « La Vie Spirituelle» (Paris) 109 (1963) 488-501.
In sei sezioni elenca i libri francesi piu importanti per un primo contatto serio col problema di Gesù, dando alcune brevi indicazioni orientative sul valore dei singoli libri.
Affine alla precedente, ma rivolta a lettori cattolici di lingua inglese, è la bibliografia pubblicata in due articoli apparsi sulla rivista « Scripture » :
C. LATTEY, Bibliography 0f Christ and the Gospels, « Scripture» (London) l (1946) 38-41.
G. GRAYSTONE, Bibliography 0f Christ and the Gospels, «Scripture» (London) 5 (1952-1953) 153-160.
Il primo articolo si riferisce in parte a opere meno recenti, ma è completato opportunamente dal secondo. Sono indicate le opere fondamentali, che ogni cattolico desideroso di conoscere Gesù Cristo dovrebbe aver letto.
Possiamo ancora ricordare le indicazioni bibliografiche contenute al termine delle singole sezioni di un'opera complessiva:
G. BARDY, A. TRICOT, Enciclopedia Cristologica, Alba 1960.
Sono considerati tutti gli aspetti sotto cui può essere esaminata la persona di Cristo, storici, dogmatici, morali, senza trascurare anche l'influsso del Cristo nella letteratura e nell'arte.
Per avere un'idea della vastità del materiale esistente può infine essere interessante segnalare il catalogo di una delle piu grandi biblioteche del mondo, quella del British Museum di Londra:
British Museum. General Catalogue of Printed Books. Photolitographic Edition to 1955. Vol. 18: Bible - New Testament,London 1965, coll. 1216-2038. Vol. 19: Bible, Appendix, lndex, London 1965, coll. 2039-3207.
b) Bibliografie generali periodiche
Si intendono con questo titolo le bibliografie che sono pubblicate regolarmente (per lo più con frequenza annuale) per informare di tutte le pubblicazioni uscite nell'anno sul soggetto. La più utile e completa è quella che è stata pubblicata a partire dal 1920 sulla rivista «Biblica» (Roma, Pontificio Istituto Biblico) il cui titolo attuale è:
P. NOBER, Elenchus Bibliographicus Biblicus, Roma.
A partire dal 1968 esso è pubblicato separatamente, e non più come parte della rivista «Biblica>>. Oltre alle sezioni dedicate ai vangeli e quella dedicata alla teologia biblica del Nuovo Testamento, è particolarmente importante la sezione XI, Vita Christi, così divisa: l. Generalità e problema del Gesù storico; 2. La persona di Cristo (Cristologia); 3. La dottrina di Cristo; 4. I discorsi di Cristo; 5. Le parabole di Cristo; 6. I miracoli di Cristo; 7. La Passione di Cristo; 8. La gloria di Cristo; 9. La Beata Vergine Maria; 10. Pietro; 11. Le altre persone della storia evangelica.
Sono elencati, in ordine alfabetico di autore, tutti i libri e gli articoli usciti nell'anno. Dei libri vengono indicate anche tutte le recensioni apparse.
A questo elenco si affianca, in alcuni anni, un Elenchus Suppletorius, pubblicato come parte della rivista «Verbum Domini» (Roma, Pontificio Istituto Biblico), che comprende ulteriore materiale bibliografico. Per il tema di Gesù Cristo sono particolarmente importanti le annate che formano da supplemento al 1961 (vol. 42) e al 1966 (vol. 47) dell'Elenchus Bibliographicus.
lndex to Religious Periodical Literature. An Author and Subject Index to Periodical Literature, Including an Author Index ofBook Reviews, Princeton. A partire dal 1949.
Questo indice è limitato alle sole pubblicazioni periodiche. Elenca i soggetti per ordine alfabetico. Gli articoli interessanti il nostro tema si troveranno principalmente alla voce «Jesus Christ ». L'indice è stato pubblicato sinora con frequenza per lo piu biennale, spesso con molto ritardo sugli anni cui si riferisce.
Elenchus Bibliographicus, in « Ephemerides Theologicae Lovanienses », Louvain. A partire dal 1924.
L'elenco è pubblicato annualmente dalla rivista menzionata, e riguarda tutti i campi della teologia. Gli articoli e i libri relativi al nostro tema sono elencati specialmente nelle sezioni dedicate al Nuovo Testamento e alla teologia fondamentale.
L.C. FILLION, Jésus-Christ, 3 voll., Paris 1922; trad. ital.: Vita di N.S. Gesù Cristo, Torino 1934.
L. DE GRANDMAISON, Jésus-Christ. Sa personne, son message, ses preuves, 2 voll., Paris 1928; trad. ital. (ridotta):Gesù Cristo, Brescia 1932. Una delle migliori del suo tempo; parecchie pagine si leggono ancora oggi con interesse.
M.J. LAGRANGE, L'évangile de ]ésus-Christ, Paris 1929; trad. ital.: L'Evangelo di Gesù Cristo, Brescia 1930.
Non una vera vita, ma un commento sobrio e profondo alle pericopi evangeliche secondo l'ordine della sinossi.
A.GOODIER, The Public Life of Jesus, 3 voll., London 1930; trad. ital.: La vita pubblica di N.S. Gesù Cristo, Verona 1947.
- The Passion and Death of ]esus, London 1933; trad. itaI.: La passione e la morte di N.S. GesU Cristo, Verona 1947.
Insiste sull'aspetto devozionale.
J. LEBRETON, La vie et l'enseignement de Jésus-Christ, Notre Seigneur, 2 voll., Paris 1931; trad. ital.: La vita e l'insegnamento di Gesu Cristo Nostro Signore, Brescia 1934.
Opera di notevole valore, tradotta in varie lingue. L'autore aveva già pubblicato nel 1925 una Vie de notre Seigneur Jésus-Christ.
F.M. WILLAM, Das Leben ]esu im Lande und Volke Israel. Das Evangelium erklart durch Landes-Geschichtes-und Volkskunde, Freiburg im Br. 1932; trad. ital.: La vita di Gesù nel paese e nel popolo d'Israele, Torino 1937.
Più volte ristampata e tradotta. Presenta la persona di Gesù nello sfondo dell'ambiente del suo tempo.
J. SICKENBERGER, Das Leben Jesu nach den vier Evangelien, Munster 1933.
F. PRAT, ]ésus-Christ. Sa Vie, sa Doctrine, son Oeuvre, 2 voll., Paris 1933; trad. ital.: Gesù Cristo. La sua vita, la sua Dottrina, l'opera sua, Firenze 1959.
J. CHRISTIANI, ]ésus-Christ, fils de Dieu, 3 voll., Lyon 1934.
R. MAGRI, Gesù Cristo via verità e vita, 4 voll., Firenze 1935-1936.
L. TONDELLI, Gesù Cristo. Studi su le fonti, il pensiero e l'opera, Torino 1936.
R. GUARDINI, Der H err. Betrachtungen uber die Person und das Leben Jesu Christi, Wiirzburg 1937; trad. ital.: Il Signore. Meditazioni sulla persona di N.S. Gesù Cristo, Milano 1950.
Come dice il titolo, piuttosto meditazioni teologiche che descrizione storica.
J. PICKL, Messias Konig Jesus, Munchen 1939.
Tiene conto dello sfondo politico e militare del tempo di Gesù.
G. RICCIOTTI, Vita di Gesù Cristo, Milano 1941.
Tradotta in varie lingue e più volte ristampata, si legge ancora oggi con utilità.
I. GlORDANI, Gesu di Nazareth, 2 voll., Torino 1946.
A. FERNANDEZ-TRUYOLS, Vida de Nuestro Seiior Jesucristo, Madrid 1948; trad. ital.: Vita di Gesù Cristo, Roma 1954.
È accurata specialmente nella descrizione della geografia e dell'ambiente.
H. DANIEL-ROPS, Jésus en son temps, Paris 1945; ediz. riveduta, Paris 1962; trad. ital.: Gesù e il suo tempo, Firenze 1949.
Presentazione moderna e agile.
J.M. BOVER, Vida de N.S. Jesucristo, Barcelona, 1956.
F. AMIOT, Vie de N.S. Jésus Christ, Paris 1958.
J.F. SHEEN, Life of Christ, New York 1958.
A. BESSIÈRES, Vita di Gesù, Bologna 1958.
D. BUZY. Jésus de Nazareth, Paris 1960.
R.L. BRUCKBERGER, Histoire de Jésus Christ, Paris 1935; trad. ital.: La storia di Gesù Cristo, Milano 1967.
IV. Studi di teologia biblica riguardanti la figura di Gesu Cristo nei vangeli e nella Sacra Scrittura in genere
A differenza dai lavori citati nel numero precedente, che studiano, a partire dalle fonti evangeliche, lo svolgimento storico della vita di Gesù, ve ne sono molti, altri che studiano la figura di Gesù nel suo complesso e nei vari suoi aspetti e dimensioni casi come è presentata dalla Sacra Scrittura. Anche qui gran parte dei libri e articoli recenti sono di natura tecnica e sono utili soltanto per gli specialisti. Vi sono tuttavia alcuni lavori che possono essere utili per un pubblico più vasto e di cui segnaliamo qui i principali. Altri studi di questo tipo, ma riferentisi ad aspetti particolari della Cristologia biblica, saranno recensiti nelle sezioni seguenti.
P. BENOIT, La divinité de Jesus dans les évangiles synoptiques, «Lumière et Vie» 9 (1953) 43-74.
M.E. BOISMARD, La divinité du Christ d'après saint Paul, «Lumière et Vie» 9 (1953) 75-100.
- Jésus, Sauveur, d'après saint Jean, «Lumière et Vie» 15 (1954) 103-122.
- Le Christ-Agneau, Rédempteur des hommes, «Lumière et Vie» 36 (1958) 91-104.
P.E. BONNARD, La sagesse en personne annoncée et venue: Jésus Christ, Paris 1960.
J.F. BONNEFOY, La primauté du Christ selon l'Écriture et la Tradition, Roma 1959.
F.M.. DU BUlT, Le Christ, puissance de Dieu, Paris 1965.
H. CAZELLES, La Thora de M oise et le Christ Sauveur, «Concilium» (ediz. franc.) l0 (1965) 51-67.
L. CERFAUX, Le Christ dans la théologie de saint Paul, Paris 1952. Opera fondamentale, che mostra le tappe della riflessione cristologica di Paolo a partire dalla Risurrezione di Gesù.
Y. CONGAR:
Tra i vari studi da lui pubblicati al proposito ricordiamo quelli riportati nella raccolta Le vie del Dio vivo, Brescia 1965:L'Antico Testamento testimonio di Cristo, pp. 15-21; Davide e Salomone tipi del Cristo nelle sue due venute, pp. 133-146;Gesù Cristo agnello di Dio, pp. 100-116.
O. CULLMANN, Christologie du Nouveau Testament, Neuchatel-Paris 1958.
Studio di notevole importanza sui titoli del Cristo, anche se talora con tesi discordanti dalla dottrina cattolica. Si vedano ad esempio le osservazioni di P. BENOIT, «Revue Biblique» 65 (1958) 268-275, e di L. MALAVEZ, «Recherches de Science Religieuse» 48 (1960) 258-290.
L.M. DEWAILLY, Jésus-Christ parole de Dieu, Paris 1945.
Mostra come Gesù si è rivelato come «parola» di Dio.
J.R. GEISELMANN, Jesus Christus. Die Urform des apostolischen Kerygmas als Norm unserer Verkundigung und Theologie von Jesus Christus, Stuttgart 1951.
A. GELIN, L’attente de Dieu dans l'Ancien Testament; «Lumière et Vie» 9 (1953) 9-22.
R. GUARDINI, La figura di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento, Brescia 1964.
P. HEINISCH, Christus der Erloser im Alten Testament, Graz 1955; trad. ital.: Cristo Redentore nell' Antico Testamento,Brescia 1956.
Esposizione esegetica delle profezie messianiche, in parte superata dagli studi più recenti, ma nel complesso ancora utile.
]ésus, le fils de Dieu:
Numero 9 della rivista «Lumière et Vie », 1953, dedicato interamente allo studio di Gesù secondo il N.T. I singoli articoli sono menzionati in questa lista anche sotto i nomi dei diversi autori.
T. DE KRUIJF, Der Sohn des lebendigen Gottes, Roma 1962.
Studio sulla Cristologia del Vangelo. secondo san Matteo.
P. LAMARCHE, Christ vivant. Essai sur la Christologie du Nouveau Testament, Paris 1966.
D. MOLLAT, La divinité du Christ d'après saint Jean, « Lumière et Vie» 9 (1953) 101-134.
B. REY, Créés dans le Christ Jésus. La création nouvelle selon saint Paul, Paris 1966.
L. SABOURIN, Les Noms et les Titres de Jésus, Bruges-Paris 1963.
J. SCHMITT, Le Christ Jésus dans la foi et la vie de la naissante Église apostolique, « Lumière et Vie» 9 (1953) 23-42.
V. Studi sulla dottrina e sul messaggio di Gesù Cristo
Molti accenni a questo tema si trovano già nelle opere indicate nelle sezioni precedenti. Qui ci limitiamo a dare una scelta di quei lavori che si occupano specificamente dell'insegnamento di Gesù. Distingueremo quattro sezioni: a) L'insegnamento di Gesù e i suoi discorsi in generale; b) Le parabole; c) Insegnamenti sulla preghiera; d) Altri temi dell'insegnamento di Gesù.
a) L'insegnamento di Gesù e i suoi discorsi in generale
J. BONSIRVEN, Les enseignements de Jésus Christ, Paris 1951.
H. DUESBERG, Jésus prophète et docteur de la Loi, Maredsous 1955.
F. GILS, Jésus Prophète d'après les évangiles synoptiques, Louvain 1957.
J. JEREMIAS, Gli agrapha di Gesù, Brescia 1965.
- Il discorso della montagna, Brescia 1963.
M.J. LAGRANGE, La morale de l'évangile, Paris 1931.
J. LEBRETON, Lumen Christi. La doctrine spirituelle du Nouveau Testamen.t, Paris 1947.
T. SOIRON, Die Bergpredigt Jesu. Formgeschichtliche, exegetische und theologische Erklurung, Freiburg im Br. 1941.
R. THIBAUT, Le sens des paroles du Christ, Bruxelles 1940.
b) Le parabole
L. ALGISI, Gesù e le sue parabole, Torino 1963.
D. BUZY, Les paraboles traduites et commentées, Paris 1933.
Y. CONGAR, Les Paraboles révélatrices du Dieu qui vient, «Parole et Mission» 7, 24 (1964) 19-38.
C.H. DODD, The Parables of the Kingdom, London 1935; nuova ediz. riveduta 1961.
L. FONCK, Le parabole del Signore nel Vangelo, Roma 1924.
R. GUTZWILLER, Die Gleichnisse des Herrn, Einsiedeln 1960; trad. ital.: Le parabole del Signore, Milano 1962.
M. HERMANIUK, La parabole évangélique. Enquete exégétique et critique. Paris 1947.
H. KAHLEFELD, Gleichnisse und Lehrstilcke im Evangelium, 2 voll., Frankfurt 1964.
J. JEREMIAS, Die Gleichnisse Jesu (ediz. riveduta), Gottingen 1965.
J. PIROT, Paraboles et allégories évangéliques. La pensée de Jésus et les commentaires patristiques, Paris 1949.
c) Insegnamenti sulla preghiera
J. ALONSO-DIAZ, Padre Nuestro, Estudio Exegético, Comillas 1954.
Y. CONGAR, La prière de Jésus, «La vie spirituelle» 110 (1964) 157-174.
J. GNILKA, Jesus und das Gebet, « Bibel und Leben» 6 (1965) 79-91.
R. GUARDINI, La Prière du Seigneur, trad. di J. Ancelet-Hustache, Paris 1965.
J. JEREMIAS, Paroles de Jésus. Le sermon sur la Montagne. Le Notre Père dans l'exégèse actuelle, trad. di M. Mailhé, Paris 1963.
W. MARCHEL, Abba, Père! La prière du Christ et des chrétiens. Étude exégétique sur les origines et la signification de l'invocation à la divinité comme père, avant et dans le Nouveau Testament, Roma 1963.
H. SCHURMANN, Das Gebet des Herrn. Aus der Verkundigung Jesu erlautert, Freiburg im Br. 1958.
H. VAN DEN BUSSCHE, Le «Notre Père », Bruxelles 1960.
d) Altri temi dell'insegnamento di Gesù
F. ASENSIO, Las Bienaventuranzas, Bilbao 1958.
J. BONSIRVEN, Le règne de Dieu, Paris 1957.
J.M. BOVER, Comentario al sermon de la Cena, Madrid 1951.
J. DILLERSBERGER, Der neue Mensch. Seligpreisungen und Tugend-Leben, Einsiedeln 1951.
J. DUPONT, Les Béatitudes. Le problème littéraire. Le message doctrinale, Bruges-Louvain 1954;
- Les Béatitudes. I. Le problème littéraire. Les deux versions du Sermon sur la montagne et des Béàtitudes, Bruges-Louvain 1958 (revisione e ampliamento della prima parte dell'opera precedente).
J. JEREMIAS, Die Abendmahlsworte Jesu (ediz. completamente rifatta), Gottingen 1960.
M. MEINERTZ, Jesus und die Heidenmission, Munster 1925.
K. PIEPER, Jesus und die Kirche. Eine biblisch-theologische Studie, Paderbom 1932.
.R. SCHNACKENBURG, Gottes Herrschaft und Reich. Eine biblisch-theologische Studie, Freiburg im Br. 1959.
H. SCHURMANN, Worte des Herrn. Jesu Botschaft vom Konigtum Gottes. Auf Grund der synoptischen Ueberlieferung zusammengestellt, Freiburg im Br. 1964.
J. STAUDINGER, Die Bergpredigt, Wien 1957.
F. VATTIONI, Beatitudini, Povertà e Ricchezza, Milano 1966.
VI. Studi sui diversi misteri della vita di Gesù
Possiamo dividere questi studi nelle seguenti categorie: a) La vita nascosta e la vita pubblica di Gesù; b) La Passione e la Risurrezione.
a) La vita nascosta e la vita pubblica di Gesù
Molto su questo argomento è detto nelle vite di Gesù citate alla sezione III e nei commenti ai vangeli ricordati alla sezione II.
Citiamo qui alcuni lavori monografici che possono essere di qualche utilità a riguardo dei vari argomenti.
D. BALDI, L'infanzia del Salvalore. Studio esegetico e storico, Roma 1925.
E. DABROWSKI, La Transfiguration de Jésus, Roma 1939.
J. DANIELOU, Les Évangiles de l'Enfance, Paris 1967.
L. FONCK, I miracoli del Signore nel Vangelo spiegati esegeticamente e pralicamente, Roma 1914.
L.J. MCGINLEY, Form-criticism of the Synoptic Healing Narratives, Woodstock 1944.
L. MONDEN, Le miracle, signe de salut, Bruges 1960.
ORTENSIO DA SPINETOLI, Introduzione ai Vangeli dell'Infanzia, Brescia 1967.
A.M. RAMSEY, La gloire de Dieu et la transfiguration du Christ, Paris 1965.
G. SIEGMUND, Wunder. Eine Untersuchung uber ihren Wirklichkeitswert, Berlin 1958.
b) La Passione e la Risurrezione
P. BARBET, La passion de Jésus-Christ selon le chirurgien, Issonden 1950.
P. BENOlT, La Passione e la Risurrezione del Signore, Torino 1966.
F.M. BRAUN, La sépulture de Jésus. À propos de trois livres récents, Paris 1937.
J. BLINZLER, Il processo di Gesù, Brescia 1966.
Christus Victor Mortis, lezioni tenute alla Settimana Teologica presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma 1958.
J. COMBLIN, La Résurrection de Jésus-Christ, Bruxelles-Paris 1959.
F. X. DURRWELL, La risurrezione di Gesù mistero di salvezza. Teologia biblica della Risurrezione, Roma 1962.
J. GALOT, Vainqueur par la souffrance, Bruges 1964.
R.J. HESBERT, Le problème de la transfixion du Christ dans les traditions biblique patristique iconographique liturgique et musicale, Paris 1940.
R.W. HYNEK, La Passione di Cristo studiata dalla scienza medica moderna, Milano 1937.
G. JUDlCA CORDIGLIA, La Sindone contro Pilato. Momenti della Passione visti da un medico, Torino 1942.
V. LARRANAGA, L'ascension de Notre-Seigneur dans le Nouveau Testament, Roma 1938.
C.M. MARTINI, Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti, Roma 1959.
La Santa Sindone nelle ricerche moderne Torino 1941.
K.H. SCHELKLE, Die Passion Jesu in der Verkundigung des Neuen Testaments. Ein Beitrag zur Formgeschichte und zur Theologie des Neuen Testaments, Heidelberg 1949.
J. SCHMlTT, Jésus ressuscité dans la prédication apostolique. Etude de théologie biblique, Paris 1949.
H. SCHURMANN, Le récit de la dernière Cène. Une Règle de Célébration Eucharistique, une Règle Communautaire, une Règle de Vie, Le Puy-Lyon 1965.
VII. Studi sulla persona di Gesù Cristo e sul mistero dell'Incarnazione e della Redenzione
Molti degli studi riguardanti questo tema sono condotti con rigoroso metodo teologico e sono di conseguenza poco accessibili a un pubblico più vasto.- V'è tuttavia una serie di lavori che possono essere utilmente affrontati da chi desideri iniziarsi ai problemi teologici riguardanti la persona e l'opera del Cristo.
K. ADAM, Il Cristo della fede, Brescia 1959.
G. BARDY, E. MASURE, M. BRILLANT, Le Rédempteur, Paris 1934.
G. BARDY, Le Sauveur, Paris 1937.
H. BOUESSÉ, Un seul chef, Jésus-Christ, Paris 1950. - Le Sauveur du Monde, I: La place du Christ dans le plan de Dieu, Chambéry-Leysa 1951.
C. CECCHELLI, Il Mistero del Cristo, Roma 1943.
C. CHOPIN, Le Verbe incarné et rédempteur, Paris 1953.
Y. CONGAR, Il Cristo, Maria e la Chiesa, Torino 1964.
- Dum Deum visibiliter cognoscimus... méditation théologique, «La Maison-Dieu» 59, 132-161.
Contemplazione teologica e spirituale della incarnazione a partire dalla liturgia di Natale. . .
Y. CONGAR, Jésus-Christ notre Médiateur, notre Seigneur, Paris 1965. - Le Christ dans l'économie salutaire et dans nos traités dogmatiques, « Concilium» (ediz. franc.) 2, II (1966) 11-26.
O. CULLMANN, Cristo e il tempo, Bologna 1967.
L'autore, protestante, presenta in maniera vigorosa la centralità del Cristo nella storia della salvezza.
J. DANIELOU, Approches du Christ, Paris 1960.
H. DIEPEN, La psychologie humaine du Christ selon saint Thomas, «Revue thomiste» 50 (1950) 515-562.
J. DIJKMAN, Christus, Oflenbarung des dreieinigen Gottes. Historischer und eschatologischer Charakter dieser Oflenbarung, Freiburg im Br. 1957.
P. FAYNEL, Jésus-Christ Seigneur. Initiation à la christologie, Paris 1964.
H.M. FÉRET, Creati in Christo Jesu, «Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques» 30 (1941-1942) 96-132.
Presentazione suggestiva del classico problema del «fine della incarnazione ».
F. FERRlER, L'Incarnation, Paris 1960. Breve presentazione introduttiva dei problemi.
P. GALTIER, L'unité du Christ, Paris 1939. Opera classica, di penetrazione teologica.
E. GUTWENGER, Bewusstsein und Wissen Christi, Innsbruck 1960.
A. HAMMAN, La Rédemption et l'histoire du monde, Paris 1947.
C. HÉRlS, Le mystère du Christ, Paris 1928.
L. KOSTERS, Unser Christusglaube. Das Heilandsbild der katholischen Theologie, Freiburg im Br. 1930.
P. KOLOGRIVOV, Le Verbe de Vie, Bruges 1951.
J. LEAL, Jesucristo Dios-Hombre, 2 voll., Granada 1942.
M. LEPIN, Jésus souuerain pretre. Étude dogmatique et pratique, Lyon 1937.
E. MASURE, Le sacrifice du chef, Paris 1932.
Y. DE MONTCHEUlL, Leçons sur le Christ, Paris 1949.