Biagio Antonacci
Quanto tempo e ancora
Selezionata forse solo perché traccia di un sentimento puro
Non ci credevo, ho detto: "è lei o no?"
tra tanti amici non ti aspettavo qui, solita sera e la solita tribù
tu che mi dici: "stai sempre con i tuoi?" e ti accompagnava, un'emozione
forte e ti accompagnava ancora, la solita canzone.
Ma quanto tempo e ancora,
ti fai sentire dentro
quanto tempo e ancora,
rimbalzi tra i miei sensi
quanto tempo e ancora,
ti metti proprio al centro
quanto tempo e ancora,
mi viene da star male e sento
che se te ne vai adesso, io potrei morire
che se te ne vai adesso, ancora tu l'amore.
Ora tanti amici che sono anche i tuoi guardali bene, non cambieranno mai
saluti e baci, poi, prendi e te ne vai
si forse è meglio, così non mi vedrai piangere poi ridere, poi, prenderti
un pò in giro, fingere davanti a tutti, di aver dimenticato.
Ma quanto tempo e ancora,
Ti fai sentire dentro
quanto tempo e ancora,
rimbalzi tra i miei sensi
quanto tempo e ancora,
ti metti proprio al centro
quanto tempo e ancora,
mi viene da star male e sento
che se te ne vai adesso, io potrei morire
che se te ne vai adesso, ancora tu l'amore.
Qui Dio non c'è Sisto V Questo piccolo grande amore Quanto tempo ho
Opere e omissioni
Notte di Natale
Mia libertà
Io ti prendo come mia sposa
Chi c'è in ascolto
E tu...
Gesù, caro fratello
Gira che ti rigira
Un nuovo giorno o un giorno nuovo...
I vecchi
Mal d'universo
Strada facendo
Ninna nanna ninna nanna
Titoli di coda
Un mondo a forma di te
QUI DIO NON C'E'
Claudio Baglioni
Quante volte io rinnegato lo cercai
e non mi ha cercato mai quel Dio. Il Dio di Gesù Cristo
in realtà è proprio dove nessuno osa cercarlo.
Nebbiosi formicai di case
puzzo bruciato di citta'
qui Dio non c'e'
fango di vie foruncolose
cristi e marie senza pieta'
bavose anime sperdute
brillocca umanita' di bar
qui Dio non c'e'
notte di braccia siringate
strade di disperato crack
pagine di libro
da voltare con meccanico dolore
senza aver capito tutto
senza rammentare
ore a pancia sotto
e un treno elettrico girava
e quando deragliava
ci soffrivo un po'
voci stonate di viados
luci bugiarde di reclame
qui Dio non c'e'
facce piovose di murales
raschi di lama sotto il tram
ho vissuto giorni opachi
come gli ubriachi usano
i lampioni per sorreggersi
non per illuminarsi
fine delle trasmissioni
e andavo a letto
e un panno umido sul petto
di tristezza in me
il mondo e' cosi'
no il tuo mondo te lo fai
questo mondo e' lui che ci si fa
quante volte io
rinnegato lo cercai
e non mi ha cercato mai quel Dio
e volevo solo un segno
ma il cielo e' come un vecchio pazzo
con un violino aspide
qui Dio non c'e'
v pagare di continuo il prezzo
sentirsi sempre un ospite
a rubare il fuoco
ci si bruciano le vite
ma un po' d'aria per campare
si respira anche dalle ferite
piano entravo nella stanza
con il grano ad asciugare
e rotolavo dentro
a testa in giu'
il mondo e' cosi'
no il tuo mondo te lo fai
questo mondo e' lui che ci si fa
quante volte io
rinnegato lo cercai
e non mi ha cercato mai quel Dio
che dormi' nelle montagne
nelle piante respiro'
che sogno' con gli animali
e con l'uomo si desto'
e se non mi fosse andato mai
di bere
avrei imparato a farlo
e allora Dio bevi con me
insieme a me.
SISTO V
Claudio Baglioni
Un rapido bagliore lascia intuire qualcosa della tremeda storia della
"santa" Inquisizione. Il romanesco rende in modo realistico
l'aspra reazione del popolo
Quasi che fusse inverno
Sisto fa foco e fiamme tutt'intorno
quasi che fusse gia' venuto inverno
dice che ce prepara al callo dell'inferno ...
Sisto Sisto mio
Sisto Sisto mio
dice che ce prepara al callo dell'inferno ...
Fijo meno giudizzio
e piu' fede comanna er Santo Uffizio
e tie' 'sta maledetta lingua a posto
si tu non voi fini' coma 'n capretto arrosto ...
fijo fijo mio
fijo fijo mio
si tu non voi fini' coma 'n capretto arrosto ...
Dacce un papa mijore
m'ariccomanno a te nostro Signore
un quarchiduno che 'gne piace er foco
uno che se ami preghi tanto e campi poco ...
o Signore Iddio
o Signore Iddio
uno che se ami preghi tanto e campi poco ...
QUESTO PICCOLO GRANDE AMORE
Claudio Baglioni
Se Gesù c'entra, come ci entra,
nelle cose belle, allora c'entra anche qui.
Quella sua maglietta fina
tanto stretta al punto che mi immaginavo tutto
e quell' aria da bambina
che non glielo detto mai ma io ci andavo matto.
E chiare sere d'estate
il mare i giochi e le fate
e la paura e la voglia
di essere nudi
un bacio a labbra salate
il fuoco quattro risate
e far l' amore giu' al faro...
ti amo davvero ti amo lo giuro...ti amo ti amo davvero!
E lei
lei mi guardava con sospetto
poi mi sorrideva e mi teneva stretto stretto
ed io
io non ho mai capito niente
visto che oramai non me lo levo dalla mente
che lei lei era
un piccolo grande amore
solo un piccolo grande amore
niente piu' di questo niente piu'!
Mi manca da morire
quel suo piccolo grande amore
adesso che saprei cosa dire
adesso che saprei cosa fare
adesso che voglio
un piccolo grande amore.
Quella camminata strana
pure in mezzo a chissacche' l'avrei riconosciuta
mi diceva "sei una frana"
ma io questa cosa qui mica l' ho mai creduta
e lunghe corse affannate
incontro a stelle cadute
e mani sempre piu' ansiose
di cose proibite
e le canzoni stonate
urlate al cielo lassu'
"chi arriva prima a quel muro..."
non sono sicuro se ti amo davvero
non sono...non sono sicuro...
E lei
tutto ad un tratto non parlava
ma le si leggeva chiaro in faccia che soffriva
ed io
io non lo so quant'e' che ha pianto
solamente adesso me ne sto rendendo conto
che lei lei era
un piccolo grande amore
solo un piccolo grande amore
niente piu' di questo niente piu'
mi manca da morire
quel suo piccolo grande amore
adesso che saprei cosa dire
adesso che che saprei cosa fare
adesso che voglio
un piccolo grande amore...
QUANTO TEMPO HO
Claudio Baglioni
Amara riflessione sul senso del tempo, della vita e della morte.
Gesù è citato, ma non c'entra.
Qui c'è ogni giorno una partenza
ma non aspetto più un arrivo
e intanto vivo un'esistenza
senza data di scadenza su.
così ho finito la speranza
quando il mio punto esclamativo
piegò la schiena come un'ansa
e interrogativo diventò.
quanto tempo ho
per dire io chi sono o chi fui io
per correre a vedere chi sarò
tra l'obbligo e l'oblìo
giocattolo di un dio
col nome e il numero.
Io sono quel gabbiano in gabbia
che piange lacrime di vetro
acqua lasciata sulla sabbia
che tornare al mare più non può indietro.
Quanto tempo ho
per la mia buonuscita prima o poi
da questa vita o manca ancora un po'
in fila coi vassoi
davanti ai pisciatoi
c'è da aspettare o no
per quando tocca a noi.
Che siamo comici che piangono
pubblici che non ridono
che siamo angeli che imprecano
e dèmoni che pregano.
Quanto tempo ho
per chiedere di avere un giorno in più
che è pure un giorno in meno che io avrò
per spegnermi quaggiù
con occhi da Gesù
buttati al cielo.
Quanto tempo ho
per vivere di questa malattia di vivere e morire io non so
prima che tutto sia
e vivo l'agonia
di quanto tempo ho.
OPERE E OMISSIONI
Claudio Baglioni
Che cosè? Forse un confuso esame di coscienza.
Era uno specchio o un'eco
od un riflesso di un'assenza
io sono un vecchio ed uno spreco
io con gli occhiali io senza.
Tra opere e omissioni
io sono il giocatore che vita ho fatto mai
che punta ancora un altro inganno con tutte le attenzioni
sul panno usato del dolore che non ho avuto mai
per vincere il suo danno che non ho dato mai
Questo mare sale dentro me
mentre io preparo il té
ma io chi sono stato
samaritano o pigliatutto
in questo ballo mascherato
dove il costume è tutto.
Tra opere e omissioni
sono un sopravvissuto di questa vita ormai
fra storie naufraghe e gingilli con tutte le occasioni
un cuore muto di velluto che non ho colto mai
per appuntare spilli che non ho tolto mai
Questo mare sale dentro me
mentre io preparo il tè che non ho preso mai.
questo tempo danza dentro me
dentro questa stanza che che non ho chiuso mai.
centro è del mio tempio a te.
Tra i cattivi o tra i buoni
quel biglietto bisogna estrarre
chiuso in bussolotti di milioni
di opere e omissioni
le mie chitarre prigioni
con le corde che sono sbarre
e le pene sono le canzoni
che da solo suoni e per chi.
Questo mare sale dentro me
mentre io preparo il tè che non ho offerto mai.
Questo tempo danza dentro me
dentro questa stanza che che no ho aperto mai.
centro è del mio tempio a te.
Così mi accorgo che
il tempo è come l'aria
che esiste proprio quando manca
come un artista d'arte varia
che sul finale arranca.
Tra opere e omissioni
era uno specchio o un'eco di molta vita ormai
o il balbettìo di una coscienza con tutte le ammissioni
e siamo in due ed un muro cieco che non ho fatto mai
io con gli occhiali io senza.
NOTTE DI NATALE
Claudio Baglioni
Il Natale è solo un pretesto per un amore finito.
Eppure c'è anche un soffio di preghiera.
Quanto e' tardi e qui a casa mia
lei non chiama piu'
e' un Natale da buttare via
lei viene piu'.
Guardo il telefono e penso a lei
vetri appannati son gli occhi miei
quante neve sta venendo giu'
chi la fermera'...
La candela e' ancora accesa
presto si consumera'...
Dio tu stai nascendo e muoio io
tu che faresti al posto mio
ora che perdo pure lei
ho dato un calcio ai sogni miei.
Dio ma che Natale e' questo mio
campane a festa anche per me
se tu mi senti ma perche'
non fai tornare chi non c'e' più?
Quanta neve sta venendo giu'
piangera' con me...
MIA LIBERTA'
Claudio Baglioni
Un concetto di libertà molto adolescenziale. Quella del Vangelo è ben altro!
Libertà risali a ieri ma ricordo a malapena
ch'eri tutti i miei pensieri il mio pranzo e la mia cena
liberta' mia sola amica quando avevo tutto e niente
e credevo che la gente fosse tutta amica amia
pomeriggio al cine oriente e la notte da Maria.
Mia libertà mi sento proprio un traditor
che brutto guaio che è l'amore, mia libertà.
Libertà da una signora che ha passato la trentina
da un amore che si impara dentro i baci perugina
liberta' dalle ragazze che mi sono corse dietro
una pizza dal "sor Pietro" una corsa a Porta Pia
libertà tra noi c'è un vetro e la colpa è solo mia.
Mia libertà le prime corna per amore
io te le ho messe a malincuore, mia libertà.
Libertà dalle cambiali dai saponi delle attrici
dagli annunci sui giornali pieni di massaggiatrici
libertà dal libro Cuore dai discorsi preparati
dai romanzi sceneggiati che si vedono in tivvù
libertà dei giorni andati io non ti ritrovo più.
Mia libertà chissà se è stato un grosso errore
buttarmi a pesce nell'amore, mia libertà
Da quella volta che scappai da casa mia
mia libertà mia libertà
quella ragazza che non ho fermato mai
mia libertà mia libertà
la prima sigaretta in bocca ... i primi guai
na na na na na na na
IO TI PRENDO COME MIA SPOSA
Claudio Baglioni
Solo influssi della New Age o slancio di poesia cristiana?
Io ti prendo come mia sposa
davanti a Dio e ai verdi prati
ai mattini colmi di nebbia
ai marciapiedi addormentati
alle fresche sere d'estate
a un grande fuoco sempre acceso
alle foglie gialle d'autunno
al vento che non ha riposo
alla luna bianca signora
al mare quieto della sera.
Io ti prendo come mia sposa
davanti ai campi di mimose
agli abiti bianchi di neve
ai tetti delle vecchie case
ad un cielo chiaro e sereno
al sole strano dei tramonti
io ti prendo come mia sposa
davanti a Dio.
Chi c'è in ascolto
Claudio Baglioni
Una nuova creazione? Il mondo delle tre w?
E chi ne sarebbe il creatore?
Accendi questa notte di cristalli liquidi
il cielo è un crocevia di mille brividi
di satelliti che tracciano segnali nitidi
che seguono la via di mondi ripidi chissà se queste macchine che parlano per noi
ci riavvicinano o ci allontanano
quando sembra di sfiorarsi e invece in mezzo restano
dei ponti levatoi che non si abbassano mai.
Io non sono di qui
io son di passaggio
io sono in mezzo al mio viaggio
sono io che ti invio un messaggio
da maggio io vengo e vado dietro a un miraggio
di un domani che inganna da lontano
e porta me lontano da domani
e che mi stringe a sé
in questo tempo avvolto
chi c'è oltre me
chi c'è in ascolto.
Incontrami in questo spazio senza margine
nel fondo del display che fa da argine
a cento secoli volati via come vertigine
qualcuno schiacciò play e fu l'origine
chissà se il cosmo chiuso dentro le tre doppie vu
è verosimile o è un facsimile
quando sembra di viaggiare e invece resti immobile
tra i totem e i tabù dell'impossibile ma.
Io che mi muovo qui
io oltre frontiera
io solo in zona straniera
sono io fermo alla tastiera
ogni sera schermo di vita vera o chimera
di essere laggiù là dove non mi trovo
e non so più come trovare dove
adesso vivi tu
che forse sei in ascolto.
Io che parlo da qui
io passo attraverso
un blu sconosciuto e diverso
io non so più se vado verso
o all'inverso torno; se è un sogno o è l'universo
che un insieme è di mille e mille soli
e gli altri e me che siamo soli insieme
per questo chiamo te
da un mondo capovolto.
Chi c'è oltre me
chi c'è in ascolto
chi c'è con me
chi c'è chi c'è in ascolto.
Non smettere di trasmettere.
E tu ...
Claudio Baglioni
Classica canzone d'amore. Niente di più. Eppure, non lo era anche il biblico Cantico dei Cantici?!
Accoccolati ad ascoltare il mare
quanto tempo siamo stati
senza fiatare
seguire il tuo profilo con un dito
mentre il vento accarezzava piano
il tuo vestito
e tu
fatta di sguardi tu
e di sorrisi ingenui tu
ed io
a piedi nudi io
sfioravo i tuoi capelli io
e fermarci a giocare
con una formica
e poi chiudere gli occhi
non pensare piu'
senti freddo anche tu
senti freddo anche tu
e nascoste
nell'ombra della sera poche stelle
ed un brivido improvviso
sulla tua pelle
poi correre felici a perdifiato
fare a gara per vedere
chi resta indietro
e tu
in un sospiro tu
in ogni mio pensiero tu
ed io
restavo zitto io
per non sciupare tutto io
e baciarti le labbra
con un filo d'erba
e scoprirti piu' bella
coi capelli in su'
e mi piaci di piu'
e mi piaci di piu'
forse sei l'amore...
e adesso non ci sei che tu
soltanto tu e sempre tu
che stai scoppiando
dentro il cuore mio
ed io che cosa mai farei
se adesso non ci fossi tu
ad inventare questo amore
e per gioco siam caduti coi vestiti in mare
ed un bacio e un altro e un altro ancora
da non poterti dire
che tu
pallida e dolce tu
eri gia' tutto quanto tu
ed io
non ci credevo io
e ti tenevo stretta io
coi vestiti inzuppati
stare li' a scherzare
poi fermarci stupiti
io vorrei cioe'
ho bisogno di te
ho bisogno di te
dammi un po' d'amore...
e adesso non ci sei che tu
soltanto tu e sempre tu
che stai scoppiando dentro il cuore mio
ed io che cosa mai farei
se adesso non ci fossi
tu ad inventare questo amore.
Gesù, caro fratello
Claudio Baglioni
Splendida, esplicita preghiera,
che il romanesco rende ancora più viva.
Gesu' caro fratello
venduto pe' ricordino
vicino ar Colosseo o de' fianco ar Presidente
cor vestito de' jeans cor fucilev o cor nome tuo pe' ammazza' la gente...
Gesu' caro fratello mio
che t'hanno fatto
t'hanno sbattuto addosso a 'na croce e poi dimenticato
e tu eri certo troppo bono...
t'hanno detto de sta 'n cielo
assetato de' vita affamato d'amore
quante vorte hai pianto solo solo
pero
t'avemo aspettato
t'avemo cercato
t'avemo chiamato
t'avemo voluto
t'avemo creduto
e avemo trovato te, ritrovato te
ne l'occhi de chi spera
ne le rughe de chi invecchia
ne le domeniche de festa
e ner tegame de chi è solo
ne le strade de chi beve
nei sorrisi de chi è matto
ne le manine de chi nasce
e nei ginocchi de chi sta a prega.
Ne le canzoni popolari
e ne la fame de chi cia' fame
e fu
come riavecce la vista dopo mille anni
fu
come scoprì piu' in là nella boscaja folta
er sentiero perduto
er sentiero perduto
fu
come quanno la pioggia
tutt'a 'n tratto d'estate ritorna alla terra
fu
come 'n giorno de pace
primo giorno de pace finita la guerra
fu
come quanno fa bujo
e s'accenne la luce - e s'accenne la luce.
Gesu' caro fratello ritrovato
restace accanto pe' sempre
e cantamo 'nsieme - cantamo 'nsieme
la gioia d'esse vivi
e cantamo le tue immense parole
ama er prossimo tuo come te stesso...
Gira che ti rigira
Claudio Baglioni
Il Qoèlet dice: "C'è un tempo per ogni cosa".
Baglioni qui dice: "Non c'è più tempo... nenache per cercare Dio".
Ma che fine avete fatto?
amore breve tu amore bello
e tu con quello strano cappello
e tu ci torni in quella casa in costruzione?
e tu con me in affitto
il letto sfatto tutto il giorno incomprensione
e tu che non mi aprivi la porta
e tu inglesina
la tua strada dove ti porta?
e tu ragazza di campagna
ti trucchi piu' o no?
Mi sento troppo solo adesso
perche' voi non ci siete adesso
che cosa mi e' successo
alzarmi piu' non posso no
Dio che ho?
la testa mi fa male
e tu gira gira gira intorno a me
ma perche' "Camilla" fuma
che cosa scema!
ho ancora
tante cose da vedere
tante cose da capire
non c'e' piu' tempo per un amore
un libro un fiume un fuoco
un bacio un gioco un fosso no
non c'e' piu' tempo per fare a pugni
per un bosco un prato un salto un grido una bugia
non c'e' piu' tempo per far benzina
per sudare per sognare per cercare Dio.
Un nuovo giorno o un giorno nuovo...
Claudio Baglioni
"Ci sarà un nuovo cielo e una nuova terra..." Apocalisse.
A questo ci penserà Dio. A noi tocca far sì che ogni giorno sia nuovo.
Bentornato a questo sole
nelle camere di tutto il mondo
quando allaga letti e cuori
che si girano per un secondo.
Uno specchio che si invecchia
mentre raschiano i sogni e il mento
a ricominciar le strade
e li coglie di fianco il vento.
E spalle strette vanno
nelle vie echi di luce come di candela
camicie silenziose nel mattino
che si spacca in due come una mela.
Ombre di donne pigre
s'aggiustano le calze e baciano rossetti
s'affrettano alla vita inseguite
da un mare di capelli e di tetti.
E tutti amore
a dare indietro ieri
per un altro cuore
e un mucchi di pensieri.
E tutti in fila
verso il vento del duemila
e noi al centro
di un frammento della vita.
Sotto questo cielo muto
una scena ferma che riprende
e si affaccia alle finestre
mentre tirano sospiri e tende.
E la gente si alza insieme
come quando c'e' un gol allo stadio
e si accendono rumori
e notizie fresche della radio.
Quando gli uomini
correndo stringono le giacche ed i polmoni
ognuno e la sua storia in macchine
di latta che si inseguono a milioni.
E le ragazze dei tram
che scrivono messaggi dentro le bottiglie
e in fondo ad un diario e sognano
appese ai desideri e alle maniglie
e tutti quanti
a risalir dal fondo
e andare avanti
come se iniziasse il mondo.
E tutti accanto
e ognuno un po' dassolo
a dire quando
si potra' partire in volo.
E i ragazzi in giacche colorate ai gusti misti
ribelli e un po' svogliati vanno in classe
come si entra dai dentisti.
Gli innamorati pazzi
che vivono il piu' bello degli amori
gli occhi traboccanti cantano
piu' forte dei motori.
v E tutti adesso
incontro a un sogno
che non e' lo stesso
ma ne abbiamo gia' bisogno.
E tutti
ci guardiamo intorno
e ci chiediamo se
se questo e' un nuovo giorno
o un giorno nuovo
un giorno nuovo
nuovo un giorno nuovo.
I vecchi
Claudio Baglioni
I vecchi, i nuovi poveri. I nuovi "ultimi".
Claudio sa essere affettuoso eppure lontano
da ogni sdolcinatura e luogo comune.
I vecchi sulle panchine dei giardini
succhiano fili d'aria e un vento di ricordi
il segno del cappello sulle teste da pulcini
i vecchi mezzi ciechi i vecchi mezzi sordi.
i vecchi che si addannano alle bocce
mattine lucide di festa che si puo' dormire
gli occhiali per vederci da vicino a misurar le gocce
per una malattia difficile da dire.
i vecchi tosse secca che non dormono di notte
seduti in pizzo al letto a riposare la stanchezza
si mangiano i sospiri e un po' di mele cotte
i vecchi senza un corpo, i vecchi senza una carezza.
i vecchi un po' contadini
che nel cielo sperano e temono il cielo
voci bruciate dal fumo, dai grappini di un'osteria
I vecchi vecchie canaglie
sempre pieni di sputi e consigli
i vecchi senza piu' figlie questi figli che non chiamano mai.
i vecchi che portano il mangiare per i gatti
e come i gatti frugano tra i rifiuti
le ossa piene di rumori e smorfie e versi un po' da matti
i vecchi che non sono mai cresciuti.
i vecchi anima bianca di calce in controluce
occhi annacquati dalla pioggia della vita
i vecchi soli come i pali della luce
e dover vivere fino alla morte che fatica.
i vecchi cuori di pezza
un vecchio cane e una pena al guinzaglio
confusi inciampano di tenerezza e brontolando se ne vanno via
i vecchi invecchiano piano
con una piccola busta della spesa
quelli che tornano in chiesa lasciano fuori bestemmie e fanno pace con Dio.
i vecchi povere stelle
i vecchi povere patte sbottonate
guance da spose arrossate di mal di cuore e di nostalgia.
i vecchi sempre tra i piedi
chiusi in cucina se viene qualcuno
i vecchi che non li vuole nessuno i vecchi da buttare via.
ma i vecchi, i vecchi, se avessi un' auto da caricarne tanti
mi piacerebbe un giorno portarli al mare
arrotolargli i pantaloni e prendermeli in braccio tutti quanti
sedia sediola... oggi si vola... e attenti a non sudare.
Mal d'universo
Claudio Baglioni
Che cos'è l'uomo che tu, Signore, ti ricordi di lui? (Salmo 8)
A un tratto il vuoto e tutto fu ignoto
lago remoto e immoto dentro me
fiore di loto e dell'oblio
cosa c'è in questo se non io.
che cerco un varco
in questo immenso arco
un parco d'aria o un cielo prateria
lo sbarco sopra l'aldilà
una via per l'infinità.
in un abisso senza termine
allontanarmi verso me sul culmine
lasciarmi a una deriva di anime
nuotando nel metallo delle lacrime
dell'universo sommerso
e immerso nell'universo.
se tu mi pensi
ovunque io sia
io sono i tuoi sensi
che corrono via
su un sole di campi
in un tuffo in apnea
su un covo di lampi
in alta marea.
un grande sparo
e tutto fu chiaro
dolce curaro e amaro miele in me
il faro della verità
luce è in questa maestà.
e scruto assorto
qual è il mio porto
ho scorto dove va al lavoro Iddio
e in un conforto di oasi
vivo io stasi ed estasi.
in coda a un tempo senza spasimo
bagnarmi gli occhi di quell'incantesimo
darmi ogni istante come l'ultimo
nel male di durare oltre quest'attimo
dell'universo perso
e disperso nell'universo.
se tu mi pensi
chiunque io sia
io passo nei venti
che soffiano via
su un mare di dune
in un salto in balìa
su un pozzo di lune
in un'altra morìa
dell'universo riverso
e emerso mal d'universo.
STRADA FACENDO
Claudio Baglioni
Camminando s'apre il cammino
Io ed i miei occhi scuri siamo diventati grandi insieme
con l'anima smaniosa a chiedere di un posto che non c'è
tra mille mattini freschi di biciclette
mille e più tramonti dietro i fili del tram
ed una fame di sorrisi e braccia intorno a me.
Io e i miei cassetti di ricordi e di indirizzi che ho perduto
ho visto visi e voci di chi ho amato prima o poi andar via
e ho respirato un mare sconosciuto
nelle ore larghe e vuote di un'estate di città...
accanto alla mia ombra nuda di malinconia.
Io e le mie tante sere chiuse come chiudere un ombrello
col viso sopra al petto a leggermi i dolori ed i miei guai
ho camminato quelle vie che curvano seguendo il vento
e dentro a un senso di inutilità...
e fragile e violento mi son detto: tu vedrai vedrai vedrai.
Strada facendo vedrai
che non sei più da solo
strada facendo troverai
un gancio in mezzo al cielo
e sentirai la strada far battere il tuo cuore
vedrai più amore vedrai.
Io troppo piccolo tra tutta questa gente che c'è al mondo
io che ho sognato sopra un treno che non è partito mai
e ho corso in mezzo ai prati bianchi di luna
per strappare ancora un giorno alla mia ingenuità...
e giovane e violento mi son detto tu vedrai vedrai vedrai.
Strada facendo vedrai
che non sei più da solo
strada facendo troverai
anche tu un gancio in mezzo al cielo
e sentirai la strada far battere il tuo cuore
vedrai più amore vedrai.
E una canzone neanche questa potrà mai cambiar la vita
ma che cos'è che ci fa andare avanti e dire che non è finita
cos'è che ci spezza il cuore tra canzoni e amore
che ci fa cantare e amare sempre più
perchè domani sia migliore, perche' domani tu
strada facendo vedrai.
NINNA NANNA NANNA NINNA
Claudio Baglioni
Una delle pochissime canzoni impegnate di Baglioni.
Il ricorso al romanesco rende questa canzone credibile anche sulle sue labbra
Ninna nanna nanna ninna
er pupetto vo' la zinna
fa' la ninna dormi pija sonno
che si dormi nun vedrai
tant'infamie e tanti guai
che succedono ner monno
tra le bombe e li fucili
per i popoli che so' civili.
Ninna nanna tu non senti
li sospiri e li lamenti
de la pora gente che se scanna
che se scanna e che s'ammazza
a vantaggio della razza
de la gente che se scanna
per un matto che comanna
e a vantaggio pure d'una fede
per un Dio che nun se vede.
Ma che serve da riparo
ar re macellaro
che sa bene
che la guerra e' un gran giro de quattrini
che prepara le risorse
pe' li ladri delle borse.
Ninna nanna ninna nanna
ninna nanna ninna nanna
ninna nanna ninna nanna
ninna nanna ninna nanna.
Fa' la ninna fa' la nanna
fa' la ninna che domani
rivedremo ancora li sovrani
che se scambiano la stima
boni amichi come prima
so' cugini e fra parenti
nun se fanno i complimenti
torneranno proprio tutti uguali
li rapporti personali.
E senza l'ombra d'un rimorso
sai che ber discorso
ce faranno tutti insieme
su la pace e sul lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone.
Ninna nanna ninna nanna
ninna nanna ninna nanna
ninna nanna ninna nanna
ninna nanna ninna nanna.
TITOLI DI CODA
Claudio Baglioni
Il senso della vita, la domanda sulla morte. Il tutto fermo forse
all'Antico Testamento, cioè senza l'annuncio di risurrezione tipico di Gesù.
Quando io
morirò sarà un giorno qualunque
come quelli che già sono andati
o quelli che ci sarebbero stati
ma sarà come va per chiunque.
Anche io
che ho vissuto e vivrò uguale a tanti
come se si campasse in eterno
con la vita che va sempre avanti
anche se questa vita è un inferno
e avrà un senso ma non uno scopo.
Se il passato non passò per niente
se il futuro non fu neanche dopo
ed il presente è sempre assente
mentre si snoda
la mia storia sul rullo sfuggente
dei titoli di coda.
Amori miei
sarà duro restare a digiuno
dell'amor che dovrò dare indietro
e riportare quei vuoti di vetro
anche se ci sta un po' di qualcuno.
Figli miei vi lascerei,
se potessi, una casa più grande
una con mille e più fumaioli
e risposte per cento domande
che cresciate un po' meno da soli.
Ma da soli si e in ogni copione
quando il pubblico non grida fuori
e non si alzerà mai più il telone
e anche se muori non c'è emozione
ne' primi piani
per quest'ultima interpretazione.
Chi batterà le mani
se si accende la luce e ci inchioda
sui titoli di coda
e non ci son più scene
dove veder se hai recitato bene
o male
cambiare un po' il finale
prima che il mondo
rida o si commuova
applauda o se ne vada
ai titoli di coda.
UN MONDO A FORMA DI TE
Claudio Baglioni
Un testo esagerato che forse diventa chiaro solo alla fine
nell'originale "girotondo" intorno al mondo.
Meglio di no non voltarsi mai quando si va via
perché voltarsi è già un po' tornare è già nostalgia
e non si va mai così lontano e mai via di qua
mai come quando non si sa bene dove si va
la culla di foschia di un piccolo mattino
e come una malìa mi si versò nel cuore
ed io inseguii la scia forse di un palloncino
scivolando via senza rumore
così si va non perché ci sia qualche cosa poi
che è da vedere ma per vedere cosa c'è in noi
e poi non vedi mai ciò che pensi che incontrerai
ma trovi sempre quello che non hai pensato mai
un altro sole in più saliva sulla strada
ed io scendevo giù con passi da impostore
e intinsi dentro il blu la punta di una spada
non odiarmi tu senza rancore
me ne vado da te
con un sasso nel cuore
senza rancore
non averla con me
e firmai il viaggiatore
con quella eterna febbre in noi
per ciò che non siamo mai stati
andiamo per campare
già delusi e stanchi
viviamo come zebre poi
rinchiusi dietro gli steccati
illusi di sembrare
dei cavalli bianchi
io allora presi via con me
pronto a sfidare le mie stelle
e poi che fine avremmo fatto
io e te
saresti tu moglie di un re
oppure amante di un ribelle
od infermiera a un matto
o sposa a un martire senza più amore
ciò che hai davanti è di più di quello che hai avuto già
anche se quello che hai avuto sempre davanti sta
e tanto quello che perdi non ti perdona mai
perché per perdere e perdonare ci vuole sai
e se ora vado via arrivederci a un giorno
e non sarà l'addio di questo viaggiatore
un grano di utopia ti porto al mio ritorno
un universo mio
senza colore
i bianchi misero i neri ma ci pensi com'è
a combattere i gialli un mondo senza colore
per tenersi ciò un mondo a forma di te
che presero ai rossi sulla rotta del cuore
senza squallore
le borse crebbero a nord ma ci pensi com'è
sulla fame del sud un mondo senza squallore
mafie dell'est un mondo a forma di te
nelle banche dell'ovest sulla rotta del cuore
senza dolore
le madri piansero i figli ma ci pensi com'è
che non sono tornati un mondo senza dolore
da una guerra in cui un mondo a forma di te
stuprarono donne sulla rotta del cuore
senza terrore
i vili fecero i forti ma ci pensi com'è
con le sorti dei vivi un mondo senza terrore
i buoni uccisero un mondo a forma di te
tutti i cattivi sulla rotta del cuore
senza più orrore.
HA CANTATO E PUBBLICATO ANCHE 'FRATELLO SOLE E SORELLA LUNA'
Eve of destruction
Eve of destruction
Barry Mc Guire
Tu non credi che siamo alla
vigilia della distruzione,
non capisci quello che
sto cercando di dirti.
The eastern world it is explodin’,
violence flarin’, bullets loadin’.
You’re old enough to kill but not for votin’.
You don’t believe in war, what’s that gun you’re totin’
and even the Jordan river has bodies floatin’, but you
tell me over and over and over again my friend.
Ah you don’t believe we’re on the eve of destruction,
don’t you understand what I’m trying to say.
Can’t you see the fear that I’m feeling today.
If the button is pushed There’s no running away,
there’ll be no one to save with the world in a grave.
Take a look around you boy, it’s bound to scare you boy.
Tell me over and over, and over again my friend.
Ah you don’t believe we’re on the eve of destruction.
Yeah, my blood’s so mad feels like coagulatin’.
I’m sittin’ here just contemplatin’.
I can’t twist the truth, it knows no regulation.
Handful of senators don’t pass legislation
and marches alone can’t bring integration
when human respect is disintetratin’.
This whole crazy world is just too frustratin’.
Tell me over and over, and over again my friend.
Ah, you don’t believe we’re on the eve of destruction.
Think of all the hate there is in red china,
then take a look around to Selma Alabama.
Ah, you may leave here for four days in space,
but when you return it’s the same old place.
The poundin’ of the drums, the pride and disgrace.
You can bury your dead, but don’t leave a trace.
Hate your nextdoor neighbour but don’t forget to say grace.
Tell me over and over, and over again my friend.
Ah, you don’t believe we’re on the eve of destruction.
No, no, you don’t believe we’re on the eve of destruction.
PASQUA ETIOPE
Franco Battiato
Breve polisalmo tratto dalla liturgia funebre. Che il titolo alluda
alla perdurante tragedia di quella nazione?
Requiem aeternam dona eis, Domine
et lux perpetua luceat eis.
Te decet hymnus, Deus, in Sion
et tibi reddetur votum in Jerusalem
Exaudi orationem meam
ad te omnis caro veniet.
Kyrie eleison, Christe eleison
Kyrie eleison, Khriste eleison.
MAGIC SHOP
Franco Battiato
Dissacratore. Eccessivo o a ragion veduta?
C'è chi parte con un raga della sera
e finisce per cantare "la Paloma".
E giorni di digiuno e di silenzio
per fare i cori nelle messe tipo Amanda Lear
vuoi vedere che l'Età dell'Oro
era appena l'ombra di Wall Street?
La Falce non fa più pensare al grano
il grano invece fa pensare ai soldi.
E più si cresce e più mestieri nuovi
gli artisti pop, i manifesti ai muri
i Mantra e gli Hare Hare a mille lire
l'Esoterismo di René Guénon.
Una Signora vende corpi astrali
i Budda vanno sopra i comodini
deduco da una frase del Vangelo
che è meglio un imbianchino di Le Corbusier.
Eterna è tutta l'arte dei Musei
carine le Piramidi d'Egitto
un po' naifs i Lama tibetani
lucidi e geniali i giornalisti.
Supermercati coi reparti sacri che vendono
gli incensi di Dior
rubriche aperte sui peli del Papa.
NOMADI
Testo di Juri Camisasca. Musica di Franco Battiato
Lautore del testo è un monaco benedettino.
Il primo di questo tipo di nomadi non fu Gesù?
Nomadi che cercano gli angoli della tranquillità
nelle nebbie del nord e nei tumulti delle civiltà
tra i chiari scuri e la monotonia
dei giorni che passano.
Camminatore che vai
cercando la pace al crepuscolo
la troverai
alla fine della strada.
Lungo il transito dell'apparente dualità
la pioggia di settembre
risveglia i vuoti della mia stanza
ed i lamenti della solitudine
si prolungano.
Come uno straniero non sento legami di sentimento.
E me ne andrò
dalle città
nell'attesa del risveglio.
I viandanti vanno in cerca di ospitalità
nei villaggi assolati
e nei bassifondi dell'immensità
e si addormentano sopra i guanciali della terra.
Forestiero che cerchi la dimensione insondabile,
la troverai, fuori città
alla fine della strada.
MESSA ARCAICA
Franco Battiato
Qui Battiato musica i testi classici della Messa, nella scia dei massimi musicisti della storia: da Mozart a Verdi.
For solist, chorus and orchestra.
Kyrie
Kyrie eleison, Christe eleison
Kyrie eleison
Christe eleison, Kyrie eleison
Christe eleison
Gloria
Domine Fili unigenite Iesu Christe
Deus Pater
Laudamus Te, benedicimus Te
adoramus Te, glorificamus Te,
Gloria in excelsis Deo
et in terra pax hominibus, bonae voluntatis
Credo
Credo in unum Deum Patrem omnipotentem
Factorem coeli et terrae
Visibilium omnium et invisibilium
Et in unum Dominum Iesum Christum Filium Dei
Unigenitum Deum de Deo, Lumen de Lumine,
Deum verum de Deo vero,
genitum non factum consubstantialem Patri
per quem omnia facta sunt
qui propter nos homines
Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine
et homo factus est
Crucifixus etiam pro nobis sub Ponzio Pilato:
passus et sepultus est
Et resurrexit tertia die secundum Scripturas
et ascendit in caelum sedet ad dexteram Patris
Et interum ventùrus est cum glòria iudicàre vivos et mòrtuos
Et in Spìritum Sanctum, qui ex Patre Filìoque procèdit.
Sanctus
Sanctus, Sanctus, Sanctus
Dòminus Deus Sàbaoth,
Pleni sunt caeli et terra glòria tua.
Sanctus Benedictus Osanna in excelsis
Benedictus in nomine Domini
Agnus Dei
Agnus Dei qui tollis peccata mundi
miserere nobis, miserere nobis
Agnus Dei.
Agnus Dei qui tollis peccata mundi
miserere nobis.
MESOPOTAMIA
Franco Battiato
Tutti contemporanei dei Patriarchi biblici: di Isacco e di suo padre,
Abramo. Poi una domanda che val più di una preghiera: Che resterà di me?
L'unica risposta vera la dà Cristo al ladrone in croce:
Sarai con me in Paradiso
Lo sai che più si invecchia
più affiorano ricordi lontanissimi
come se fosse ieri
mi vedo a volte in braccio a mia madre
e sento ancora i teneri commenti di mio padre
i pranzi, le domeniche dai nonni
le voglie e le esplosioni irrazionali
i primi passi, gioie e dispiaceri.
La prima goccia bianca che spavento
e che piacere strano
e un innamoramento senza senso
per legge naturale a quell'età
i primi accordi su di un organo da chiesa in sacrestia
ed un dogmatico rispetto
verso le istituzioni.
Che cosa resterà di me? Del transito terrestre?
Di tutte le impressioni che ho avuto in questa vita?
Mi piacciono le scelte radicali
la morte consapevole che si autoimpose Socrate
e la scomparsa misteriosa e unica di Majorana
la vita cinica ed interessante di Landolfi
opposto ma vicino a un monaco birmano
o la misantropia celeste in Benedetti Michelangeli.
Anch'io a guardarmi bene vivo da millenni
e vengo dritto dalla civiltà più alta dei Sumeri
dall'arte cuneiforme degli Scribi
e dormo spesso dentro un sacco a pelo
perché non voglio perdere i contatti con la terra.
La valle tra i due fiumi della Mesopotamia
che vide alle sue rive Isacco di Ninive.
Che cosa resterà di noi? Del transito terrestre?
Di tutte le impressioni che abbiamo in questa vita?
L'OMBRA DELLA LUCE
Franco Battiato
Splendida preghiera. Dal punto di vista cristiano però
inquinata dall'accenno alla reincarnazione. Ma questo è Battiato!
Difendimi dalle forze contrarie,
la notte, nel sonno, quando non sono cosciente;
quando il mio percorso, si fa incerto.
E non mi abbandonare mai...
Non mi abbandonare mai!
Riportami nelle zone più alte
in uno dei tuoi regni di quiete:
E' tempo di lasciare questo ciclo di vite.
E non mi abbandonare mai...
Non mi abbandonare mai!
Perchè, le gioie del più profondo affetto,
o dei più lievi aneliti del cuore,
sono solo l'ombra della luce.
Ricordami, come sono infelice
lontano dalle tue leggi;
come non sprecare il tempo che mi rimane.
E non mi abbandonare mai!
Perchè, la pace che ho sentito in certi monasteri,
o la vibrante intesa di tutti i sensi in festa,
sono solo l'ombra della luce.
L’ESISTENZA DI DIO
Franco Battiato
Amaro o ironico pamphlet sugli armamentari della teologia,
preziosa se evangelica, dannosa se autoreferente.
Giovane teologo non fare
come in rue de Fouarre
dove si produceva amore,
si produceva per Dio
e arnesi per dimostrarne l’esistenza, che,
già mostrava la sola competenza.
Lessing diciassettenne
arriva a Lipsia
per fare teologia.
Apprende prima la scherma e la danza.
La distinzione
e la lontananza.
Camice, prego!
Il teologo si prepari
agli atti della sua professione.
Ecco, no guardate
un po’ più sotto,
qui vedrete esattamente com’è fatto Dio.
L’attributo "buono"
delimita uno spazio,
segna una distanza.
Il paziente non può aspettare.
Si proceda a regolare
dissezione.
Camice, prego!
Signori, anatomia!
Presto, bisturi. Klemmen her!
Signori teologi basta, ricucite.
Ancora una cosa,
mente a Ockam prego:
Dio differisce dalla pietra
perchè questa, dice, è finita.
La teologia vi invita,
anzi vi impone di,
immaginare
una pietra infinita.
Camice, prego.
LA CURA
Franco Battiato e Manlio Sgalambro
Un amore bello, capace della "cura" che ha insegnato Gesù.
Espresso con le tonalità di una fantascienza diventata amica.
Ti proteggerò dalle paure e dalle ipocondrie,
dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via.
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo,
dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai.
Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d'umore,
dalle ossessioni delle tue manie.
Supererò le correnti gravitazionali,
lo spazio e la luce
per non farti invecchiare.
E guarirai da tutte le malattie,
perché sei un essere speciale,
ed io, avrò cura di te.
Vagavo per i campi del Tennessee
(come vi ero arrivato, chissà).
Non hai fiori bianchi per me?
Più veloci di aquile i miei sogni
attraversano il mare.
Ti porterò soprattutto il silenzio e la pazienza.
Percorreremo assieme le vie che portano all'essenza.
I profumi d'amore inebrieranno i nostri corpi,
la bonaccia d'agosto non calmerà i nostri sensi.
Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto.
Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono.
Supererò le correnti gravitazionali,
lo spazio e la luce per non farti invecchiare.
TI salverò da ogni malinconia,
perché sei un essere speciale ed io avrò cura di te...
io sì, che avrò cura di te.
IL RE DEL MONDO
Franco Battiato
Si può intravvedere nel titolo e nel testo Cristo, Re dell'universo?
Strano come il rombo degli aerei
da caccia un tempo,
stonasse con il ritmo delle piante
al sole sui balconi...
E poi silenzio... e poi, lontano
il tuono dei cannoni; a freddo...
e dalle radio dei segnali in codice.
Vn giorno in cielo, fuochi di Bengala...
la Pace ritornò
ma il Re del Mondo,
ci tiene prigioniero il Cuore.
Nei vestiti bianchi a ruota...
Echi delle Danze Sufi...
Nelle metro giapponesi, oggi,
macchine d'ossigeno.
Più diventa tutto inutile
e più credi che sia vero
e il giorno della Fine
non ti servirà l'Inglese.
...E sulle Biciclette verso Casa,
la Vita ci sfiorò
ma il Re del Mondo
ci tiene prigioniero il Cuore.
E TI VENGO A CERCARE
Franco Battiato
Testo sospeso tra la ballata d'amore e
la ricerca dell'Assoluto. Interessante.
E ti vengo a cercare
anche solo per vederti o parlare
perché ho bisogno della tua presenza
per capire meglio la mia essenza.
Questo sentimento popolare
nasce da meccaniche divine
un rapimento mistico e sensuale
mi imprigiona a te.
Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri
non accontentarmi di piccole gioie quotidiane
fare come un eremita
che rinuncia a sé.
E ti vengo a cercare
con la scusa di doverti parlare
perché mi piace ciò che pensi e che dici
perché in te vedo le mie radici.
Questo secolo oramai alla fine saturo di parassiti senza dignità
mi spinge solo ad essere migliore
con più volontà.
Emanciparmi dall'incubo delle passioni
cercare l'Uno al di sopra del Bene e del Male
essere un'immagine divina
di questa realtà.
E ti vengo a cercare
perché sto bene con te
perché ho bisogno della tua presenza.
CUCCURUCUCU
Franco Battiato
Capisca chi può
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava.
Le serenate all' istituto magistrale
nell' ora di ginnastica o di religione
per carnevale suonavo sopra i carri in maschera
avevo già la luna e urano nel leone
"il mare nel cassetto"
"le mille bolle blu"
da quando sei andata via non esisto più
"il mondo è grigio il mondo è blu".
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava.
L'ira funesta dei profughi afghani
che dal confine si spostarono nell'Iran
cantami o diva dei pellerossa americani
le gesta erotiche di squaw "pelle di luna"
le penne stilografiche con l'inchiostro blu
la barba col rasoio elettrico non la faccio più
"il mondo è grigio il mondo è blu".
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava.
Lady madonna
i can try
with a little help from my friends
oh oh goodbye? Ruby tuesday
come on baby let's twist again
once upon a time
you dressed so fine, Mary
like just a woman
like a rolling stone.
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava
Cuccurucucu Paloma
ahia - iaia - iai cantava.
Lady madonna
i can try
with a little help from my friends
oh oh goodbye? Ruby tuesday
come on baby let's twist again
once upon a time
you dressed so fine, Mary
like just a woman
like a rolling stone.
Alexander Platz
Testo di Battiato e Cohen
Luogo simbolico di una libertà conculcata
E di colpo venne il mese di Febbraio
faceva freddo in quella casa
mi ripetevi: sai che d'Inverno si vive bene come di
Primavera! Sì sì proprio così.
La bidella ritornava dalla scuola un po' più presto per aiutarmi
"ti vedo stanca hai le borse sotto gli occhi
come ti trovi a Berlino Est?"
Alexander Platz aufwiederseen
c'era la neve
faccio quattro passi a piedi
fino alla frontiera:
"vengo con te".
E la sera rincasavo sempre tardi
solo i miei passi lungo i viali
e mi piaceva
spolverare, fare i letti
poi restarmene in disparte come vera principessa
prigioniera del suo film
che aspetta all'angolo come Marlene.
Hai le borse sotto gli occhi
come ti trovi a Berlino Est?
Alexander Platz aufwiederseen
c'era la neve
ci vediamo questa sera fuori dal teatro
"ti piace Schubert?"
Venezia - Istanbul
Testi di Franco Battiato
Lettura amara e scettica della storia, anche cristiana. Solo per accenni.
Venezia mi ricorda istintivamente Istanbul
stessi palazzi addosso al mare
rossi tramonti che si perdono nel nulla.
D' Annunzio montò a cavallo con fanatismo futurista
quanta passione per gli aeroplani e per le bande legionarie
che scherzi gioca all'uomo la Natura.
Mi dia un pacchetto di Camel senza filtro e una Minerva
e una cronaca alla radio dice che una punta attacca
verticalizzando l'area di rigore...
ragazzi non giocate troppo spesso accanto agli ospedali.
Socrate parlava spesso delle gioie dell'Amore
e nel petto degli alunni si affacciava quasi il cuore
tanto che gli offrivano anche il corpo:
fuochi di ferragosto.
E gli anni dell'adolescenza pieni di battesimi e comunioni
in sacrestia: Ave Maria.
Un tempo si giocava con gli amici a carte e per le feste si
indossavano cravatte per questioni estetiche e sociali; le
donne si sceglievano un marito per corrispondenza...
L'Etica è una vittima incosciente della Storia: ieri ho
visto due (uomini) che si tenevano abbracciati in un
cinemino di periferia... e penso a come cambia in fretta la
Morale: un tempo si uccidevano i cristiani e poi questi
ultimi con la scusa delle streghe ammazzavano i pagani.
Ave Maria.
E perché il sol dell'avvenire splenda ancora sulla terra
facciamo un po' di largo con un'altra guerra.
Up patriots to arms
di Franco Battiato
Riferimenti fugaci eppure efficaci alla realtà sociale purtroppo sempre attuale.
La fantasia dei popoli che è giunta fino a noi
non viene dalle stelle...
alla riscossa, stupidi, che i fiumi sono in piena
potete stare a galla!
E non è colpa mia se esistono carnefici
se esiste l'imbecillità
se le panchine sono piene di gente che sta male.
Up patriots to arms, Engagez-Vous
la musica contemporanea, mi butta giù.
L'ayatollah Khomeini per molti è santità
abbocchi sempre all'amo
le barricate in piazza le fai per conto della borghesia
che crea falsi miti di progresso
Chi vi credete che noi siam, per i capelli che portiam,
noi siamo delle lucciole che stanno nelle tenebre.
Up ecc...
L'Impero della musica è giunto fino a noi
carico di menzogne
mandiamoli in pensione i direttori artistici
gli addetti alla cultura...
e non è colpa mia se esistono spettacoli
con fumi e raggi laser
se le pedane sono piene
di scemi che si muovono.
Up ecc...
Strade dell'est
Franco Battiato
Echi misteriosi dall'immutabile Oriente.
Strade che portarono pure Gesù e i suoi antenati.
Carichi i treni che dall'Albania
portano tanti stranieri in Siberia
tappeti antichi mercanti indiani
mettono su case tra Russia e Cina.
Strade dell'Est.
Spinto dai Turchi e dagli Iracheni
qui fece campo Mustafà Mullah Barazani
strade dell'Est d'immensi orizzonti
città nascoste di lingua persiana
da qui la Fine.
Dicono storie di Principesse
chiuse in castelli per troppa bellezza
fiori di loto giardini stupendi
...e Leningrado oggi.
Strade dell'Est.
Di notte ancora ti può capitare
di udire suoni di armonium sfiatati
e vecchi curdi che da mille anni
offrono il petto a Novene...
Acqua azzurra acqua chiara
Anima latina
E penso a te
Eppure mi son scordato di te
Fiori rosa fiori di pesco
Il mio canto libero
Questione di cellule
Le allettanti promesse
Mi ritorni in mente
Un'avventura
Una donna per amico
Acqua azzurra, acqua chiara
di Mogol - Battisti
Battisti esprime il desiderio struggente di un amore limpido e puro.
Ogni notte ritornar
per cercarla in qualche bar,
domandare ciao che fai
e poi uscire insieme a lei.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'è più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere.
Nei tuoi occhi innocenti
posso ancora ritrovare
il profumo di un amore puro,
puro come il tuo amor.
Ti telefono se vuoi
non so ancora se c'è lui ...
accidenti che farò
quattro amici troverò.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'è più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere.
Nei tuoi occhi innocenti
posso ancora ritrovare
il profumo di un amore puro,
puro come il tuo amor
Da quando ci sei tu tutto questo non c'è più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere...
Sono le quattro e mezza ormai
non ho voglia di dormir
a quest'ora, cosa vuoi,
mi va bene pure lei.
Ma da quando ci sei tu
tutto questo non c'è più.
Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere
Acqua azzurra, acqua chiara
Nei tuoi occhi innocenti....
Anima latina
Lucio Battisti
di Mogol - Battisti
Ecco una delle poche canzoni "impegnate" di Battisti, che qui rivela un'attenzione soft eppure vera ai grandi temi sociali.
Scende ruzzolando
dai tetti di lamiera
indugiando sulla scritta
"Bevi Coca Cola".
Scende dai presepi vivi
appena giunge sera...
Quando musica e miseria
diventan cosa sola.
La gioia della vita.
La vita dentro agli occhi dei bambini denutriti,
allegramente malvestiti
che nessun detersivo potente può aver veramente sbiaditi.
E corre sulle spiagge atlantiche
seguendo il calcio di un pallone,
per finire nel grembo di grosse mamme antiche
dalla pelle marrone.
E s'agita nel sangue delle genti dai canti
e dalle risa rinvigorite
che nessuna forza, per quanto potente, può aver
veramente piegate.
E penso a te
di Mogol - Battisti
Lucio qui non pensa certo a Gesù. Eppure Il cristiano potrebbe cantare esattamente questa canzone riferendola a Cristo e pensare a Lui in ogni occasione. "Cristo è tutto per me" cantava s.
Ambrogio!
Io lavoro e penso a te
torno a casa e penso a te
le telefono e intanto penso a te.
Come stai? E penso a te
Dove andiamo? E penso a te.
Le sorrido abbasso gli occhi e penso a te.
Non so con chi adesso sei
non so che cosa fai
ma so di certo a cosa stai pensando
è troppo grande la città
per due che come noi
non sperano però si stan cercando cercando.
Scusa è tardi e penso a te
ti accompagno e penso a te
non son stato divertente e penso a te
sono al buio e penso a te
chiudo gli occhi e penso a te
io non dormo e penso a te.
Eppur mi son scordato di te
di Lucio Battisti - Formula 3
Fragilità degli amori fondati solo su emozioni. Interpretazione contemporanea del grido di dolore dell'Apostolo? "Faccio il male che non voglio e non faccio il bene che voglio" San Paolo. Forse
qualcosa di molto più banale!
Eppur mi son scordato di te, come ho fatto non so.
Una ragione vera non c'e', lei era bella però.
Un tuffo dove l'acqua e' più blu, niente di più.
Ma che disperazione nasce da una distrazione
era un gioco, non era un fuoco.
Non piangere, salame dei capelli verde rame,
e' solo un gioco e non un fuoco
lo sai che t'amo, io ti amo veramente.
Eppur mi son scordato di te, non le ho detto di no
ti ho fatto pianger tanto perché io sono un bruto, lo so.
Un tuffo dove l'acqua è più blu, niente di più.
Ma che disperazione nasce da una distrazione
era un gioco, non era un fuoco.
Non piangere, salame dei capelli verde rame,
è solo un gioco e non un fuoco
lo sai che t'amo, io ti amo veramente.
Che disperazione nasce da una distrazione nasce da
una distrazione che disperazione ...
un tuffo dove l'acqua è più blu ...
Fiori rosa fiori di pesco
Mogol - Battisti
Lo struggimento di chi si sente abbandonato evoca disperazione o disincanto e ricorda testi del biblico Qoelet
Fiori rosa fiori di pesco c'eri tu
fiori nuovi 'stasera esco ho un anno di più
stessa strada, stessa porta.
Scusa se son venuto qui questa sera
da solo non riuscivo a dormire perchè
di notte ho ancor bisogno di te
fammi entrare per favore solo
credevo di volare e non volo
credevo che l'azzurro di due occhi per me
fosse sempre cielo, non è
fosse sempre cielo, non è
posso stringerti le mani
come sono fredde tu tremi
no, non sto sbagliando mi ami
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che noi non siamo stati mai lontani
dimmi che è vero ieri era oggi, oggi è già domani
dimmi che è vero
dimmi che è ve...
Scusa credevo proprio tu fossi sola
credevo non ci fosse nessuno con te
oh scusami tanto se puoi
signore chiedo scusa anche a lei ma
io ero proprio fuori di me
io ero proprio fuori di me quando dicevo:
posso stringerti le mani
come sono fredde tu tremi
non, non sto sbagliando mi ami
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero
dimmi che è vero...
Il mio canto libero
di Mogol - Battisti
Si parla di un amore sofferto e contrastato, anche se non se ne capisce il perché. A ben altri contrasti ha insegnato a resistere Gesù: a favore della giustizia, per i deboli, a difesa dei
poveri. Ma non va chiesto questo a Lucio. Lui è bello così com'è.
In un mondo che
non ci vuole più
il mio canto libero sei tu.
E l'immensità
si apre intorno a noi
al di là del limite degli occhi tuoi.
Nasce il sentimento
nasce in mezzo al pianto
e s'innalza altissimo e va
e vola sulle accuse della gente
a tutti i suoi retaggi indifferente
sorretto da un anelito d'amore, di vero amore.
In un mondo che - Pietre un giorno case
prigioniero è - ricoperte dalle rose selvatiche
respiriamo liberi io e te - rivivono ci chiamano
E la verità - Boschi abbandonati
si offre nuda a noi - perciò sopravvissuti vergini e limpida
è l'immagine - si aprono ormai - ci abbracciano
Nuove sensazioni
giovani emozioni
si esprimono purissime in noi.
La veste dei fantasmi del passato
cadendo lascia il quadro immacolato
e s'alza un vento tiepido d'amore di vero amore
E riscopro te
dolce compagna che
non sai domandare ma sai che ovunque andrai
al fianco tuo mi avrai
se tu lo vuoi.
Pietre un giorno case ricoperte dalle rose selvatiche
rivivono ci chiamano
Boschi abbandonati e perciò sopravvissuti vergini
si aprono ci abbracciano
In un mondo che
prigioniero è
respiriamo liberi io e te.
E la verità
si offre nuda a noi
e limpida è l'immagine ormai.
Nuove sensazioni
giovani emozioni
si esprimono purissime in noi
La veste dei fantasmi del passato
cadendo lascia il quadro immacolato
e s'alza un vento tiepido d'amore
di vero amore e riscopro te
Questione di cellule
di Mogol - Battisti
La scelta di non vivere a metà è degna della grandezza del Cristo e di ogni cristiano. In che cosa consista questa scelta per Lucio, da questo brano non è dato capire.
Probabilmente mio papà
insieme a mia mamma chi lo sa...
desideravano non me,
ma un altro bambino.
Un arrivato, un costruttore
un presidente da onorare
un uomo comunque da invidiare
un altro bambino.
Eh no e no,non è questione di cellule,
ma della scelta che si fa
la mia è di non vivere a metà
io comunque, io comunque vada,
sia molto in alto
che nella strada.
Sicuramente anche lei,
anche se non l'ha detto mai,
desiderava meno guai,
un altro uomo.
Un uomo tranquillo su cui contare
che si lasciasse un po' guidare
un po' più facile da capire
un altro uomo.
Eh no e no, non è questione di cellule
ma della scelta che si fa
la mia è di non ivere a metà
io comunque io, comunque vada
sia molto in alto che nella strada.
E certamente c'è qualcuno
o forse molti o nessuno
che fa programmi su di me
per il futuro.
Un altro discorso inaugurale,
o un importante funerale,
che possa razionalizzare
il mio futuro.
Eh no e no, non è questione di cellule
ma della scelta che si fa
la mia è di non vivere a metà
io comunque io, comunque vada
sia molto in alto
che... che nella strada.
Le allettanti promesse
di Mogol - Battisti
Aria di paese, ecologismo da contadino di una volta campagna come rifugio dalla lotta quotidiana. Anche la messa è vista come rito sociale. Cristo al contrario ha sempre chiesto ai suoi di
ingaggiare la lotta per un mondo migliore, mai per la miglior fuga!
Perché tu non vieni insieme a noi?
In paese fra la gente insieme a noi
in quella cascina così solo cosa fai?
La domenica la messa finalmente sentirai.
No, non mi va preferisco restare qui
ho la vacca ed il maiale non li posso abbandonar così
pompar l'acqua del canale poco fieno nel fienile
troppo da fare
prepararmi da mangiare
un'occhiata sempre all'orto
quando è sera stanco morto
mi diverto solamente a dormire.
Sì ma non è vita questa qua
se ti compri il vestito della festa
chissà potresti anche far girar la testa
e se poi non ci riesci
appena fuori dal paese c'è la giostra.
No, non mi va preferisco restare qua
io in paese ci ho vissuto già qualche mese
se di notte fai un passo con la lingua
che è un coltello ti tagliano gli abiti addosso
e se parli a una ragazza che è già stata fidanzata
loro ti mettono due timbri: ruffiano e prostituta
e se qualcuno non difende i suoi interessi
con le unghie e con i denti
è degradato ad ultimo dei fessi
per non dire degli impotenti.
Avrai anche un dancing per ballare
e poi un biliardo per giocare
avrai un'osteria dove tu puoi bere
e poi il televisore da guardare,
potrai anche peccare se lo vuoi!
No non mi va molto meglio restare qua
no non voglio entrare in mezzo all'invidia e la perfidia
non voglio stare a duellar fra gelosie sporche dicerie
e bigottume delle dolci e care "figlie di Maria"
e la politica del curato contro quella della giunta
tutti lì a vedere chi la spunta
e sorrisi e compremessi e fognature dentro i fossi
no no io non ci sto
no no io non ci sto.
Io non posso parlare solo di calcio e di donne
di membri lunghi tre spanne non posso parlare di tutte le corna del droghiere
e dell'ulcera duodenale del padre del salumiere
non posso parlare.
Potrai un giorno avere anche dei figli!
Per poi farli diventar così
preferisco allevar vitelli e conigli.
Mi ritorni in mente
di Mogol - Battisti
L'abbiamo messa nel sito su Gesù solo perché piace a noi che ci lavoriamo.
Mi ritorni in mente
bella come se forse ancor di più
Mi ritorni in mente
dolce come mai, come non sei tu
Un angelo caduto in volo
questo tu ora sei
in tutti i sogni miei
come ti vorrei, come ti vorrei
Ma c'è qualcosa che non scordo
ma c'è qualcosa che non scordo
che non scordo ...
Quella sera
ballavi insieme a me
e ti stringevi a me
all'improvviso,
mi hai chiesto lui chi è lui chi è
un sorriso,
e ho visto la mia fine sul tuo viso
il nostro amor dissolversi nel vento
ricordo,
sono morto in un momento
Mi ritorni in mente
bella come sei, forse ancor di più
Mi ritorni in mente
dolce come mai, come non sei tu
Un angelo caduto in volo
questo tu ora sei in tutti i sogni miei
come ti vorrei, come ti vorrei
Ma c'è qualcosa che non scordo
ma c'è qualcosa che non scordo
che non scordo ...
Ma c'è qualcosa che non scordo
sei un angelo caduto in volo...
Si, viaggiare
di Mogol - Battisti
Il testo più che impegnato è allusivo: che il viaggio sia la vita lo si capisce bene.
Quel gran genio del mio amico
lui saprebbe cosa fare,
lui saprebbe come aggiustare
con un cacciavite in mano fa miracoli.
Ti regolerebbe il minimo, alzandolo un po'
e non picchieresti in testa, così forte no
e potresti ripartire certamente non volare ma..
viaggiare..
Sì viaggiare
evitando le buche più dure,
senza per questo cadere nelle tue paure
dolcemente viaggiare
rallentando per poi accelerare
con un ritmo fluente di vita nel cuore
gentilmente senza strappi al motore.
E tornare a viaggiare
e di notte con i fari illuminare
chiaramente la strada per saper dove andare.
Con coraggio gentilmente, gentilmente
Dolcemente viaggiare...
Quel gran genio del mio amico,
con le mani sporche d'olio
capirebbe molto meglio
meglio certo di buttare, riparare
Pulirebbe forse il filtro soffiandoci un po'
scinderesti poi la gente,
quella chiara, dalla no
e potresti ripartire
certamente non volare
ma viaggiare.
Sì viaggiare
evitando le buche più dure,
senza per questo cadere nelle tue paure
gentilmente senza fumo con amore
dolcemente viaggiare
rallentando per poi accelerare
con un ritmo fluente di vita nel cuore
gentilmente senza strappi al motore.
E tornare a viaggiare
e di notte con i fari illuminare
chiaramente la strada per saper dove andare.
Con coraggio gentilmente, gentilmente, genti...
dolcemente viaggiare...
Sì viaggiare...
Dolcemente viaggiare
rallentando per poi accelerare
con un ritmo fluente di vita nel cuore
gentilmente senza strappi al motore.
Sì viaggiare, sì viaggiare,
Sì viaggiare, sì viaggiare...
Un'avventura
di Mogol - Battisti
Non sarà
un'avventura
non può essere soltanto una primavera
questo amore
non è una stella
che al mattino se ne va
Oh no no no no no no
Non sarà
un'avventura
questo amore è fatto solo di poesia
tu sei mia
tu sei mia
fino a quando gli occhi miei
avran luce per guardare gli occhi tuoi
Innamorato
sempre di più
in fondo all'anima
per sempre tu
perchè non è una promessa
ma è quel che sarà
domani e sempre
sempre vivrà,
sempre vivrà,
sempre vivrà,
sempre vivrà.
No! Non sarà
un'avventura
un'avventura
non è un fuoco che col vento può morire
ma vivrà
quanto il mondo
fino a quando gli occhi miei
avran luce per guardare gli occhi tuoi.
Innamorato
sempre di più
in fondo all'anima
per sempre tu
perchè non è una promessa
ma è quel che sarà
domani e sempre
sempre vivrà,
Perchè io sono innamorato
sempre di più
in fondo all'anima
ci sei per sempre tu...
Una donna per amico
di Mogol - Battisti
Battisti si lancia in un tema interessante che forse lascia a metà.
Può darsi ch'io non sappia cosa dico,
scegliendo te - una donna - per amico,
ma il mio mestiere è vivere la vita
che sia di tutti i giorni o sconosciuta;
ti amo, forte, debole compagna
che qualche volta impara e a volte insegna.
L'eccitazione è il sintomo d'amore
al quale non sappiamo rinunciare.
Le conseguenze spesso fan soffrire,
a turno ci dobbiamo consolare
e tu amica cara mi consoli
perché ci ritroviamo sempre soli.
Ti sei innamorata di chi?
Troppo docile, non fa per te.
Lo so divento antipatico
ma è sempre meglio che ipocrita.
D'accordo, fa come vuoi
I miei consigli mai.
Mi arrendo fa come vuoi
ci ritroviamo, come al solito poi.
Ma che disastro, io mi maledico
ho scelto te - una donna - per amico,
ma il mio mestiere è vivere la vita
che sia di tutti i giorni o sconosciuta;
ti odio forte, debole compagna
che poche volte impara e troppo insegna.
Non c'è una gomma ancor che non si buca.
Il mastice sei tu, mia vecchia amica.
La pezza sono io, ma che vergogna.
Che importa, tocca a te, avanti, sogna.
Ti amo, forte, debole compagna
che qualche volta impara e a volte insegna.
Mi sono innamorato? Sì, un po'.
Rincoglionito? Non dico no.
Per te son tutte un po' squallide.
La gelosia non è lecita.
Quello che voglio lo sai, non mi fermerai
Che menagramo che sei,
eventualmente puoi.
sempre ridere poi.
Ma che disastro, io mi maledico
ho scelto te - una donna - per amico,
ma il mio mestiere è vivere la vita
che sia di tutti i giorni o sconosciuta;
ti amo forte, debole compagna
che qualche volta impara e a volte insegna.
HA CANTATO CON EDOARDO BENNATO E RICCARDO COCCIANTE 'CHE GRANDE AVVENTURA'
Sono solo canzonette Galileo La torre di Babele Viva la guerra Affacciati! Angeli no Arrivano i buoni Asia Cantautore Cerco il mio amore Elogio alla follia Falsa libertà Franz è il mio nome Il gatto e la volpe In fila per tre Meglio topolino La bandiera La fiera dei buoni sentimenti La frittata è fatta La televisione che felicità Martiri del Rock'n' roll L'isola che non c'è Perché Non farti cadere le braccia Quante brave persone Tutto sbagliato Uffà uffà Venderò Viva la mamma
SONO SOLO CANZONETTE
Edoardo Bennato
Mi ricordo che anni fa
di sfuggita dentro un bar
ho sentito un juke-box che suonava
e nei sogni di bambino
la chitarra era una spada
e chi non ci credeva era un pirata!
.... e la voglia di cantare
e la voglia di volare
forse mi è venuta proprio allora
forse è stata una pazziav però è l'unica maniera
di dire sempre quello che mi va!...
Non potrò mai diventare
direttore generale
delle poste o delle ferrovie
non potrò mai far carriera
nel giornale della sera
anche perché finirei in galera!
.... mai nessuno mi darà
il suo voto per parlare
o per decidere del suo futuro
nella mia categoria
è tutta gente poco seria
di cui non ci si può fidare!...
Guarda invece che scienziati,
che dottori, che avvocati,
che folla di ministri e deputati!
pensa che in questo momento
proprio mentre io sto cantando
stanno seriamente lavorando!
.... per i dubbi e le domande
che ti assillano la mente
va da loro e non ti preoccupare
sono a tua disposizione
e sempre, senza esitazione
loro ti risponderanno!...
.... io di risposte non ne ho!
io faccio solo rock'n' roll!
.... se ti conviene bene
io più di tanto non posso fare!...
Gli impresari di partito
mi hanno fatto un altro invito
e hanno detto che finisce male
se non vado pure io
al raduno generale
della grande festa nazionale!
.... hanno detto che non posso
rifiutarmi proprio adesso
che anche a loro devo il mio successo,
che son pazzo ed incosciente
sono un irriconoscente
un sovversivo, un mezzo criminale!...
Ma che ci volete fare
non vi sembrerò normale
ma è l'istinto che mi fa volare!
non c'è gioco ne finzione
perché l'unica illusione
è quella della realtà, della ragione!
.... però a quelli in malafede
sempre a caccia delle streghe
dico: no! non è una cosa seria!
e così e se vi pare
ma lasciatemi sfogare
non mettetemi alle strette
e con quanto fiato ho in gola
vi urlerò: non c'è paura!
ma che politica, che cultura,
sono solo canzonette!...
GALILEO
Edoardo Bennato
Dichiaro la terra immota
proprio lì al centro dell'Universo
e il sole rotarle intorno
inseguendola per il suo verso
se vi va bene, va bene così...
Abiuro la mia teoria
maledico il mio grande errore
mi hanno salvato in tempo
quelli della Santa inquisizione
se vi va bene, va bene così...
A dire la verità ci sono due verità
quella che ci fa stare bene
oppure quella che nessuno dirà
la verità che non conviene!...
Se è una bugia
che non riesce a renderci felici
se sai la verità
forse è meglio che tu non la dici
se vi va bene, va bene così...
E dopo aver sognato ed afferrato le stelle
e quella legge che le fa viaggiare
io Galileo davanti al mondo intero
sono costretto ad abiurare...
Due verità, ci sono due verità
quella che ci fa stare bene
oppure quella che nessuno dirà
la verità che non conviene!...
...Io Galileo, per potermi salvare
sono costretto ad abiurare
ma quanto è vero che son professore
io non mi pento di quel mio errore
ma quanto è vero che son Galileo
voi non mi avrete nel vostro corte!...
LA TORRE DI BABELE
Edoardo Bennato
Non vi fermate
dovete costruire la vostra torre
la Torre di Babele
sempre più grande
sempre più alta e bella
... Siete o non siete i padroni della terra?
Strappate tutti i segreti alla natura
e non ci sarà più niente
che vi farà paura
e sarete voi a far girare la terra
con un filo, come una trottola
dall'alto di una stella.
E quella stella sarà il quartier generale
per conquistare
quello che c'è ancora da conquistare
e da quella stella
per tutto l'universo
l'uomo si spazia, per superare se stesso.
Non vi fermate
dovete costruire la vostra torre
la torre di Babele
costi quel che costi
anche guerra dopo guerra
siete o non siete i padroni della terra?
Non vi fermate
dovete costruire la vostra torre
la torre di Babele
si deve fare e serve a dimostrare
che l'uomo è superiore
a ogni altro animale!...
VIVA LA GUERRA
Edoardo Bennato
Quando all'alba la campana suonerà a raccolta
raccogli le armi, va in strada
e lascia tutto dietro quella porta...
Il nemico ti aspetta lontano oltre il mare
e tu non puoi tirarti indietro, no
questa guerra si deve fare!
Viva, viva la, viva la guerra
Santa, santa la, santa la guerra!...
Hai lasciato la tua donna e la tua terra
ma è per il suo bene, è per la sua gloria
che tu ammazzerai
Il crudele Saladino è bene armato e forte
ma tu non lo temi, tu non hai paura
e hai anche Dio dalla tua parte
Viva, viva la, viva la guerra
Santa, santa la, santa la guerra!...
Sei un soldato e difendi la libertà
e quelli contro sono cattivi
di loro non aver pietà!...
E se per caso tu morissi non devi temere
perchè ti faremo un bel monumento
che tutti quanti potranno vedere!...
Viva, viva la, viva la guerra
Santa, santa la, santa la guerra!...
AFFACCIATI!
Edoardo Bennato
Affacciati affacciati
facci sapere quanto siamo cattivi
Affacciati affacciati
non ti stancare...
Affacciati affacciati
dicci che va a finire male
Affacciati affacciati,
non ti stancare
Affacciati affacciati
benedici noi e tutti i cattivi
che continuano a seminare il male
Affacciati affacciati,
dai non ti stancare
Affacciati affacciati
e facci uno dei tuoi discorsi
sulla pace universale...
Affacciati affacciati
coi tuoi gesti larghi
e con i tuoi vestiti bianchi...
Affacciati affacciati
benedici, guardaci!
guardaci... guardaci!
.............................
tanto sono quasi duemila anni
che stai a guardare...
Affacciati affacciati
ANGELI NO
Edoardo Bennato
Angeli no, angeli basta
ali spiegate spietati simboli di purezza
prima promettono d'insegnarti a volare
e poi all'improvviso ti trovi solo
in un deserto a vagare
Angeli no, angeli basta
niente più voli audaci e limpidi nella tempesta
ora sempre più nel buio
più in fondo alla pazzia
fino al punto di odiare anche la luna
Angeli no, angeli basta
niente più ali, voli, più nessuna certezza
solo la rabbia la voglia di urlare
a quelle stelle
che non si fanno capire...
....E se c'è qualcuno che mi vuole bene
vi prego niente frasi da predicatore
devo correre e correre fino a scoppiare
perchè qui nella testa c'è una
parte di memoria da cancellare...
Angeli no, angeli basta
.............................
e c'è ancora chi vorrebbe parlare
con voce pacata, suadente, spiegare
mentre là fuori brucia la sabbia la sole
e tutto continua lentamente a girare
ARRIVANO I BUONI
Edoardo Bennato
Arrivano i buoni, arrivano, arrivano,
finalmente hanno capito che
qualcosa qui non va...
Arrivano i buoni e dicono basta a tutte
le ingiustizie che fin'ora
hanno afflitto l'umanità...
Arrivano i buoni, arrivano arrivano
finalmente una nuova era comincerà...
Quanti sbagli, quanti errori,
quante guerre e distruzioni, ma finalmente
una nuova era comincerà...
Senza servi ne padroni
senza guardie, ne assassini, d'ora in poi
tutti uguali, una nuova era per l'umanità...
Arrivano i buoni, ed hanno le idee chiare
ed hanno già fatto un elenco
di tutti i cattivi da eliminar...
Ma chi l'avrebbe mai detto che erano
così tanti i cattivi da eliminar...
Così adesso i buoni hanno fatto una guerra
contro i cattivi, però hanno assicurato
che è l'ultima guerra che si farà...
ASIA
Edoardo Bennato
Iran - notte della mente
nella guerra santa - nessuno vincerà!
Saigon - da dimenticare
la rivoluzione - all'ombra di Phnom-Phen!
Baghdad - porta dell'oriente
missili fatati - ai bordi del bazar!
Buio - nelle Filippine
la giungla di Manila - invade la città!
Nella notte l'Asia è la tua paura che si sveglierà!
nell'angoscia vivi la tua Asia nelle subway di L.A.!...
Tibet - esercitazioni
voli sotterranei - dall'antichità!
Kabul - oltre ogni confine
mille spie accese - nell'oscurità!
Nella notte l'Asia è la tua paura che si sveglierà!
nell'angoscia vivi la tua Asia nelle subway di L.A.!
L'Asia del futuro è il destino incerto dell'umanità!...
Nella notte l'Asia è la tua paura che sveglierà
l'Asia nelle strade è un mistero che ha il profumo dell'hashish!
l'Asia del futuro è Hiroshima e la pace che verrà!...
CANTAUTORE
Edoardo Bennato
tu sei forte
tu sei bello
tu sei imbattibile
tu sei incorruttibile
tu sei un cantautore
tu sei saggio
tu porti la verità
tu non sei un comune mortale
a te non è concesso barare
tu sei un cantautore
tu sei un'anima eletta
tu non accetti compromessi
tu non puoi sbagliare
tu non devi lasciarti andare
tu sei un cantautore
No, tu non puoi lamentarti
che ti senti male
che ti scoppia la testa
e non ce la fai più a guidare
Ma non farci ridere a dire
che anche un camionista
si ferma ogni tanto a riposare
perchè a un camionista
non ti puoi paragonare
tu sei un cantautore
Non li senti, trattenere il respiro
quando sei lì in alto, e cammini sul filo
qui nel grande circo, tu oramai sei il re
Ma non è giusto
che tu hai tutto
e noi invece no
tu sei perfetto
tu non hai un difetto
che rabbia che ci fa!
Si è vero, sono io il più bravo
si, è vero, sono io il più bravo
nessuno è bravo come me
Si è vero, sono io il più saggio
sono io il più intelligente
e poi sentite come canto bene
tu sei buono
tu sei vero
tu sei onesto
tu sei modesto
tu sei un cantautore
tu sei semplice
tu sei sicuro
tu sei generoso
tu sei valoroso
tu sei un cantautore
tu sei senza macchia
tu sei senza peccato
tu sei intoccabile
tu sei inattaccabile
tu sei un cantautore.
CERCO IL MIO AMORE
Edoardo Bennato
Le miniere di diamanti
le ricchezze ed il potere
i tesori di Re Salomone
oro bianco ed oro nero
e forzieri da cercare
persi da mille anni in fondo al mare
... Non li voglio avere ...
Direttori di giornali
in attesa di istruzioni
dai padroni delle due fazioni
e teologi impegnati
in tribù da controllare
e tanti santi appelli alla ragione ...
... Non li so ascoltare ...
Tra foreste inesplorate
e tra strade malfamate
e sirene bene esercitate
tra bivacchi ed autostrade
tra le vie del mio quartiere
io cerco il mio amore
... Cerco il mio amore! ...
Sono stato addestrato in un campo di frontiera
ho prestato giuramento sulla Bibbia e la bandiera
Ma di incarichi ufficiali
non ne voglio più sapere
fate tutto quello che vi pare
tra minacce e avvertimenti
senza tregua o pentimenti
io cerco il mio amore
... cerco il mio amore! ...
ELOGIO ALLA FOLLIA
Edoardo Bennato
Tutti avrete sentito parlare
del grande Erasmo da Rotterdam
che qualche secolo fa
in un suo scritto
aveva celabrato l'elogio alla follia.
La follia che secondo lui
è l'unica vera compagna e protezione
agli uomini in ogni età e in ogni occasione ...
Anche per me, elogio alla follia
mi salverà con garbo e maestria
lei si, lei si, con la sua ascetica impudenza
accanto a me lotta per la sopravvivenza
Eccola qua, arriva la follia
audacia, ritmo e megalomania
fidati, fidati, ti salverà con eleganza
e lei con te, lotta per la sopravvivenza
Ergo te absolvo in nomine stultitiae
quod errare humanum est
In hoc signo nulla fides nec iustitiae
unquam nihil potest
Mazza et panella aequae distributions
resolutio sunt
Absit iniura verbis optimi dicunt
Eccola qua, sfrontata e provocante
è la follia, che arriva tra la gente
ci salverà, ci salverà dall'alto della sua esperienza
e lei con noi, lotta per la sopravvivenza.
Ego te absolvo in nomine stultitiae quod errare humanum est
In hoc signo nulla fides nec iustitiae unquam nihil potest
Avanti chi, ha un conto da pagare
più il prezzo è alto, più lei ti può aiutare
ti salverà ti salverà, con quella sua finta innocenza
e lei con te, lotta per la sopravvivenza!...
Tempus transit gelidum, mundus renovatur
vergue redit floridum forma rebus datur
insania tibi iubet quid facias cras
insania tibi dicit quid fas quid nefa
FALSA LIBERTÀ
Edoardo Bennato
Tu mi parli e lo fai forse a fin di bene
ma non sai che il tuo buon senso
non mi può aiutare
io non voglio le tue ali,
io non voglio falsa libertà
Alle sicurezze delle assicurazioni
preferisco le paure di tutti i marinai
io non voglio le tue ali,
io non voglio falsa libertà
Agli equilibrismi dei campioni del potere
preferisco un deltaplano su cui poter sbandare
io non voglio le tue ali,
io non voglio falsa libertà
Ai discorsi sorridenti dei nuovi santoni
preferisco il gioco aperto degli inquisitori
io non voglio le tue ali,
io non voglio falsa libertà
Al concorso dei progetti per svendere Bagnoli
preferisco il fumo grigio delle ciminiere
io non voglio le tue ali,
io non voglio falsa libertà
Alle verità assolute
preferisco le bugie dei vecchi cantastorie
io non voglio le tue ali,
io non voglio falsa libertà.
FRANZ È IL MIO NOME
Edoardo Bennato
Franz è il mio nome e vendo la libertà
a chi vuol passare dall'altra parte della città
compra il biglietto e non ti pentirai
per quello che ti dò non costa assai
Domani è il giorno, domani si partirà
con una carrozza per l'altra parte della città
e come pinocchio non crederai ai tuoi occhi
quando vedrai il paese dei balocchi
West Berlino splndente ti apparirà
e nella notte la luce ti abbaglierà
e nelle vetrine aperte ai desideri
i sogni tuoi proibiti fino a ieri
Senti che suoni, c'è musica dall'altra parte
e nelle strade la gente che si diverte
è sempre festa, l'altra città ti aspetta
non perder tempo, compra il biglietto in fretta
Lì tutto è permesso, lì tutto si può comprare
e ti conviene spendere senza pensare
e se non avrai più i soldi una mattina
ti troverai dall'altra parte della vetrina
È come un gioco, e ognuno ha la sua parte
e quando alla fine avrai giocato tutte le tue carte
non ci pensare non aver paura
che nella vetrina farai la tua figura.
IL GATTO E LA VOLPE
Edoardo Bennato
Quanta fretta, ma dove corri, dove vai
se ci ascolti per un momento, capirai,
lui è il gatto, ed io la volpe, stiamo in società
di noi ti puoi fidar...
Puoi parlarci dei tuoi problemi, dei tuoi guai
i migliori in questo campo, siamo noi
è una ditta specializzata, fa un contratto e vedrai
che non ti pentirai...
Noi scopriamo talenti e non sbagliamo mai
noi sapremo sfruttare le tue qualità
dacci solo quattro monete e ti iscriviamo al concorso
per la celebrità!...
Non vedi che è un vero affare
non perdere l'occasione
se no poi te ne pentirai
non capita tutti i giorni
di avere due consulenti
due impresari, che si fanno
in quattro per te!...
Avanti non perder tempo, firma qua
è un contratto, è legale, è una formalità
tu ci cedi tutti i diritti
e noi faremo di te
un divo da hit parade!...
Quanta fretta, ma dove corri, dove vai
se ci ascolti per un momento, capirai,
lui è il gatto, ed io la volpe, stiamo in società
di noi ti puoi fidar...
IN FILA PER TRE
Edoardo Bennato
Presto vieni qui, ma su non fare così
ma non li vedi quanti altri bambini
che sono tutti come te
che stanno in fila per tre
che sono bravi e che non piangono
mai!...
E' il primo giorno però domani ti abituerai
e ti sembrerà una cosa normale
fare la fila per tre, risponder sempre di si
e comportarti da persona civile!...
Vi insegnerò la morale a recitar le preghiere
e ad amar la patria e la bandiera
noi siamo un popolo di eroi e di grandi inventori
e discendiamo dagli antichi romani...
E questa stufa che c'è basta appena per me
perciò smettetela di protestare
e non fate rumore, e quando arriva il direttore
tutti in piedi e battete le mani...
Sei già abbastanza grande
sei già abbastanza forte
ora farò di te un vero uomo
ti insegnerò a sparare, ti insegnerò l'onore
ti insegnerò ad ammazzare i cattivi...
e sempre in fila per tre, marciate tutti con me
e ricordatevi i libri di storia
noi siamo i buoni, perciò abbiamo sempre ragione
e andiamo dritti verso la gloria...
Ora sei un uomo e devi cooperare
mettiti in fila senza protestare
e sei fai il bravo ti faremo avere
un posto fisso e la promozione...
E poi ricordati che devi conservare
l'integrità del nucleo familiare
firma il contratto, non farti pregare
se vuoi far parte delle persone serie...
Ora che sei padrone delle tue azioni
ora che sai prendere le decisione
ora che sei in grado di fare le tue scelte
ed hai davanti a te tutte le strade aperte...
Prendi la strada giusta e non sgarrare
se no poi te ne facciamo pentire
mettiti in fila e non ti allarmare
perchè ognuno avrà la sua giusta razione...
A qualche cosa devi pur rinunciare
in cambio di tutta la libertà che ti abbiamo fatto avere
perciò adesso non recriminare
mettiti in fila e torna a lavorare...
e se proprio non trovi niente da fare
non fare la vittima se ti devi sacrificare
perchè in nome del progresso della nazione
in fondo, in fondo puoi sempre emigrare...
MEGLIO TOPOLINO
Edoardo Bennato
Tu che parli in nome del partito
e lo difendi strenuamente
topolino, meglio topolino
almeno lui è più elegante
e chi è dentro è dentro
e chi è fuori è fuori
siamo un popolo di santi
e di navigatori
Ma che bravo, caro direttore
coi tuoi articoli di fondo
paperino, meglio paperino
almeno sai che sta scherzando
e chi è dentro è dentro
e chi è fuori è fuori
siamo un popolo di santi
e di navigatori
In nome della virtù
in nome dell'incoscienza
in nome della tivù
in nome dell'indecenza!...
Cavaliere, asso di denari
dal sorriso accattivante
paperone, meglio paperone
lui almeno non promette niente
e chi è dentro è dentro
e chi è fuori è fuori
siamo un popolo di santi
e di navigatori
Tu che credi di esser la più bella
e guai a chi ti tocca
clarabella, meglio clarabella
almeno lei è una mucca!
In nome della virtù
in nome dell'incoscienza
in nome della tivù
in nome dell'indecenza!...
LA FIERA DEI BUONI SENTIMENTI
Edoardo Bennato
Educati alla scuola della libertà
impegnati nelle lotte dell'umanità
difensori dei diritti dei ceti meno abbienti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
E voi ceti meno abbienti veri proletari
solidali con emigranti ed extracomunitari
difensori dei diritti di tutte le genti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
E anche voi terzo mondo, musica e colore
nella civiltà allo sbando, c'è poco da scherzare
ma voi lì sempre a cantare, ingenui e sorridenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
E voi civiltà allo sbando, che strani connotati
voi corrotti, voi violenti, infidi e spietati
ma fedeli alla famiglia, a moglie ed a parenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
Riscattati dalla vostra crisi di coscienza
voi che avete chiuso il conto con la delinquenza
voi sinceri dissociati, pentiti e confidenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
Siete voi i nuovi eroi e che dubbio c'è
voi giudici d'assalto del novantatrè
che firmaste quella svolta senza precedenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
Voi dei centri occupati di periferia
voi più forti dei magistrati e chi vi manda via
voi che rinunciaste a tutto per essere indipendenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
Voi geniali punk-a-bestia, legati al gatto e al cane
che nei centri occupati, non vi fanno entrare
c'è poesia nei vostri occhi liberi e perdenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
E anche quelli come me, nè patria nè bandiera
che nei centri occupati, non vi fanno entrare
c'è poesia nei vostri occhi liberi e perdenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti
E anche quelli come me, nè patria nè bandiera
che riescono però a commuoversi ancora
a uno sguardo di ragazza dai seni prorompenti
benvenuti alla fiera dei buoni sentimenti.
LA FRITTATA E' FATTA
Edoardo Bennato
Detta così non sembra niente di eccezionale
ma la notizia corre e arriva al di là del mare
fino ai nostri parenti, partiti coi bastimenti
li dove l'Italia la chiamano ancora patria
ed ogni notte la sognano con la speranza di ritornare
A questo punto la notizia è ufficiale, la frittata è fatta!...
allegramente col consenso generale, la frittata è fatta!...
tra guastatori e giudici d'assalto
tra sceneggiate ed indici d'ascolto
praticamente la frittata è fatta, paisà!...
Era nell'aria - edizione straordinaria - la frittata è fatta!
in un momento non te ne sei reso conto: la frittata è fatta!
tra concorrenti, ballerine e mostri
autorità e consigli per gli acquisti
praticamente la frittata è fatta, paisà!...
The egg is broken, broken
the radio has spoken, spoken
the news is written, written
italian chicken, chicken
the egg is broken, oh what a shame!...
Semplicemente come se non fosse niente, la frittata è fatta!
allegramente, nonostante il presidente, la frittata è fatta!
e fra indagini ed accertamenti
e ricchi premi ai partecipanti
allegramente, la frittata è fatta, paisà!...
Padova e Milano, Trieste, Brindisi e Messina
se vai a Roma eterna, mandami una cartolina!...
Praticamente, allegramente, in un istante, la frittata è fatta!
tra l'Avvenire, l'Unità, l'Indipendente, la frittata è fatta!
e tra i dibattiti e ringraziamenti
e tanti applausi per tutti quanti
allegramente, la frittata è fatta, paisà!...
The egg is broken, broken
....................................
e sembra un titolo di poco conto: la frittata è fatta! ma la notizia fa notizia in tutto il mondo: la frittata è fatta!
e tra rimpianti e finti svenimenti
saluti e baci a tutti quanti
praticamente la frittata è fatta, paisà!...
LA TELEVISIONE CHE FELICITÀ
Edoardo Bennato
Tu sei la luce che disegna i nuovi eroi
il tuo orizzonte è pieno di possibilità
in questa valle di lacrime e di pubblicità
tu sei la guida sicura per ognuno di noi
noi siamo stupidi forse tu lo sai
per questo ci vuoi bene e non ci lasci mai!
Nel ballo della notte rullano i tamburi
la lotteria proclama i nuovi cittadini
e gli anni ottanta vanno coi loro rumori
noi chiusi in casa mentre il mondo vive fuori...!
La televisione
che felicità
un programma giusto
per ogni età
Nella solitudine
di tutta la città
la televisione, ci salverà!
Nella tua stella luccica ognuno di noi
tu costruisci i sogni e non deludi mai
e tutto quello che tocchi si trasforma in oro
beati quelli che ci credono davvero!...
La televisione
che felicità
nuova dimensione
della civiltà
rotola per strada
una verità
la televisione, ci salverà!...
Pretty pretty angel on my television
give me new emotions to night to night to night
Music Box togheter, Dinasty forever
Driving to Flamingo Road to night to night to night...
Gli sguardi spenti e gli occhi sempre un poco assonnati
le reazioni lente ed i sorrisi indecisi
noi siamo stupidi forse e forse tu lo sai
per questo ci vuoi bene e non ci lasci mai!...
MARTIRI DEL ROCK'N' ROLL
Edoardo Bennato
Lui si che ci ha il padre importante
già lo sa, cosa fare da grande
lui si, che ha le idee molto chiare
già lo sa dove andare a parare...
Sceglie con determinazione
quale è il suo campo d'azione
sempre a colpo sicuro
salta svelto al di là di ogni muro!...
E noi martiri del rock'n' roll
elementi turbolenti
noi cantiamo si salvi chi può
per sbandati e dissidenti
E noi martiri del rock'n' roll
noi reparto guastatori
noi cantiamo il si salvi chi può
per chi è dentro e per chi è fuori!...
Giuda era un tipo coerente
lui tradiva, sistematicamente
frequentarlo, era un rischio costante
il suo bacio, una mina vagante
Lassù al quartier generale
hanno sempre le idee molto chiare
più severe le selezioni
per le nuove generazioni!
E noi martiri del rock'n' roll
agitati permanenti
difendiamo il nostro status-quo
con le unghie e con i denti
E noi martiri del rock'n' roll
elementi turbolenti
noi cantiamo il si salvi chi può
per ministri e presidenti
E noi martiri del rock'n' roll
noi reparto guastatori
noi cantiamo il si salvi chi può
per chi è dentro e per chi è fuori!...
L'ISOLA CHE NON C'E'
Edoardo Bennato
Seconda stella a destra
questo è il cammino
e poi dritto, fino al mattino
poi la strada la trovi da te
porta all'isola che non c'è.
Forse questo ti sembrerà strano
ma la ragione
ti ha un po' preso la mano
ed ora sei quasi convinto che
non può esistere un'isola che non c'è
E a pensarci, che pazzia
è una favola, è solo fantasia
e chi è saggio, chi è maturo lo sa
non può esistere nella realtà!...
Son d'accordo con voi
non esiste una terra
dove non ci son santi né eroi
e se non ci son ladri
se non c'è mai la guerra
forse è proprio l'isola
che non c'è.... che non c'è!...
E non è un'invenzione
e neanche un gioco di parole
se ci credi ti basta perché
poi la strada la trovi da te...
Son d'accordo con voi
niente ladri e gendarmi
ma che razza di isola è?
Niente odio e violenza
né soldati né armi
forse è proprio l'isola
che non c'è.... che non c'è!
Seconda stella a destra
questo è il cammino
e poi dritto, fino al mattino
poi la strada la trovi da te
porta all'isola che non c'è.
... E ti prendono in giro
se continui a cercarla
ma non darti per vinto perché
chi ci ha già rinunciato
e ti ride alle spalle
forse è ancora più pazzo di te!
PERCHÈ
Edoardo Bennato
Perchè tu vuoi giocare
con me che son malato
con me che ho fatto
il diavolo a quattro
e non mi ricordo perchè ...
Perchè tu vuoi ballare
con me che son negato
io ebbi a che fare
coi ritmi cubani
ma non mi ricordo perchè ...
Nel quinto versetto del Vangelo secondo Giovanni
si recita così:...
Tu, che guardi la pagliuzza
nell'occhio del tuo prossimo
e non ti accorgi della trave
che c'è nel tuo!...
Perchè tu vuoi marciare
con me che son sbandato
che sono arrivato scalzo
a Milano
e non mi ricordo perchè...
Nel sesto versetto del
Vangelo secondo Matteo
si recita così:...
Chi è senza peccato> chi ha mai sbagliato allora scagli pure
la prima pietra!...
Perchè tu vuoi spiegare
a me che ci ho provato
a dare un senso a questo
assurdo gioco al massacro
perchè!...
NON FARTI CADERE LE BRACCIA
Edoardo Bennato
L'entrata è sempre quella
ma portiere io non ti conosco
io che vivevo qui
io che ormai scordare più non posso
dalla cucina una voce cara
mia madre che mi dice:
Non farti cadere le braccia, corri forte,
ma più forte che puoi
Non devo voltare la faccia,
non arrenderti nè ora nè mai...
Su per le scale il buio
ma la luce corre dentro agli occhi
sono un bambino io
con ancora i graffi sui ginocchi
dalla cucina una voce cara
mi madre che mi dice:
Non farti cadere le braccia...
Non so se ti è capitato mai
di dovere fare una lunga corsa
e a metà strada stanco
dire a te stesso: adesso basta!
Eppure altri stan correndo ancora
intorno a te... allora:
Non farti cadere le braccia...
Non puoi fermarti ora...
Lo so, ti scoppia il cuore, dici anche di voler morire
dici: è meglio che correr così, ma no, non puoi fermarti...
Non farti cadere le braccia...
QUANTE BRAVE PERSONE
Edoardo Bennato
Quante brave persone
tutte bene vestite
tutte bene educate
timorate di Dio
.... Quante brave persone
Quante brave persone
nelle loro casette
con le belle famiglie
tutte bene ordinate
tutto il resto non conta
fuori il resto non conta
... Quante brave persone
Quante brave persone
che poi arrivano a casa
e chiudono bene la porta
e si barricano dentro
fuori il resto non conta
tutto il resto non conta
le notizie da fuori
le ricevono solo
attraverso i canali
del modello 38 a colori
TUTTO SBAGLIATO BABY
v Edoardo Bennato
Nel palazzo delle mille stanze
nel silenzio di pareti grigie
non si salva niente, nemmeno le apparenze
Nel disegno di quei corridoi
interrotti, da ritratti di eroi
non si salva niente, nemmeno le intenzioni
Non c'è amore, nelle cattedrali del partito
nei discorsi ufficiali, non c'è amore
nei finti battimani
... tutto sbagliato, baby,
tutto sbagliato, darling
tu l'hai pensato sempre,
ma non l'hai detto mai!...
Quelle radio, dove il rock è assente
dove Bucarest fa finta di niente
radio che trasmettono e sembrano radio spente
Quelle statue messe li apposta
nella piazza per guastare ogni festa
solo quando cadono danno un'emozione
Non c'è amore, nelle processioni del partito
nelle bande e nei cori, in quei canti
che non sono canzoni
... tutto sbagliato, baby, tutto sbagliato, darling
tu l'hai pensato sempre, ma non l'hai detto mai!...
Quando la Cina
non è mai stata
così vicina
lotta di lunga
lunga durata, tutta sbagliata.
Compagni avanti
il gran partito
tutto passato, finito
una mattina mi son svegliato
tutto sbagliato, baby!...
UFFÀ! UFFÀ!
Edoardo Bennato
Uffà! Uffà! ma che scocciatura!
questa guerra non mi piace, non la voglio fare!
non m'importa del petrolio, sarò un vile, un'anormale
ma questa volta alle Crociate
non ci voglio, non ci voglio, non ci voglio andare!...
Uffà! Uffà! lanciate i vostri strali!
dite pure quello che volete, per televisione, sui giornali!
dite che son disertore, traditore, svergognato
ma questa volta alle Crociate
non ci voglio, non ci voglio, non ci voglio andare!...
Uffà! Uffà! e fateli sfogare!
nella sabbia e nel petrolio fateli sguazzare!
fanno i prezzi troppo alti, fanno quello che gli pare
ma questa volta alle Crociate
non ci voglio, non ci voglio, non ci voglio andare!...
Uffà! Uffà! quelli erano già strani!
forse per eredità o per costituzione!
ma con i miraggi del pese delle meraviglie, li avete
incattiviti, e allora adesso andate tutti a piedi
e non mi, e non mi, e non mi ricattate!
Perché non provate a sfruttare l'energia del sole?
oppure provate a prendere l'energia del mare!
... o da dove diavolo vi pare!.... io mi dissocio
dall'affare, ma questa volta alle Crociate
non ci voglio, non ci voglio, non ci voglio andare!...
Uffà! Uffà! meglio tutti al buio!
meglio tutti al freddo e senza benzina nel motore!
si lo ammetto, son dolori, non si scherza, son guai seri
ma andateci voi in Terra Santa
a scacciare, a scacciare, a scacciare i mori!...
Uffà! Uffà! ma che fregatura!
prima o poi sarò coinvolto, ma almeno fatemi sputare
addosso a quelli che sono addetti alla preparazione
di questa maledetta
di questa maledetta
di questa stramaledetta terza guerra mondiale!...
VENDERÒ
Edoardo Bennato
Venderò le mie scarpe nuove
ad un vecchio manichino
per vedere se si muove
se sta fermo
o se mi segue nel cammino
Venderò il mio diploma
ai maestri del progresso
per costruire un nuovo automa
che dia a loro più ricchezza
e a me il successo
Ai signori mercanti d'arte
venderò la mia pazzia
mi terranno un pò in disparte
chi è normale
non ha molta fantasia
Raffaele è contento
non ha fatto il soldato
ma ha girato e conosce la gente
e mi dice: stai attento
che resti fuori dal gioco
se non hai niente da offrire al mercato
Venderò la mia sconfitta
a chi ha bisogno
di sentirsi forte
e come un quadro che sta in soffitta
gli parlerò della mia cattiva sorte
Raffaele è contento
non si è mai laureato
ma ha studiato e guarisce la gente
e mi dice: stai attento
che ti fanno fuori dal gioco
se non hai niente da offrire al mercato
Venderò la mia rabbia
a tutta quella brava gente
che vorrebbe vedermi in gabbia
e forse allora
mi troverebbe divertente.
Ogni cosa ha un suo prezzo
e nessuno lo sa
quanto costa la mia libertà.
VIVA LA MAMMA
Edoardo Bennato
C'è folla tutte le sere
nei cinema di Bagnoli
un sogno che è in bianco e nero
tra poco sarà a colori
l'estate che passa in fretta
l'estate che torna ancora
e i giochi messi da parte
per una chitarra nuova...
Viva la mamma
affezionata a quella gonna un po' lunga
così elegantemente anni cinquanta
sempre così sincera
Viva la mamma
viva le donne con i piedi per terra
le sorridenti miss del dopoguerra
pettinate come lei!
Angeli ballano il rock ora
tu non sei un sogno tu sei vera
viva la mamma perché
se ti parlo di lei, non sei gelosa!...
Viva la mamma
affezionata a quella gonna un po' lunga
indaffarata sempre e sempre convinta
a volte un po' severa
viva la mamma
viva la favola degli anni cinquanta
così lontana e pure così moderna
e così magica
Angeli ballano il rock ora
non è un juke-box è un orchestra vera
viva la mamma perché se ti parlo di lei
non sei gelosa!...
Bang bang - la sveglia che suona
bang bang - devi andare a scuola
bang bang - soltanto un momento
per sognare ancora!...
Viva la mamma
viva le regole e le buone maniere
quelle che non ho mai saputo imparare
forse per colpa del rock!...
La bandiera
Edoardo Bennato
Bella la bandiera
la più bella che ci sia...
cara la bandiera
la più bella che ci sia...
Ama la tua bandiera
è la più bella che ci sia...
Ama , la tua bandiera
è la più cara che ci sia...
Senti che emozione, sventola la tua bandiera...
Senti un tuffo al cuore,
sventola la tua bandiera...
Guarda, c’è una bandiera
che non ha i colori della tua...
Guarda, li c’è una bandiera
che non ha i colori della tua...
Guarda quella gente
che non sventola la tua bandiera
guarda quella gente, che ha una
bandiera con i colori diversi dalla tua
Odia quella gente
che non sventola la tua bandiera...
Odia quella gente
che non sventola la tua bandiera...
Odia tutta la gente
che non sventola la tua bandiera...
Odia tutta la gente
che ha una bandiera
con i colori diversi dalla tua....
Morelli Mirko
Morelli Mirko
Samuele Bersani
Amara, enigmatica. Se non altro si ricorda che
esiste il Vangelo e il perdono
Nella classifica offerta da un ipermercato nuovo
al primo posto c'è sempre il Vangelo
e al secondo 'Io credo se vedo'
risale al terzo la vita e tutta l'importanza che ha
restare sopra la sua calamita
non sollevare mai tutte le dita dalla realtà
si chiude il conservatorio
per trasformarlo in un bar
lo stile da obitorio
l'aria più squallida
che potrei trovare adesso
o alla fine di un amplesso
quando l'interesse scende o se ne va
per questo ho preso un diploma
di ragioneria sessuale
l'ho preso ma non vale niente se
se non archivio le emozioni
se non le catalogo
nella memoria più tascabile che ho
dentro di me.
E' tutto il giorno che canto
una canzone che fa
cagare e infatti ho pianto
per la difficoltà
a dimenticare il testo
con lo stomaco indigesto
ripetendo il ritornello impazzirò
eccolo, eccolo...
compra le pentole da
Morelli Mirko in via Toscana 14/A
davanti al cinema Settebello di Cesena
Morelli Mirko in persona vi regalerà
un'altra pentola
vieni a trovarci se vuoi con tutta la famiglia
porta gli amici che hai anche domenica
e se abiti da solo potresti fidanzarti con le commesse
che sono selezionate per te te
non è mai fatta di vetro la parete dell'acquario
il pesce rosso è più grande se è dentr
lo tiri fuori e gli cambi anche il senso
così come a me,
che è tutto il giorno che canto
una canzone che ha come una spina nel fianco
la sua complessità
e le rime con gli accordi
dai filosofici contorni
ripetendo il ritornello impazzirò
eccolo, eccolo...
compra le pentole da
Morelli Mirko in via Toscana 14/A
davanti al cinema Settebello di Cesena
Morelli Mirko in persona vi regalerà
un'altra pentola
vieni a trovarci se vuoi con tutta la famiglia
porta gli amici che hai anche domenica
e se abiti da solo potresti fidanzarti con le commesse
che sono selezionate per te te
nella classifica offerta da un ipermercato nuovo
al primo posto adesso è il perdono
la nuova entrata è un oggetto segreto che porto con me.
Gli orologi Diverse Libertà Sei bellissima Treno speciale
Gli orologi
Loredana Bertè
Una donna in ricerca. Magari confusa ma pur sempre una ricerca.
Già questo è un iniziale atteggiamento evangelico
Nella vetrina di orologi c’è
un orologio fermo come me
Io che cammino in questa gran città
un punto immoto fra l’umanità
io non ho pensieri
che cos’ero ieri non lo so.
ma le braccia aprirei
per fermarti, tu chi sei?
Io ti conosco
tu assomigli a me
d’inverno hai freddo
e mangi quel che c’è
tu ti senti solo
e soffri un po’ se volo.
Io per te le mie braccia aprirei
so che in fondo tu lo vuoi!
Nella vetrina di orologi c’è
un orologio fermo come me.
Io le mie braccia aprirei
per fermarti, sì!
Io le mie braccia aprirei
per fermarti, sì!
Diverse Libertà
Loredana Bertè
D'amore puoi accendermi
non so perchè ho paura
qualcosa mi impedisce di sorriderti
qualcosa mi impedisce di sorriderti.
Ti cerco dietro gli angoli
ma il cuore l'hai prestato
ad un amico che hai dimenticato
ad un amico che hai dimenticato.
E poi e poi e poi
aremo insieme noi
davvero liberi
misureremo prati senza limiti
ci riusciremo noi
o forse stiamo già
parlando di diverse libertà
parlando di diverse libertà.
E' pure tanto facile
in un supermercato
dove ti spendi e vieni comprato
dove ti spendi e vieni comprato.
E poi e poi e poi
saremo insieme noi
davvero liberi
misureremo prati senza limiti
ci riusciremo noi
o forse stiamo già
parlando di diverse libertà
parlando di diverse libertà.
Sei bellissima
Loredana Bertè
Qui Gesù non c'entra niente. Eppure qui l'autrice appare
senza difese, disarmata... una traccia di semplicità evangelica?!
Che strano uomo avevo io
con gli occhi dolci quanto basta
per farmi dire sempre "Sono ancora tua"
e mi mancava il terreno
quando si addormentava sul mio seno
e lo scaldavo al fuoco umano della gelosia.
Che strano uomo avevo io
mi teneva sotto braccio
e se cercavo di esser seria
per lui ero solo un pagliaccio
e poi (a letto) mi diceva sempre
"Non vali che un po’ più di niente".
Io mi vestivo di ricordi
per affrontare il presente
e ripensavo ai primi tempi
quando ero innocente
a quando avevo nei capelli
la luce rossa dei coralli
quando ambiziosa come nessuna
mi specchiavo nella luna
e l’obbligavo a dirmi sempre.
Sei bellissima
sei bellissima"
accecato d’amore
mi stava a guardare
"Sei bellissima
sei bellissima" na... na... na...
Se pesco chi un giorno ha detto
"il tempo è un gran dottore"
lo lego a un sasso stretto stretto
e poi lo butto in fondo al mare
son passati buoni buoni
un paio d’anni e di stagioni
ho avuto un paio di avventure
niente di particolare
ma io uscivo a cercarti
nelle strade, fra la gente
mi sembrava di voltarmi all’improvviso
e vederti nuovamente
e mi sembra di sentire ancora.
"Sei bellissima
sei bellissima"
cecato d’amore
mi stava a guardare
Sei bellissima
sei bellissima" na... na... na...
"Sei bellissima
sei bellissima" na... na... na...
"Sei bellissima
sei bellissima" na... na... na...
Treno speciale
Loredana Bertè
E' ben descritto il non senso della vita quando non ha
il biglietto di ritorno per casa. Questo biglietto lo dà solo Gesù.
E torna il suono della delusione
di abbattimento come un'ossessione
cambia solo
quando cambierà l'umore
e corre forte da spaccare il cuore
stiamo aspettando tutti di sapere
quanto tempo ancora
dovrà passare prima
prima di arrivare a destinazione
noi siamo il treno che dovrà passare
per questa vita che in fondo non ci vuole
perchè il mistero è senza soluzione
solo un biglietto
che non ha ritorno
siamo solo numeri di un gioco
pedine poi che il destino tiene
a sua disposizione
e muove come vuole
stiamo cercando tutti un po'
di indovinare
quando verrà il tempo di pregare
o solo il tempo di maledire.
Io spesso mi domando
come certa gente
è sempre più arrogante
anche se non vale niente
perchè considera inferiore
chi è dall'altra parte
per colpa della sorte
che ha sbagliato classe
e se mi guardo intorno
non vedo che catene
quelle che portiamo al collo
senza nessuna distinzione
buoni e cattivi, tutti quanti
tutti in punizione
a farci ricordare
la vita che è imparziale.
Eppure soffia
Eppure soffia
Pierangelo Bertoli
E l’acqua si riempie di schiuma
il cielo di fumi,
la chimica lebbra distrugge
la vita nei fiumi.
Uccelli che volano a stento
malati di morte,
il freddo interesse alla vita
ha sbarrato le porte.
Un’isola intera ha trovato
nel mare una tomba,
il falso progresso ha voluto
provare una bomba.
Poi pioggia che toglie la sete
alla terra che è viva
e invece le porta la morte
perché radioattiva.
Eppure il vento soffia ancora,
spruzza l’acqua alle navi sulla prora
e sussurra canzoni tra le foglie,
bacia i fiori, li bacia
e non li coglie.
Un giorno il denaro ha scoperto
la guerra mondiale,
ha dato il suo putrido segno
all’istinto bestiale.
Ha ucciso bruciato distrutto
in un triste rosario
e tutta la terra si è avvolta
in un nero sudario.
E presto la chiave nascosta
di nuovi segreti,
così copriranno di fango
persino i pianeti.
Vorranno inquinare le stelle,
la guerra tra i soli.
I crimini contro la vita
li chiamano errori.
Eppure il vento soffia ancora,
spruzza l’acqua alle navi sulla prora
e sussurra canzoni tra le foglie,
bacia i fiori, li bacia
e non li coglie.
Eppure sfiora le campagne,
accarezza sui fianchi le montagne
e scompiglia le donne tra i capelli,
corre a gara in volo con gli uccelli.
Eppure il vento soffia ancora...
Da piccolo Mamma e papà Mi piaci
Da piccolo
Alex Britti
Domande che un adulto si fa mascherandosi da bambino.
Ma se 'l'altra vita' del finale allude alla reincarnazione,
allora nulla a che fare con Gesù Cristo. Ma proprio nulla!
Da piccolo facevo discorsi a volte strani
Chiedevo se è normale fare tutto con le mani.
A volte usavo i piedi
Prendevo cose in terra.
Chiedevo fosse giusta tutta questa brutta guerra.
Popolazioni intere
Spararsi tra di loro
Per spartirsi quattro campi, una bandiera nuova e l'oro.
E quindi già da piccolo
Partivano le incertezze
E quindi domandavo
Forse in cerca di carezze.
Ma i dubbi rimanevano
Vedevo un mondo strano
Come se una grande barca
Viaggia senza il capitano.
Dove si va?
Se si va
Da piccolo vedevo
Le cose in televisione
E già capivo che era tutto solo una finzione.
E che l'isola del tesoro
Non era chissà dove
Basterà cercare al sole, non esporsi quando piove.
La logica non c'entra
Non l'hanno mai inventata
E' solo un altro modo per girare la frittata
E finchè c'è gente in giro
Che ha voglia di barare
C'è qualcuno con la mazza e gliela vuole far pagare.
E quindi c'è lo stress
Regna solo confusione
Però ho letto sul giornale che se sei bravo ti faranno un clone.
Dove si va?
Se si va
Dove si va?
Se si va
Adesso starò zitto
La musica è finita
Tutto quello che non ho detto
Lo dirò in un'altra vita.
Mamma e papà
Alex Britti
La nostalgia assale il figlio ormai famoso, che però non
dimentica il comandamento 'Onora il padre e la madre'
Hey, papà, stammi a sentir
ti ricordi quella volta che siamo andati a pedalare
con le biciclette stanche, con le mani sporche e vuote
eravamo come fratelli, uguali come due ruote.
Ti ricordi la domenica mi portavi con te allo stadio
quella volta che m'hai preso in braccio con la curva sotto assedio
e la gente che scappava, sembrava una guerriglia
io sembravo un'ostrichetta e tu la mia grande conchiglia.
hey, papà, la sera in televisione
si guardava di tutto e niente col tuo zapping da campione
e mamma che sbuffava e noi litigavamo
eravamo così uguali eppure non ci capivamo
noi confusi, dalla vita e dal lavoro
da una vita che non si e' scelta ma che ci sembrava d'oro
bianco e nero, come un film degli anni Trenta
anche se me ne hai fatte tante, la mia fiamma non si e' spenta
e sto qui a cantare col tuo sangue nelle vene
me ne hai fatte tante ma ti voglio bene.
Hey mamma, guardami adesso
sempre lo stesso figlio anche se non parliamo spesso
come quando da bambino che sembravi mia sorella
ti vedevo in mezzo agli altri ed eri sempre la più bella
mi ricordo che stavamo praticamente sempre insieme
tua unica missione era farmi stare bene
e anche quando invece non era tutto a posto
mi guardavi sorridendo e soffrivi di nascosto
e quando arrivava l'estate andavamo sempre al mare
con la macchina senza radio pensavamo noi a cantare
le canzoni di Bennato, Battisti e De Gregori
eravamo sull'asfalto ma sembrava in mezzo ai fiori
e poi la sera non volevo mai dormire
e tu anche se eri stanca mi venivi a coccolare
e ancora adesso che non stiamo tanto insieme
penso a quei momenti d'oro se ho bisogno di star bene.
Passa il tempo e siamo grandi in un istante
ma sei ancora la mia voce più importante
quante volte vi ho pensato nei momenti più importanti
quando solo sopra un palco affrontavo i miei giganti
quando in macchina di notte con l'Europa da scoprire
fare finta di star bene per non farvi preoccupare
quante volte ho detto basta, ma chi me lo fa fare
però poi pensando a voi non riuscivo mai a mollare
questa vita di speranze ma piena di emozioni
questa vita che racconto spesso nelle mie canzoni
qualcosa che va, oltre la realtà
che non finirà mai.
Mi piaci
Alex Britti
Una simpatica versione dell'estasi dell'amore.
Ovvero variazioni sul tema "l'amore è cieco"
Cosa vorresti per regalo da trovare sotto al letto
un regalo eccezionale o qualche frase che ho già detto
come quella volta in treno che gurdavi dal finestrino
t'ho vista e avvicinandomi cominciai a fare il cretino:
che ore sono? quanti anni hai?
però davvero sei di Milano?
ho una zia che vive a Brescia, certe volte il mondo è strano.
Cosa vorresti che dicessi adesso che ci frequentiamo
t'accontenti di "ti voglio bene" oppure vuoi proprio "ti amo"
t'ho comprato un cagnolino che abbaiava raramente
ma da quando sta con te si è già mangiato tanta gente
lo sapevo che eri strana però non capivo quanto
e da quando stiamo insieme due tre volte ho pianto.
Cosa vorresti da mangiare? siamo andati al ristorante
sembra non ti piaccia niente, eppure di cose ne hanno tante.
Allora siamo andati al mare così almeno ti rilassi
e invece è troppo caldo così anche lì mi stressi
andiamo via ti prego andiamo a casa: ti farò impazzire!
Ma poi sei troppo stanca, hai mal di testa e vai a dormire.
Però mi piaci, mi piaci. Che ci posso fare: mi piaci
e siamo usciti con gli amici tuoi, almeno sei contenta.
Siamo andati in birreria: quattro chiacchiere e una pinta
e anche lì neanche a farlo apposta hai avuto da ridire
perché la musica era troppo alta, hai chiamato il cameriere:
"Questo posto mi fa schifo, guarda un po' che serataccia!"
Lui ovviamente si è incazzato e ha dato a me un cazzotto in faccia.
Però mi piaci, mi piaci. Che ci posso fare: mi piaci.
Mi hai convinto che tua madre si sentiva troppo sola
viene a stare un po' da noi che una settimana vola
e così sono due anni che mi stressa ogni mattina
dice che lo fa per noi e alle cinque è già in cucina
che prepara non so cosa gli dirà quella sua testa
sono due anni di tortura: dice vado invece resta.
Però mi piaci, mi piaci. Che ci posso fare: mi piaci.
Cosa vuoi che ti dica: c'ho creduto veramente
eri bella come il sole, il resto non contava niente
Però adesso hai esagerato, ci ho pensato di nascosto
anche il sole a volte brucia e accanto a me non c'è più posto
ma perché quel giorno che t'ho vista fui così cretino
se potessi tornare indietro ti butterei dal finestrino.
Però mi piaci, mi piaci. Che ci posso fare: mi piaci.
Anche quest’anno è già Natale Evenu Shalom Ta pum
Anche quest’anno è già Natale
Anche quest’anno è già Natale.
Potremmo essere più buoni.
Sono le promesse, sono le speranze
che ancora battono nei cuori.
Scegliere il bene e non il male,
vivere insieme, se no che Natale è,
che Natale è.
Anche quest’anno è già Natale
ed io son qui che guardo il cielo.
Dai, per favore, regalami un amico
ed un amore, un amore vero.
La neve alta più di me,
la pace nel mondo, se no che Natale è.
Vedo le luci di tutte le vetrine,
le stelle adrenalina sugli alberi.
Sento le voci di questi mille anni
che stanno andando via
ed ho bisogno di una magia
ed ho bisogno di una magia,
se no che Natale se no che Natale è,
che Natale è.
Auguri e baci e buon Natale,
e tutto passa in un momento
come le promesse come le speranze
che poi si perdono nel vento,
e chi sta bene, e chi sta male,
vivere insieme, se no che Natale è.
Vedo le luci di tutte le vetrine,
le stelle adrenalina sugli alberi.
Sento le voci di questi mille anni
che stanno andando via
ed ho bisogno di una magia,
ed ho bisogno di una magia,
se no che Natale se no che Natale è,
che Natale è, se no che Natale è.
Anche quest’anno è già Natale,
vivere insieme, vivere insieme,
vivere insieme.
Evenu Shalom
Canto popolare
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom alejem.
Evenu shalom shalom shalom alejem.
E sia la pace con noi. (3 volte)
Evenu shalom shalom shalom alejem.
Et la paix soi avec nous. (3 volte)
Evenu shalom shalom shalom alejem.
Und sei der Friede mit uns. (3 volte)
Evenu shalom shalom shalom alejem.
Y sea la paz con nosotros. (3 volte)
Evenu shalom shalom shalom alejem.
Sige la pau con nosoltres. (3 volte)
Evenu shalom shalom shalom alejem.
And the peace be with us. (3 volte)
Evenu shalom shalom shalom alejem.
Diciamo pace al mondo,
cantiamo pace al mondo,
la tua vita sia gioiosa,
e il mio saluto -pace- giunga fino a voi.
Ta pum
Canto della prima guerra mondiale
Venti giorni sull’Ortigara
senza il cambio per dismontà
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
E domani si va all'assalto,
soldatino non farti ammazzar,
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
Quando poi si discende a valle
battaglione non hai più soldà.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
Nella valle c'è un cimitero,
cimitero di noi soldà.
ta pum ta pum ta pum..
ta pum ta pum ta pum
Cimitero di noi soldà
forse un giorno ti vengo a trovà.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
Ho lasciato la mamma mia,
l'ho lasciata per fare il soldà.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
Quando portano la pagnotta
il cecchino comincia a sparar.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
Battaglione di tutti i Morti,
noi giuriamo l'Italia salvar.
ta pum ta pum ta pum...
ta pum ta pum ta pum...
A che servono gli dei
Rossana Casale
Che vita senza qualità
e che miseria che tormenti.
Che inquinamenti,
ho voglia di essere in balia
di una grande follia, non pensare più
né a me né all’io, addio,
essendo questa società
dei delitti e delle pene.
Siamo in catene
di un apparente libertà.
Sembra che tutto sia uno spreco
di energia,
tuttavia che amore c’è
in me stessa e intorno a me
quanto di bello e di vero,
a che servono gli dei.
Siamo noi la terra come il cielo
e la pace che non c’è
ognuno deve coltivarla in sé
e questa è l’attualità,
l’ingiustizia del potere e del dolore.
Noi siamo questa umanità
come in mezzo ad una via
sempre in cerca di utopia,
tuttavia che spazio c’è
in me stessa e intorno a me
quanto c’è da esplorare,
a che servono gli dei.
Siamo noi il bene ed anche il male
e la pace che non c’è,
ognuno deve coltivarla in sé.
A che servono gli dei
in questo mondo da cambiare.
Quanta forza vive in noi,
quanta luce vive in noi,
quella luce che non può finire mai.
Incubo n. 4
Incubo n. 4
Caterina Caselli
Ho sognato di essere un indiano
e morivo di fame.
Ho sognato di essere un fucile
e dovevo sparare.
Ho sognato di fare la guerra,
ma non posso più odiare.
Ho sognato che cadeva la pioggia
e non la potevo fermare.
E sulle strade correvano carri armati
e non c’erano voci di bimbi
a giocare nei prati,
e non c’erano voci di donne
a parlare d’amore,
ma soltanto sirene, sirene,
ad urlare il terrore
really, really, come on
come on,
really,
really, come on.
Azzurro Bianco Natale Bisogna far qualcosa Cammino Chi era lui Chi non lavora non fa l'amore Ciao ragazzi Crederò Disse Il figlio del dolore Il Forestiero Il ragazzo
della via Gluck Io sono un uomo libero La luce del sole L'arcobaleno L'uomo di Baghdad L'uomo perfetto Madonna mia Miseria nera Mondo in mi 7a
Azzurro
Adriano Celentano
A parte l'accenno al prete e all'oratorio, non c'è
alcun accenno a Gesù. Inseriamo questo brano perché è un mito e basta!
Cerco l'estate tutto l'anno
e all'improvviso eccola qua.
Lei è partita per le spiagge
e sono solo quassù in città,
sento fischiare sopra i tetti
un aeroplano che se ne va.
Azzurro,
il pomeriggio è troppo azzurro
e lungo per me.
Mi accorgo
di non avere più risorse,
senza di te,
e allora
io quasi quasi prendo il treno
e vengo, vengo da te,
ma il treno dei desideri
nei miei pensieri all'incontrario va.
Sembra quand'ero all'oratorio,
con tanto sole, tanti anni fa.
Quelle domeniche da solo
in un cortile, a passeggiar...
ora mi annoio più di allora,
neanche un prete per chiacchierar...
Azzurro,
il pomeriggio è troppo azzurro
e lungo per me.
Mi accorgo
di non avere più risorse,
senza di te,
e allora
io quasi quasi prendo il treno
e vengo, vengo da te,
ma il treno dei desideri
nei miei pensieri all'incontrario va.
Cerco un pò d'Africa in giardino,
tra l'oleandro e il baobab,
come facevo da bambino,
ma qui c'è gente, non si può più,
stanno innaffiando le tue rose,
non c'è il leone, chissà dov'è...
Azzurro,
il pomeriggio è troppo azzurro
e lungo per me.
Mi accorgo
di non avere più risorse,
senza di te,
e allora
io quasi quasi prendo il treno
e vengo, vengo da te,
ma il treno dei desideri
nei miei pensieri all'incontrario va.
Bianco Natale
Adriano Celentano
Classico brano natalizio, reinterpretato
Col bianco tuo candor neve
sai dar la giora ad ogni cuor
E' Natale ancora
la grande festa
che sa
tutti conquistar.
Un canto vien dal ciel
lento
e con la neve dona a noi
un Natale pieno d'amor
un Natale di felicità.
Col bianco tuo candor neve
sai dar la giora ad ogni cuor
E' Natale ancora
la grande festa
che sa
tutti conquistar.
Un canto vien dal ciel
lento
e con la neve dona a noi
un Natale pieno d'amor
un Natale di felicità.
Bisogna far qualcosa
Adriano Celentano
Riferimento continuo benché generico al messaggio di Gesù.
Il riferimento si fa esplicito nell'ultima strofa
Se io potessi farei qualcosa in più
ma qualcosa che dico io
una pastiglia da far prendere alla gente
che fa renda tutta quanta sorridente.
Eh... bisogna far qualcosa
perché non si può più
guardali tutti lì, con quelle facce sempre giù.
L'autostrada che va verso il mare
ma quale mare! è una raffineria
si va via solo per ritornare
con addosso qualche nuova malattia.
Bisogna far qualcosa
perché così non va
non ci si vive più
con quelle facce sempre giù.
Son vent'anni ma io lo canto ancora
non è protesta ma verità
E Lui l'aveva detto state attenti
l'ha detto quasi due millenni fa...eh!...
Bisogna far qualcosa
ma che canzone è
e sto cantando io
e non cantare insieme a me!
Cammino
Adriano Celentano
Riferimento continuo benché generico al messaggio di Gesù.
Il riferimento si fa esplicito nell'ultima strofa
Cammino
se cammino sento che...
vado avanti
e allora... la notte non si ferma e passa
mentre il giorno mi viene incontro...
cammino... io cammino
tutti devono camminare
l'importante è camminare
non importa se si è lenti o veloci
basta camminare...
se cammini... vai avanti
Camminare non vuol dire soltanto muovere le gambe
e fare dei passi...
se la tua mente pensa... e pensa...
nel modo giusto...
e allora vuol dire che tu cammini... e in te tutto si muove
Mi ricordo che un giorno... in mezzo a noi
venne un tipo...
che ogni cosa pensa giusto
e la fonte della vita era in lui
disse una frase... mi rimase impressa:
"Alzati ...e cammina!...
Chi era lui
Adriano Celentano
Riferimento diretto alla figura di Gesù Cristo
Ed abbiamo riso di Lui
perche era diverso da noi
non abbiamo pensato se Lui
era meglio di noi
non abbiamo capito che Lui
era meglio di noi.
Quando quella sera arrivò
lui sorrise a tutti però
non ci fu nessuno di noi
che lo guardò.
E pensare che Lui morì
morì per noi.
Ed ora voi chiedete a me
chi era Lui.
Dopo duemila anni voi
dopo duemila anni voi
non sapete ancora chi è
chi era Lui.
Dopo tutto quello che Lui
ha fatto per noi
ed ora voi
chiedete a me
chi era Lui.
Dopo duemila anni voi
dopo duemila anni voi
non sapete ancora
cosa ha fatto Lui
non sapete ancora
cosa ha fatto Lui, per noi
Lui per noi, per noi.
Chi non lavora non fa l'amore
Adriano Celentano
Riferimento giocoso ai problemi del lavoro e dei suoi
riflessi sull'armonia familiare
'Chi non lavora non fa l'amore!'
Questo mi ha detto ieri mia moglie!
Questo mi ha detto ieri mia moglie!
A casa stanco ieri ritornai mi son seduto...niente c'era in tavola
arrabbiata
lei mi grida che ho scioperato due giorni su tre...
Coi soldi che le dò non ce la fa più ed ha deciso che, lei fa lo sciopero contro di me!
'Chi non lavora non fa l'amore!'
Questo mi ha detto ieri mia moglie!
Allora andai a lavorare mentre eran tutti a scioperare!
E un grosso pugno in faccia mi arrivò, andai a piedi alla guardia medica!
C'era lo sciopero anche dei tranvai...
Arrivo lì, ma il dottore non c'è!
E' in sciopero anche lui! Che gioco è! Ma?!
Ma come finirà... c'è il caos nella città
Non so più cosa far! Se non sciopero mi picchiano
Se sciopero mia moglie dice: 'Chi non lavora non fa l'amore!'
Dammi l'aumento signor padrone così vedrai che in casa tua e in ogni casa
entra l'amore.
Ciao ragazzi
Adriano Celentano
Riferimento continuo benché generico al messaggio di Gesù
Ho, Ho, Hooooo...
Ciao ragazzi ciao
(ciao ragazzi ciao)
Perchè non ridete più
ora sono qui con voi.
Ciao ragazzi ciao
(ciao ragazzi ciao)
voglio dirvi che
(voglio dirvi che)
che vorrei per me
grandi braccia perchè
finalmente potrei
abbracciare tutti voi.
Ciao ragazzi ciao
(ciao ragazzi ciao)
voi sapete che
(voi sapete che)
che nel mondo c'è
c'è chi prega per noi
non piangete perchè
c'è chi veglia su di noi.
E dico ciao
amici miei
e voi con me
direte ciao
amici miei
direte ciao
Ah-ah-ah-ah-ah-ah
(ah-ah-ah-ah-ah-ah)
Ah-ah-ah-ah-ah-ah
(ah-ah-ah-ah-ah-ah).
La mia voce sarà
(la tua voce sarà)
mille voci perchè
(mille voci perchè)
voi cantate insieme a me
(noi cantiamo insieme a te)
Ciao ragazzi ciao
(ciao ragazzi ciao)
voglio dirvi che
(voglio dirvi che)
che vorrei per me
grandi braccia perchè
finalmente potrei
abbracciare tutti voi.
Crederò
Adriano Celentano
Riferimento continuo benché generico al messaggio di Gesù
Crederò
Crederò
Crederò
in me io crederò
forse cadrò
ma il mio cammino non fermerò.
Crederò
Crederò
Chi-ederò
sogni finché sete avrò
e il letto mio
sarà quel sorriso che io non ho.
Crederò
Crederò
Amico dai prova anche tu
che mondo è mai se non ci credi più
No, no, non ci sarà
notte per chi lo vorrà
da solo non sei, credi negli altri e ce la farai
Crederò
Crederò
Da solo non sei credi negli altri e ce la farai
Crederò
Crederò
Crazy sei
Crederò
Crederò
Lo so... credo... io credo
si... si... tu credi
Crederò
Crederò
Disse
Adriano Celentano
Riferimento diretto all'episodio del Vangelo
di Matteo del Discorso di Gesù sul monte
Disse
quel giorno sul monte:
"Mio Padre e' il Padrone
di tutte le cose.
E' inutile che voi
vi affanniate
a volere comprare
con l'oro la gioia
e voler diventare
i primi del mondo,
per poi far luccicar
i vostri brillanti
sul volto di chi
di chi muore di fame
di chi muore di fame
di chi muore di fame.
Cosa serve possedere
anche tutta la terra
anche tutta la terra,
se poi della tua vita
il padrone non sei
neanche solo di uno dei capelli
che tu porti in testa,
perché anche di quelli
un giorno dovrai
render conto a mio Padre,
che è il Padrone di tutto
di tutte le cose".
Hoo!... hoo!...
hoo!... hoo!...
Disse:
"Voi ricchi pensate
di avere ogni cosa
e vi vantate
che niente vi manca.
Ma non sapete
che miserabili
e meschini voi siete.
Siete poveri e ciechi
e piu' nudi dei vermi.
Ma se alcuno di voi
la mia voce udirà
perché dietro alla porta picchio,
e lui mi aprirà,
entrerò per cenare,
per cenare con lui,
affinché quand'egli busserà
alla Casa del Padre mio,
il Padrone non scordi
di colui che mi aprì
e lo lasci fuori dalla porta
perché egli non veda
lo splendore celeste
dova mai morira'
Dova mai morira'
Dova mai morira'
Hoo!... hoo!...
hoo!... hoo!...
hoo!... hoo!...
hoo!... hoo!...
Il figlio del dolore
Adriano Celentano
Condanna dello stupro e della pulizia etnica,
forme di barbarie che accompagnano ogni guerra
LEI
Tu mi sfondavi col tuo corpo
mentre due dei tuoi
si divertivano a tenere
larghe le mie gambe
e ogni volta che spingevi
con rabbia lo facevi
mentre di dentro
morivo dal dolore
con uno straccio in bocca
fermavi le mie grida
e quando poi esausto
da me tu sei uscito
a turno i tuoi compagni
han ricominciato
tu ridevi mentre sanguinavo
la tua malvagità
nel mio grembo morirà
poichè è proprio dal mio grembo che rinascerai
e mentre in cuor mio
per sempre morirai
come un fiore dal mio grembo tu rinascerai
CORO:
brala moma ruja tzvete kaino brala tai zaspala
brala moma ruja tzvete kaino brala tai zaspala
LUI
tu vuoi far nascere colui
che giudicherà
chi violentò la madre sua
nel giorno che lo concepì
io guardarlo non potrò
se un dì mi chiamerà
e mi racconterà che lui è figlio mio
lui mi disprezzerà e io maledirò
il giorno che la madre mia mi partorì
e mi abbandonerà e non avrà pietà
per le lacrime che io verserò.
LEI
Tu gli racconterai
che tu non eri tu
ma solo il frutto di quell'odio
di chi amare non sa.
Figlio mio -gli dirai-
la mia malvagità
morì quel giorno che nascesti, nascesti tu
e gli dirai che tu pagherai i tuoi crimini
di fronte agli uomini e poi davanti a Dio.
Così lui capirà
che il suo vivere
è il seme di un amore che germoglierà
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
CORO:
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
brala moma ruja tzvete kaino brala tai zaspala
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
brala moma ruja tzvete kaino brala tai zaspala
E l'odio finirà solamente se gli uomini sapran risorgere dentro di sè
brala moma ruja tzvete kaino brala tai zaspala
... a sfumare ...
TRADUZIONE
brala moma ruja tzvete kaino brala tai zaspala
giovani donne che raccolgono fiori sui monti
Il forestiero
Adriano Celentano
Riferimento diretto al racconto del Vangelo
di Giovanni dell'incontro di Gesù con la Samaritana
C'è un'oasi nel deserto dove un giorno a
chieder l'acqua si fermò
un forestiero
in mezzo ai palmeti verdi c'era un pozzo e una
ragazza era là
il suo nome era Sara.
"Tu sei un Giudeo" gli disse la donna
"Con quale coraggio mi chiedi da bere?
Sono mille anni e più che i tipi come te
non passano di qui e non parlano con noi
ed il primo sei tu. Ma perchè tu lo fai?
alla Samaritana i Giudei un pò d'acqua non chiesero mai".
"Tu, donna, se conoscessi il forestiero che sta qui
davanti a te
gli chiederesti
un sorso di acqua e allora sarei io che darei da
bere a te
io che sono un Giudeo".
A quel forestiero rispose la donna
"Ma dove la trovi quest'acqua da bere
io vedo che non hai la secchia insieme a te
profondo è il pozzo sai vuoi dirmi come fai?".
Lui la donna guardò
sorridente spiegò
"Non si trova nel pozzo quest'acqua di vita che
io ti darò".
E lei, e lei, e lei
era incredula
e lui, e lui, e lui
all'orecchio le si avvicinò
le bisbigliò qualcosa
e lei sbiancò.
"Tu sai tutto di me
mi vuoi dire chi sei?
Solamente un profeta conosce i segreti di
ognuno di noi."
Mi vuoi dire chi sei?
"Signore, io so che un giorno il Messia
come un povero verrà in
mezzo a noi
e quando verrà sta scritto, già sta scritto,
che ogni cosa ci dirà
perchè viene dal cielo".
E quel forestiero di tanta bellezza
guardò quella donna con molta dolcezza
e disse "sono io colui che dici tu
se l'acqua mia berrai mai più tu morirai."
E la prima fu lei
a sapere di lui
che quell'uomo del pozzo era il figlio di
Dio chiamato Gesù.
Il ragazzo della via Gluck
Adriano Celentano
Riferimento indiretto a Gesù, espresso nella
nostalgia di un mondo più a misura d'uomo
Questa è la storia
di uno di noi,
anche lui nato per caso in via Gluck,
in una casa, fuori città,
gente tranquilla, che lavorava.
Là dove c'era l'erba ora c'è
una città,
e quella casa
in mezzo al verde ormai,
dove sarà?
Questo ragazzo della via Gluck,
si divertiva a giocare con me,
ma un giorno disse,
vado in città,
e lo diceva mentre piangeva,
io gli domando amico,
non sei contento?
Vai finalmente a stare in città.
Là troverai le cose che non hai avuto qui,
potrai lavarti in casa senza andar
giù nel cortile!
Mio caro amico, disse,
se qui sono nato,
in questa strada
ora lascio il mio cuore.
Ma come fai a non capire,
è una fortuna, per voi che restate
a piedi nudi a giocare nei prati,
mentre là in centro respiro il cemento.
Ma verrà un giorno che ritornerò
ancora qui
e sentirò l'amico treno
che fischia così,
"wa wa"!
Passano gli anni,
ma otto son lunghi,
però quel ragazzo ne ha fatta di strada,
ma non si scorda la sua prima casa,
ora coi soldi lui può comperarla
torna e non trova gli amici che aveva,
solo case su case,
catrame e cemento.
Là dove c'era l'erba ora c'è
una città,
e quella casa in mezzo al verde ormai
dove sarà.
Ehi, Ehi,
La la la... la la la la la...
Eh no,
non so, non so perchè,
perchè continuano
a costruire, le case
e non lasciano l'erba
non lasciano l'erba
non lasciano l'erba
non lasciano l'erba
Eh no,
se andiamo avanti così, chissà
come si farà,
chissà...
Io sono un uomo libero
Adriano Celentano
Riferimento indiretto a Gesù
Esco di rado e parlo ancora meno
mi hanno detto che vuoi vedermi
e mi conosci bene, dici.
La vita è un viaggio lento, ragazza mia
nè destra nè sinistra
Lazzaro si sveglia tutti i giorni
e Caino gli porge il sale
e non per la minestra
e non per la minestra.
Sono stato un uomo tenero, ti dico
un uomo vegetale
sono stato a guardare la feroce
bellezza del mondo
lentamente trasformare
lentamente trasformare
Io sono un uomo libero
nè destra nè sinistra
sogno ancora credendo di pensare
sogno ancora coi gomiti affacciato alla finestra
affacciato alla finestra.
Ma
ci sono cantanti a cui non si può credere
ci sono poeti che non si può raggiungere
qui tutti parlano e parlano
o peggio scrivono e scrivono
è cultura universale
o biblioteca comunale.
Fra il celeste e il profetico
fra il religioso e il mistico
il maschio e la sua conquista
il puro e il diabolico
fra il politico e il possibile
il passero e l'azzurro profondo
il rosso e il suo tramonto
la voce e lo spirito,
scelgo di camminare in silenzio accanto a te
vita mia
che sono un uomo libero in questo mondo
vita mia
che sono un uomo libero in questo mondo
sempre e sempre
sempre e sempre
sono un uomo libero
sempre e sempre
sempre e sempre
Esco di rado e osservo molto
come vedi
alla vita mi vendo tutto dalla testa ai piedi
la vita è un ballo verticale
si impara un passo al giorno
il prezzo dei passi sbagliati
è un brutto foglio di viaggio
e non c'è ritorno
e non c'è ritorno.
Fra il celeste e il profetico
fra il religioso e il mistico
fra l'inganno e la promessa
il delirio fanatico
la pace con le armi
il politico e il possibile
il passero e l'azzurro profondo
la voce e lo spirito,
scelgo di camminare in silenzio accanto a te
vita mia
che sono un uomo libero in questo mondo
vita mia
che sono un uomo libero in questo mondo
sempre e sempre
sempre e sempre
sono un uomo libero
sempre e sempre
sempre e sempre
La luce del sole
Adriano Celentano
Riferimento diretto a Gesù
Tu che illumini le stelle
E che ogni cosa puoi
E fai splendere nel cielo
Il sole per noi
Tu che piangi per chi ha fame
E per chi ti ucciderà
Ma perché ci hai dato tutta questa libertà?
Eppure ogni cosa sapevi tu
dei nostri bei cuori
che venduto t'avrebbero quaggiù
per un pugno di denari
Ma tu
Continui, continui
Ad amare chi ti ucciderà
Tu che sei il padre del tuono
Del sole e della pioggia
Tu sei proprio stravangante
Forse accorto non ti sei
Ma è da un pò che io ti studio
Dentro i sogni miei
Il tuo è solo un bel discorso
che iniziò quel giorno che fu
Quando la luce del tuo volto
Arrivò fin quaggiù
E questo discorso finirà
Quando l'uomo distrutto avrà
L'amore del tuo immenso splendor
Che irradiava questa umanità
Ma tu
Continui, e poi continui, e continui
Ad amare chi ti ucciderà
Tu che sei il padre del tuono
Del sole e della pioggia
E alla fine di quei giorni
Ogni uomo nel cuor suo
Capirà anche con i fatti
Quel discorso tuo.
L'arcobaleno
Adriano Celentano
Il riferimento a Gesù è implicito del desiderio di
intesa tra persone e di armonia universale
Io son partito poi così d'improvviso
che non ho avuto il tempo di salutare
istante breve ma ancora più breve
se c'è una luce che trafigge il tuo cuore.
L'arcobaleno è il mio messaggio d'amore
può darsi un giorno ti riesca a toccare.
Con i colori si può cancellare
il più avvilente e desolante squallore.
Son diventato come il tramonto di sera
e parlo come le foglie d'aprile
e vivrò dentro ad ogni voce sincera
e con gli uccelli vivo il canto sottile
e il mio discorso più bello e più denso
esprime con il silenzio il suo senso.
Io quante cose non avevo capito
che sono chiare come stelle cadenti
e devo dirti che è un piacere infinito
portare queste mie valige pesanti.
Mi manchi tanto amico caro, davvero!
e tante cose son rimaste da dire
ascolta sempre e solo musica vera
e cerca sempre, se puoi, di capire.
Son diventato come il tramonto di sera
e parlo come le foglie d'aprile
e vivrò dentro ad ogni voce sincera
e con gli uccelli vivo il canto sottile
e il mio discorso più bello e più denso
esprime con il silenzio il suo senso.
Mi manchi tanto amico caro, davvero!
e tante cose son rimaste da dire
ascolta sempre e solo musica vera
e cerca sempre, se puoi, di capire
ascolta sempre e solo musica vera
e cerca sempre, se puoi, di capire (a sfumare)
L'uomo di Baghdad
Adriano Celentano
Incredibile la facilità con si può rileggere in queste righe
le guerre, tutte, legate al Medio Oriente.
Strano questo sogno
ero in una città
dal palazzo di vetro esce un cow-boy
dal fiume Volga arriva lo zar.
L'uomo di Baghdad prese in pugno tutta la città
facendo finta di niente, prese la città.
Là sulla piazza sono in tre
ognuno vuole diventare il Re
quei tre hanno l'odio nel cuor. Che mai succederà?
E' un'ora di paura
e la gente lo sa
c'è chi piange con me poichè il domani tuo lo decidono
solo quei tre.
Fredde facce di cera
che non parlano più
in quel triangolo c'è la nostra vita che...
oscilla appesa, appesa al cuore dei tre.
L'uomo di Baghdad punta il cannone dritto sul cow-boy
e c'è una lunga lama che brilla in mano dello zar...
e la pistola del cow-boy
ha completato quella scena a tre... chissà...
chissà se domani per noi il sole splenderà...
E' un'ora di punta
ma la gente non sà:
se è meglio avere paura delle armi chimiche
o di chiuder l'auto nel box.
Forse è meglio crepare
che a piedi restar
chi piangeva con me ora pregando stà
che si avvicini l'ora di sparar.
L'uomo di Baghdad non ha più nessuna via d'uscita ormai
le bombe di tutto il mondo sono su di lui
non ha più niente da mangiar
e liberare deve la città
se vuole che il popolo suo si salvi insieme a lui.
Strano questo sogno
sembra un incubo ma
ma ho paura che risvegliandomi
poi mi spaventi ancora di più.
Di gioia piange la gente
libera è la città
le armi chimiche sono distrutte ormai
e i pozzo neri tornano a fiorir.
Tutto il modo felice e contento ora può tornar
a risucchiare il petrolio dell'arabica città
da cui ritorna a sgorgar
l'inquinamento per l'umanità, si sà!
Così più nessuno di noi a piedi resterà
perchè ognuno con la sua auto al cimitero andrà
e sarà questa la vera "Terza guerra mondiale".
L'uomo perfetto
Adriano Celentano
Riferimento carico di fantasia popolare alla creazione
dell'uomo e al suo supposto detrioramento col volgere dei secoli.
Ma un giomo di lunedì capirai
che finirà la storia
la storia di questo mondo
che cominciò in una valle.
Quel giorno quando l'uomo fu inventato era un uomo perfetto
e era uno bellissimo
stupendo come chi lo creò.
Passeggiava e saltellava nel creato
che per lui era in festa
in un'eterna primavera dove il sole non tramonta mai.
E tutti gli animali
tutti gli animali poi giocavan con lui.
E nei limpidi ruscelli nuotavano d'argento
i pesci insieme a lui.
Poi lui col suo cavallo bianco cavalcava tra le valli dorate
sfrecciando fra i colori indescrivibili dipinti dal sole
che scolpivano nell'aria il suo bel corpo
e lo tingevan d'aurora
e la natura
che splendeva rispecchiava la sua forza in lui.
E nel ventre di una donna lui la rigenerava in un grande amor
e da questo grande amore incominciò
la storia dentro il ventre suo.
E lei che fu la prima
che nessuna come lei
fu così bella in tutti i tempi
fu proprio dal suo ventre che sgorgarono
tutti quanti i popoli.
Ma è una fonte che
che sta per finire
che sta proprio per finire.
Oramai non c'è più amor
oramai non c'è più amor
non c'è piu amor !
L'aria è diventata irrespirabile
e qui regna solo l'indifferenza
che è peggiore e piu mortale di qualsiasi bomba atomica.
E nelle vostre vene scorre l'infezione di quest'aria ormai
che distrugge i sentimenti lasciandovi
nel petto un cuore arido.
E il seme della vita
che avete dentro
il vostro vecchio corpo
è quasi morto
e presto lo vedrete
che uscirà da voi sopra un carro funebre.
E nel ventre suo più voi non potrete
generare i vostri figli perché (morti?) dentro di voi.
Madonna mia
Adriano Celentano
Forma di preghiera molto popolare, anche se forse poco evangelica.
Si chiede una grazia per superare una crisi coniugale
Tu
che sai
tu
che puoi
hei... tu
lassù
pietà
per me.
Fai
che lei
sia mia
e che
stia qui
con me,
Madonna mia.
Io
quaggiù
non
so più
perchè
tra lei
e me
non va.
Lei
non sta
con me
va via
e tu
che fai
lassù?
Tu
che puoi
tu
lo sai
che lei
va via,
Madonna mia.
Se
se lei
va via
da me
io non
vivrei,
Madonna mia.
Io
quaggiù
non
so più
perchè
tra lei
e me
non va.
Lei
non sta
con me
va via
e tu
che fai
lassù?
tu che puoi
tu
lo sai
che lei
è mia,
Madonna mia.
Miseria nera
Adriano Celentano
Il riferimento a Gesù è indiretto,
implicito nella scelta di stare dalla parte degli ultimi
Miseria nera
Nel mondo d'oro
Mattina a sera
Io cerco lavoro
Ho buone braccia da adoperare
Son quattro le bocche
Che in casa mi chiedono da mangiare.
Io vendo il cuore
Io vendo, per non morire
La vita è bella,
Ma è bella per pochi
E non per me.
Da muratore
In fonderia
Poi minatore
E così via
Con queste mani
Non so rubare
E batto la porta di tutti chiedendo
Da lavorare.
Io vendo il cuore
Io vendo, per non morire
La vita è bella,
Ma è bella per pochi
E non per me.
Miseria nera
Nel mondo d'oro
Mattina a sera
Io cerco lavoro
Ho buone braccia da adoperare
Son quattro le bocche
Che in casa mi chiedono da mangiare.
Io vendo il cuore
lo vendo, per non morire
La vita è bella,
Ma è bella per pochi
E non per me.
Mondo in mi 7a
Adriano Celentano
Riferimento, sia pure generico, al messaggio cristiano
Prendo il giornale
e leggo che
di giusti al mondo non ce n'è.
Come mai, il mondo è così brutto!?
Sì! Siamo stati
noi a rovinare
questo capolavoro
sospeso nel cielo,
nel cielo, nel cielo!
Ahi ahi ahi ahi!
Ahi ahi ahi ahi!
Ahi ahi!
Ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi!
Leggo che
sulla terra
sempre c'è
una guerra,
ma però, per fortuna,
stiamo arrivando sulla luna
mentre qui c'è la fame,
c'è la fame!
Ahi ahi ahi ahi!
Ahi ahi ahi ahi!
Ahi ahi!
Ahi ahi ahi ahi ahi ahi ahi!
Ogni atomica è una boccia
e i birilli son l'umanità,
il capriccio di un capoccia
ed il mondo in aria salterà!
Si rapina il lunedì,
ci si ammazza gli altri dì,
guarda un pò che società!
Ipocrisia,
qua e là,
non va!
Non esiste morale,
c'è per tutti un complesso,
un problema del sesso
e le persone serie
che non raccontano le storie
le hanno spedite in ferie!
Questa terra è il monopolio
delle idee sbagliate,
qui si premiano quei films
dove c'è un morto in più.
Si divorano i romanzi
con l'indizio a rate,
c'è persino corruzione
dove c'è lo sport.
Noo ragazzi,
ma non rattristatevi così.
Piccolo? Perchè piangi così?
Eeh, allora staremmo freschi
se veramente nel mondo
succedessero tutte queste cose.
Eeh, e poi, lo sapete anche voi, no?
i giornali qualche volta
esagerano sempre un pò.
Guardate quello che scrivono su di me...
E poi se andiamo a vedere
questo giornale
chissà di quanti anni è...
Anzi, adesso voglio proprio vedere la
data.
E' di oggi!
E se noi,
tutti insieme
in un clan, ci uniremo,
cambierà questo mondo
se noi daremo
una mano a chi ha più bisogno,
ci sarà solo amore,
solo amore,
ci sarà solo amore...
ah, ah, ah.
Per sempre
Pregherò
Ringo
Sex without love
Storia d'amore
Svalutation
Un albero di trenta piani
Per sempre
Pieroni-Bella e Adriano Celentano
Riferimento all'insegnamento di Gesù sulla fedeltà nell'amore
Ci sarò per sempre
nei tuoi occhi ovunque
ci sarò con te per sempre
nel dolore anche più grande
ascolterò discreto, tuo complice segreto ascolterò
nel vento ogni dolce tuo rimpianto
non importa se poi
sarà un destino amaro
non importa perchè tu sei per me
il bene più caro
non importa se poi
mi cercherai lontano
allungando una mano nel cuore
vicino mi troverai
ci sarò per sempre in ogni parte ovunque
ci sarò con te per sempre se qualcuno non ti sente
non importa se poi sarà un destino amaro
non importa perchè tu sei per me
il bene più caro non importa se poi mi cercherai
lontano allungando una mano nel cuore vicino mi troverai.
Ci sarò per sempre
in ogni parte ovunque
ci sarò con te per sempre
se qualcuno non ti sente
non importa se poi sarà un destino amaro non
importa perchè tu sei per me il bene più caro
non importa se poi mi cercherai lontano
allungando una mano nel cuore vicino
mi troverai.
Pregherò
Adriano Celentano
Il tema è quello della fede in chiave esplicitamente cristiana
Pregherò
per te
che hai la notte nel cuor
e se tu lo vorrai crederai.
Io lo so perché
tu la fede non hai
ma se tu lo vorrai
crederai.
Non devi odiare il sole
perchè tu non puoi vederlo,
ma c'è
ore splende su di noi,
su di noi.
Dal castello del silenzio
egli vede anche te
e già sento
che anche tu lo vedrai.
Egli sa
che lo vedrai
solo con gli occhi miei
ed il mondo
la sua luce riavrà.
Io t'amo, t'amo, t'amo,
o-o-oh!
questo è il primo segno
che dà
la tua fede nel Signor.
nel Signor, nel Signor.
Io t'amo, t'amo, t'amo,
o-o-oh!
questo è il primo segno
che dà
la tua fede nel Signor,
nel Signor.
La fede è il più bel dono
che il Signore ci dà
per vedere lui
e allor:
tu vedrai,
tu vedrai,
tu vedrai,
tu vedrai
Ringo
Adriano Celentano
Riferimento, sia pure romanzato, all'insegnamento di Gesù sul perdono e la riconoscenza
Colpito a piombo nella schiena
lo vidi steso nel deserto
che respirava come un morto
scattò brillando la mia lama
e la pallottola levai
e la sporca vita gli salvai
a quel ringo
coro: ringo - ringo.
Per tanto tempo l'ho curato
finchè un giorno mosse un dito
e lo infilò nella pistolaccia
e a cento metri
ti coglieva persino un acino d'uvaccia
così capì
che era guarito,
quel dito,
coro: ringo - ringo.
Un giorno poi ci dividemmo
diverse strade ci scegliemmo
io fui la legge con la stella
con il winchester sulla spalla
e lui bandito diventò
terrore e sangue seminò
quel ringo,
coro: ringo - ringo.
io fui sceriffo a Santa Fè
lui fece un patto con tre re
ma fatalmente il suo destino
riattraversava il mio cammino
finchè una sera di blue moon
lo vidi entrare nel saloon
quel ringo,
coro: ringo - ringo.
Veloce estrassi la mia colt
lo avevo fatto altre volt
ma lui la colse proprio in pieno
rimase vuota la mia mano
di fronte a me era spianata
la sputacchiera indemoniata
ehh la sputafuoco indemoniata
coro: ringo - ringo
E quella fu
la gente dice
la sola volta che sorrise
rimise a posto la pistola
e mormorò qualche parola:
"restiamo amici per favore"
del buono aveva nel suo cuore
quel ringo
coro: ringo - ringo
Per un istante mi guardò
poi scosse il capo e se ne andò
lo rimpinzarono di piombo
appena fuori
fino a quando
colpito a morte stramazzò
nessuno lacrime versò
per ringo
coro: ringo - ringo
Nel West
la gente adesso dice
che la mia mano fu veloce
che superò quel pistolero
ma se passate al cimitero
nessuno sa
chi ce l'ha messa la stella d'oro
sulla fossa del ringo
coro: ringo - ringo
coro: ringo - ringo
coro: ringo - ringo
coro: ringo - ringo
coro: ringo - ringo
Sex without love
Adriano Celentano
Nell'insegnamento di Gesù la sessualità è buona quando esprime amore vero e definitivo, cioè nel matrimonio.
I don't mean to share with you my life
I don't care about your love
I'm not dreaming of your in the night
And I don't want you around my home
You can't break my heart of stone.
Sex without love
I want your body don't need your soul
Sex without love
Body without soul
I don't need no love
And my heart can beat alone
You can please me when the heat is on
But when l'm done leave me alone
Cause I don't need you when the thrill is gone
And I don't want you around my home
You can't break my heart of stone.
Sex without love
I want your body don't need your soul
Sex without love
Body without soul
I don't need no love
And my heart can beat alone
Love can hurt so bad
Love could even drive me mad
So gimme sex without love
I don't mean to share with you my life
I don't care about your love
Any one could help me through the night
So don't come knocking at my door
Cause you won't break my heart of stone.
Storia d'amore
Adriano Celentano
Riferimento all'insegnamento di Gesù sulla fedeltà nell'amore. Nell'insegnamento di Gesù la sessualità è buona quando esprime amore vero e definitivo, cioè nel matrimonio.
Tu non sai
cosa ho fatto quel giorno
quando io la incontrai
in spiaggia ho fatto il pagliaccio
per mettermi in mostra agli occhi di lei
che scherzava con tutti i ragazzi
all'infuori di me.
Perché, perché, perché, perché,
io le piacevo.
Lei mi amava, mi odiava,
mi amava, mi odiava,
era contro di me,
io non ero ancora il suo ragazzo
e già soffriva per me
e per farmi ingelosire
quella notte lungo il mare
è venuta con te.
Ora tu vieni a chiedere a me
tua moglie dov'è.
Dovevi immaginarti
che un giorno o l'altro
sarebbe andata via da te.
L'hai sposata sapendo che lei,
sapendo che lei
moriva per me
coi tuoi soldi
hai comprato il suo corpo
non certo il suo cuor.
Lei mi amava, mi odiava,
mi amava, mi odiava,
era contro di me, io non ero
ancora il suo ragazzo
e già soffriva per me
e per farmi ingelosire
quella notte lungo il mare
è venuta con te.
Un giorno io vidi lei
entrar nella mia stanza
mi guardava,
silenziosa,
aspettava un sì da me.
Dal letto io mi alzai
e tutta la guardai
sembrava un angelo.
Mi stringeva sul suo corpo,
mi donava la sua bocca,
mi diceva sono tua
ma di pietra io restai.
Io la amavo, la odiavo,
la amavo, la odiavo,
ero contro di lei,
se non ero stato il suo ragazzo
era colpa di lei.
E uno schiaffo all'improvviso
le mollai sul suo bel viso
rimandandola da te.
A letto ritornai
piangendo la sognai
sembrava un angelo.
Mi stringeva sul suo corpo
mi donava la sua bocca
mi diceva sono tua
e nel sogno la baciai.
Svalutation
Adriano Celentano
Riferimento, sia pure piuttosto qualunquista ai temi sociali,
comunque ispirati cristianamente
Eh, la benzina ogni giorno costa sempre di più
e la lira cede e precipita giù.
svalutation, svalutation.
Cambiando i governi niente cambia lassù
c'è un buco nello Stato dove i soldi van giù.
svalutation, svalutation.
Io, amore mio, non capisco perchè
cerco per le ferie un posto al mare e non c'è.
svalutation, svalutation.
Con il salario di un mese compri solo un caffè
gli stadi son gremiti ma la gente dov'è
svalutation, svalutation.
Mah,
siamo in crisi ma,
senza andare in là
l'America è qua.
In automobile a destra da trent'anni si va
ora contromano vanno in tanti si sa
che scontration, che scontration.
Con la nuova banca dei sequestri che c'è
ditemi il valore della vita qual'è
svalutation, svalutation.
Io amore mio non capisco perchè
tu vuoi fare il gallo poi fai l'uovo per me
sul lettation, sul lettation.
Nessuno che ci insegna a non uccidereè
si vive più di armi che di pane perchè
assassination, assassination.
Ma quest'Italia qua se lo vuole sa
che ce la farà
e il sistema c'è
quando pensi a te
pensa... anche un pò per me.
Un albero di trenta piani
Adriano Celentano
Sui temi ecologici Celentano è stato sensibile
e in qualche modo profetico. Il rifrimento a Gesù è indiretto e forse mediato da un certo francescanesimo alla buona
Per la tua mania
di vivere
in una città
guarda bene come "cià" (ci ha)
conciati
la metropoli.
Belli come noi
ben pochi sai
ce n'erano
e dicevano
quelli vengono dalla campagna.
Ma ridevano
si spanciavano
già sapevano
che saremmo ben presto anche noi diventati
come loro.
Tutti grigi
come grattacieli con la faccia di cera
con la faccia di cera
è la legge di questa atmosfera
che sfuggire non puoi
fino a quando tu vivi in città.
Nuda sulla pianta
prendevi
il sole con me
e cantavano per noi
sui rami le allodole.
Ora invece qui
nella città
i motori
delle macchine
già ci cantano la marcia funebre.
E le fabbriche
ci profumano anche l'aria
colorandoci il cielo di nero che odora di morte.
Ma il Comune
dice che però la città è moderna
non ci devi far caso
se il cemento ti chiude anche il naso,
la nevrosi è di moda:
chi non l'ha ripudiato sarà.
Ahia. non respiro più,
mi sento
che soffoco un pò,
sento il fiato, che va giù,
va giù e non viene sù,
vedo solo che
qualcosa sta
nascendo...
forse è un albero
sì è un albero
di trenta piani.
Sarajevo
Sarajevo
Claudio Chieffo
Quante volte ancora dovrò guardare
gli occhi dei bambini di Sarajevo
prima che mi si strappi il velo intorno al cuore.
E da quanti maestri dovrò bussare
per trovare parole rassicuranti
che mi spieghino che il male lo fanno solo gli altri.
Ah come sarebbe meglio
che mi gettassi in mare
con una pietra al collo, pesante,
per non continuare a fare il male, il male.
L'ombra terribile di Caino
si è conficcata nel cervello
nessuno è più custode di suo fratello.
Vieni come un fulmine nella notte
e illumina la strada, dimenticata,
mostraci per cosa è fatto
il nostro cuore...!
Bella senz'anima Il treno Io canto Margherita Tu sei il mio amico carissimo Uomo
Bella senz'anima
Riccardo Cocciante
Il titolo dice tutto. A dar valore all'anima,
all'interiorità è stato proprio Gesù.
In questo senso questa è una canzone "cristiana".
E adesso siediti su quella seggiola,
stavolta ascoltami senza interrompere,
è tanto tempo che volevo dirtelo.
Vivere insieme a te è stato inutile,
tutto senza allegria, senza una lacrima,
niente da aggiungere né da dividere,
nella tua trappola ci son caduto anch'io,
avanti il prossimo, gli lascio il posto mio.
Povero diavolo, che pena mi fa,
e quando a letto lui ti chiederà di più
tu glielo concederai perché tu fai così,
come sai fingere se ti fa comodo.
E adesso so chi sei e non ci soffro più,
e se verrai di là te lo dimostrerò,
e questa volta tu te lo ricorderai.
E adesso spogliati come sai fare tu,
ma non illuderti, io non ci casco più,
tu mi rimpiangerai, bella senz'anima.
Na na na na ra na ...
na na na na ra na ...
ah ah ah ah ah ah...
Il treno
R.Cocciante - M. Luberti
Il treno che corre è la vita che scorre.
E il treno corre forte il treno va lontano
e il quadro cambia sempre là dietro al finestrino
io non ho avuto il tempo di stringere la mano
io non ho avuto il tempo di dire una parola
per asciugare il pianto di una madre che resta sola
per sciogliere quel nodo che mio padre aveva in gola.
Ma il treno va lontano il treno porta via
e batte un tempo strano lungo la strada mia
più indietro c'è un bambino col naso che gli cola
poi vengono gli amici dei tempi della scuola
l'amore chiuso al bagno con una mano sola
le canzoni sconce urlate a squarciagola.
Ma il treno corre forte e il treno adesso vola
sulle distese immense di ciclamini viola
sulle colline dolci coperte da lenzuola
sopra quei balli tristi coi buchi nella suola
sopra le notti spese in cerca di puttane
sui versi di Pavese sulle promesse vane.
Ma il treno corre forte su tutta la mia vita
che passa via veloce che sfugge fra le dita
risento la sua voce si riapre la ferita
la gioventù è passata per non ritornare mai più .
Ma il treno va lontano e non si è mai fermato
ma gli occhi di quest'uomo conservano il passato
e adesso vedo i visi di gente sconosciuta
che cerca nei sorrisi la libertà perduta
la zingara fortuna che scopre le mie carte
che legge nella luna quale sarà la sorte.
Ma il treno corre forte si fermerà soltanto
quando qualcuno un giorno mi chiamerà nel vento >
na na na na na na na na na ..... (ad libitum)
Io canto
Riccardo Cocciante
Pur tenendosi a distanza di ... sicurezza (!),
Cocciante qui evoca S. Francesco, che trasforma tutto in canto.
La nebbia che si posa la mattina
le pietre di un sentiero di collina
il falco che s'innalzerà
il primo raggio che verrà
la neve che si scioglierà
correndo al mare
l'impronta di una testa sul cuscino
i passi lenti e incerti di un bambino
lo sguardo di serenità
la mano che si tenderà
la gioia di chi aspetterà
per questo e quello che verrà.
Io canto
le mani in tasca canto
la voce in festa canto
la banda in testa canto
corro nel vento canto
la vita intera canto
la primavera canto
la mia preghiera canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare
sempre cantare
l'odore del caffè nella cucina
la casa tutta piena di mattina
e l'ascensore che non va
l'amore per la mia città
la gente che sorriderà
lungo la strada
i rami che s'intrecciano nel cielo
un vecchio che cammina tutto solo
l'estate che poi passerà
il grano che maturerà
la mano che lo coglierà
per questo e quello che sarà.
Io canto
le mani in tasca canto
la voce in festa canto
la banda in testa canto
corro nel vento canto
la vita intera canto
la primavera canto
la mia preghiera canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare
sempre cantare
cantare...
Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
la vita intera canto...
Margherita
Riccardo Cocciante
Mi concedi che in Margherita si repira un
profumo da Cantico dei Cantici?
Io non posso stare fermo
con le mani nelle mani,
tante cose devo fare
prima che venga domani...
E se lei già sta dormendo
io non posso riposare,
farò in modo che al risveglio
non mi possa più scordare.
Perché questa lunga notte
non sia nera più del nero,
fatti grande, dolce Luna,
e riempi il cielo intero...
E perché quel suo sorriso
possa ritornare ancora,
splendi Sole domattina
come non hai fatto ancora...
E per poi farle cantare
le canzoni che ha imparato,
io le costruirò un silenzio
che nessuno ha mai sentito...
Sveglierò tutti gli amanti
parlerò per ore ed ore,
abbracciamoci più forte
perché lei vuole l'amore.
Poi corriamo per le strade
e mettiamoci a ballare
perché lei vuole la gioia,
perché lei odia il rancore,
poi con secchi di vernice
coloriamo tutti i muri,
case, vicoli e palazzi,
perché lei ama i colori,
raccogliamo tutti i fiori,
che può darci Primavera,
costruiamole una culla,
per amarci quando è sera.
Poi saliamo su nel cielo
e prendiamole una stella,
perché Margherita è buona,
perché Margherita è bella,
perché Margherita è dolce,
perché Margherita è vera,
perché Margherita ama,
e lo fa una notte intera.
Perché Margherita è un sogno,
perché Margherita è sale,
perché Margherita è il vento,
e non sa che può far male,
perché Margherita è tutto,
ed è lei la mia pazzia.
Margherita, Margherita,
Margherita adesso è mia,
Margherita è mia...
Tu sei il mio amico carissimo
Riccardo Cocciante - Mogol
Perché l'agonismo che è dentro di noi
non diventi egoismo né frattura mai
difendiamo ogni istante la nostra lealtà
sono certo - ci credo - e così sarà.
Pericoli tanti e tante gelosie
rabbie, impazienza, piccole manie
ti manderò all'inferno e così farai tu
ma saremo poi amici ancora di più
un po' più alti, una spanna in sù.
Tu sei il mio amico carissimo
non tradirmi mai
né soldi, né donne, né politica
potranno dividerci
tu sei il mio amico carissimo
non tradirmi mai...
Tifosi avversari senza tregua ormai
nemici magari per una sera e po
sicuri che quando emergenza verrà
un aiuto ognuno di noi due darà.
Gli ostacoli sono vivificanti follie
e le discussioni senza mai bugie.
Ti manderò all'inferno
e così farai tu
ma saremo poi amici ancora di più
un po' più alti, una spanna in su.
Uomo
Riccardo Cocciante - M. Luberti - A. Cassella
Un delicato, sommesso Natale di Cristo
UNA NOTTE CHIARA
UNA STELLA DI LUCE NEL CIELO
SI AVVICINA E PIU' GRANDE DIVENTA
DELL'OSCURITA'.
UOMO
PIENO DI STUPORE
COMBATTENDO TRA FEDE E PAURA
HAI TREMATO NELL'OSCURITA'
QUELLA NOTTE CHIARA.
UOMO
IL BISOGNO NASCOSTO D'AMORE
NEL TUO CUORE SPERANZA PORTO'.
UOMO
L'ALBA FU LEGGERA
NEL TUO CUORE LA GIOIA PIU' PURA
COI RICORDI PIU' ANTICHI TORNO'.
RITORNAVA ANCORA -UOMO
QUELLA STELLA CHE APPARVE NEL BUIO
QUELLA STELLA CHE AMORE PORTO'.
UOMO
SENZA PIU' PAURA
NUOVI DONI PORTASTI ALLA RIVA
E STELLA SCENDENDO DAL CIELO
LAGGIU' SI POSO'.
Cuori di Gesù
Riccardo Cocciante lyrics
Jane
non ne poteva piu'
restava sempre sola
cosi' che per ore
ore ed ore
non parlava mai
jane, dimmi cos'hai
dimmi che cos'hai
jane
conosco la tua eta'
conosco i tuoi silenzi
i falsi movimenti
e le parole che non arrivano mai
jane, non pensare piu'
non buttarti giu'
non buttarti giu'
sarebbe bello poterti toccare
guardarti negli occhi
e fermarci a parlare
prendere in mano
il tuo piccolo cuore
tenerlo lontano
dal bene e dal male
ma cuore di gesu'
come batte forte
non si ferma piu'
non si ferma piu'
jane
i ragazzi come te
sono misteriosi
a volte tristi e delicati
o anche forti e curiosi
ma sempre innamorati
cosi' innamorati
tanto innamorati
sarebbe bello poterli toccare
guardarli negli occhi
e fermarsi a pensare
prendere in mano
il loro piccolo cuore
tenerlo lontano
dal bene e dal male
ma cuore di gesu'
senza stringerlo forte
senno' non batte piu'
senno' non batte piu'
Domenica bestiale
Fabio Concato
Dolce e fanciullesco, questo brano, nonostante il titolo!
Eppure non ha neanche l'idea di una domenica cristiana.
Domenica ti porterò sul lago
vedrai sarà più dolce dirsi «ti amo»
faremo un giro in barca
possiamo anche pescare
e fingere di essere sul mare.
Sapessi amore mio come mi piace
partire quando Milano dorme ancora
vederla sonnecchiare e accorgermi che è bella
prima che cominci a correre e urlare.
Che domenica bestiale la domenica con te
ogni tanto mangio un fiore e lo confondo col tuo amore
com'è bella la natura e com'è bello il tuo cuore.
Che meraviglia stare sotto il sole
sentirsi come un bimbo ad una gita
hai voglia di giocare, che belli i tuoi complimenti
è strano non ho più voglia di pescare.
Amore mio che fame spaventosa
dev'essere quest'aria innaturale
è bello parlare d'amore tra un fritto
e un'insalata e dirti che fortuna
averti incontrata.
Che domenica bestiale la domenica con te
ogni tanto mangio un fiore e lo confondo col tuo amore
com'è bella la natura e com'è bello il tuo cuore.
Che domenica bestiale...
Guido piano
Fabio Concato
Come una nostalgia, la serenità di Natale.
Guido piano
e ho qualcosa dentro al cuore
che mistero
non so neanche dove andare
ma lontano
anche se dovrei tornare
lei mi aspetta
si potrebbe preoccupare
ma c'e' tanto sole
e mi accorgo che ne ho bisogno
come un fiore
e ho bisogno di stancarmi
e di camminare
di sentire l'acqua il vento
e di respirare
peccato che qui vicino
non c'e' il mare
Guido piano
che mistero dopo ponte
cambia il mondo
viene voglia di cantare
questa sera
te lo voglio raccontare
son sereno
come se fosse Natale
e ho tanta voglia
di sdraiarmi su questa terra
così calda
di dormire e di sognare
che questo fiume
lentamente mi porta tra i monti
e le pianure
e mi culla come un bambino
fino al mare.
Amore mio
perché ogni volta scappo via
siamo così lontani
dai profumi e dalla vita
forse t'incontrerò
dove comincia il mare
quando mi sveglierà
sarò migliore.
Genova per noi Vieni via con me
Genova per noi
Paolo Conte
Gesù non c'entra proprio. La presenza qui di
questa canzone è solo un omaggio a Paolo Conte.
Con quella faccia un pò così
quell'espressione un pò così
che abbiamo noi prima di andare a Genova
che ben sicuri mai non siamo
che quel posto dove andiamo
non c'inghiotte e non torniamo più.
Eppur parenti siamo un po'
di quella gente che c'è lì
che in fondo in fondo è come noi, selvatica,
ma che paura ci fa quel mare scuro
che si muove anche di notte e non sta fermo mai.
Genova per noi
che stiamo in fondo alla campagna
e abbiamo il sole in piazza rare volte
e il resto è pioggia che ci bagna.
Genova, dicevo, è un'idea come un'altra.
Ah, la la la la la la.
Ma quella faccia un po' così
quell'espressione un po' così
che abbiamo noi mentre guardiamo Genova
ed ogni volta l'annusiamo
e circospetti ci muoviamo
un po' randagi ci sentiamo noi.
Macaia, scimmia di luce e di follia,
foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia...
e intanto, nell'ombra dei loro armadi
tengono lini e vecchie lavande
lasciaci tornare ai nostri temporali
Genova ha i giorni tutti uguali.
In un'immobile campagna
con la pioggia che ci bagna
e i gamberoni rossi sono un sogno
e il sole è un lampo giallo al parabrise...
Con quella faccia un po' così
quell'espressione un po' così
che abbiamo noi che abbiamo visto Genova
che ben sicuri mai non siamo
che quel posto dove andiamo
non c'inghiotte e non torniamo più.
Vieni via con me
Paolo Conte
Gesù non c'entra proprio. La presenza qui di
questa canzone è solo un omaggio a Paolo Conte.
Via, via, vieni via di qui,
niente più ti lega a questi luoghi,
neanche questi fiori azzurri...
via, via, neanche questo tempo grigio
pieno di musiche
e di uomini che ti sono piaciuti...
It's wonderful, it's wonderful, it's wonderful,
good luck my babe,
it's wonderful, it's wonderful, it's wonderful,
I dream of you...
chips, chips, du-du-du-du-du
Via, via, vieni via con me,
entra in questo amore buio,
non perderti per niente al mondo...
via, via, non perderti per niente al mondo
lo spettacolo d'arte varia
di uno innamorato di te...
It's wonderful, it's wonderful, it's wonderful...
Via, via, vieni via con me,
entra in questo amore buio,
pieno di uomini...
via, entra e fatti un bagno caldo,
c'è un accappatoio azzurro,
fuori piove un mondo freddo...
It's wonderful, it's wonderful, it's wonderful...
Siciliano Zingaro Ciao
Siciliano
Lucio Dalla
Inno alla Glocalizzazione ante - litteram
La lava in fiamme scende la collina
mi lavo i piedi, è domenica mattina
il sole picchia in testa come un assassino
la piazza è in festa, la festa del patrono.
il mare scuote il letto, è un collare intorno al collo
satelliti nell’aria caduti tutti intorno
e tra un rosario e un lutto cittadino
mi siedo e aspetto di parlare con qualcuno
son siciliano... mezzo africano...
un po’ norvegese... un po’ americano.
La prua della barca taglia in due il mare
ma il mare si riunisce e rimane sempre uguale
e tra un greco, un normanno, un bizantino
io son rimasto comunque siciliano.
Carmelo è biondo e ha in bocca un orecchino
si sente già europeo, europeo palermitano
e tra le case ancora da finire
noi continuiamo, continuiamo a far l’amore.
sono siciliano... un po’ saraceno...
un po’ finlandese... ma più catanese.
Guardo fuori l’oblò c’è una luna d’argento
l’aereoplano si scuote nel vento, io lo so
che tra un po’ atterrerò e qualcuno mi attende
e mi sorriderà, appena mi vede.
Carmelo dorme ai piedi del vulcano
il vento che aveva tra i capelli adesso lucida le stelle
negli occhi ha un sogno metropolitano
e un vulcano piano piano che si accende
sono siciliano... nord-africano...
un po’ norvegese... ma comunque siciliano.
Zingaro
Lucio Dalla
"Andare fino in fondo con amore
e vivere felici anche il dolore che ti dà".
Questo ha fatto Cristo in croce
Quante notti da ragazzo
m’addormentavo sopra al tetto
e sognavo di andare
m’arrampicavo a dorso nudo
sui cornicioni del collegio
per sentire il vento
un pensiero come un tarlo la mia mente divorava
città e immagini passavano
furbo e bugiardo fin da bambino
non dormivo la notte
per aspettare il mattino.
Andare senza meta e vagare
per i paesi e le città
sognare ad occhi aperti anche per ore
così incontrai la musica
per non lasciarla mai.
e questa sì che è libertà. (4 volte)
Quanti volti scoloriti
quanti giorni spettinati
vivo così senza rimpianti
angeli e demoni
nascosti tra le note
da usare come un dio
indifferentemente
quante notti ho rubato per le strade e tra la gente
illusioni e sofferenze
vento nel vento
voglio essere io
senza confini e pareti.
Andare senza meta e vagare
per i paesi e le città
amare quello che ti porta il cuore
partire e poi tornare
e non fermarsi mai
andare fino al cielo e ritornare
è il gioco dell’amore non finirà mai
andare fino in fondo con amore
e vivere felici anche il dolore che ti dà
e questa sì che è libertà.
Ciao
Lucio Dalla
Ciao, ciao, ciao,
c’è stato come un lampo lì proprio in mezzo al cielo
che era blu cobalto liscio, liscio senza un pelo.
La città sotto era un presepio, le luci del tramonto,
la scia di un aereo facevano più bello il mondo
dello sforzo dei poeti, dei mezzi giornalisti.
Puttane e kosovari, poi altri tipi misti
contavano le stelle le prime ad arrivare.
Poi la voce di una vecchia che salutava tutti quanti dicendo
ciao e la colpa è non so di chi, (13 v.)
e la colpa è non so di chi.
Ciao,
la spiaggia di Riccione, milioni di persone
le pance sotto il sole, il gelato e l’ombrellone abbronzati.
Un coglione non l’hai capito ancora che
siamo stati sempre in guerra anche il quindici a Viserba.
In guerra con noi stessi, tra video e giornali,
e noi sempre più lessi a farci abbindolare
con la nostra indifferenza.
La passione per le cose che non possiamo stare
senza anche le pericolose come ad esempio una canzone.
Mentre la stai cantando di là qualcuno muore,
qualcun altro sta nascendo.
È il gioco della vita, la dobbiamo preparare
che non ci sfugga dalle dita come la sabbia in riva al mare.
Ciao e la colpa è non so di chi, (15 v.)
e la colpa è non so di chi,
ciao e la colpa è non so di chi, (5v.)
e la colpa è non so di chi,
ciao...
Fiume sand creek Sidun Maria nella bottega d'un falegname Andrea Carlo Martello ritorna dalla Guerra di Poitiers Fila la lana La ballata dell’eroe
Fiume sand creek
Fabrizio De André
Si son presi il nostro cuore
sotto una coperta scura,
sotto una luna morta piccola.
Dormivamo senza paura,
fu un generale di vent’anni,
occhi turchini e giacca uguale,
fu un generale di vent’anni,
figlio di un temporale.
C’è un dollaro d’argento
sul fondo del sand creek.
I nostri guerrieri troppo lontani
sulla pista del bisonte
e quella musica distante
diventò sempre più forte.
Chiusi gli occhi per tre volte
mi ritrovai ancora lì.
Chiesi a mio nonno è solo un sogno,
mio nonno disse sì,
a volte i pesci cantano
sul fondo del sand creek,
Sognai talmente forte
che mi uscì sangue dal naso,
il lampo in un orecchio,
nell’altro il paradiso.
Le lacrime più piccole,
le lacrime più grosse,
quando l’albero della neve
fiorì di stelle rosse.
Ora i bambini dormono
sul fondo del sand creek.
Quando il sole alzò la testa
tra le spalle della notte
c’erano solo cani e fumo
e tende capovolte.
Tirai una freccia in cielo
per farlo respirare,
tirai una freccia al vento
per farlo sanguinare.
La terza freccia cercala
sul fondo del sand creek.
Si son presi il nostro cuore
sotto una coperta scura,
sotto una luna morta piccola.
Dormivamo senza paura,
fu un generale di vent’anni,
occhi turchini e giacca uguale,
fu un generale di vent’anni
figlio di un temporale.
Ora i bambini dormono
sul fondo del sand creek.
Sidun
De Andrè
U mæ ninin u mæ
u mæ
lerfe grasse au su
d'amë d'amë
tûmù duçe benignu
de teu muaè
spremmûu 'nta maccaia
de staë de staë
e oua grûmmu de sangue ouëge
e denti de laete
e i euggi di surdatti chen arraggë
cu'a scciûmma a a bucca cacciuéi de baë
a scurrï a gente cumme selvaggin-a
finch'u sangue sarvaegu nu gh'à smurtau a qué
e doppu u feru in gua i feri d'ä prixún
e 'nte ferie a semensa velenusa d'ä depurtaziún
perchè de nostru da a cianûa a u meü
nu peua ciû cresce ni ærbu ni spica ni figgeü
ciao mæ 'nin l'eredítaë
l'è ascusa
'nte sta çittaë
ch'a brûxa ch'a brûxa
inta seia che chin-a
e in stu gran ciaeu de feugu
pe a teu morte piccin-a.
Traduzione
SIDONE
Il mio bambino il mio
il mio
labbra grasse al sole
di miele di miele
tumore dolce benigno
di tua madre
spremuto nell'afa umida
dell'estate dell'estate
e ora grumo di sangue orecchie
e denti di latte
e gli occhi dei soldati cani arrabbiati
con la schiuma alla bocca
cacciatori di agnelli
a inseguire la gente come selvaggina
finché il sangue selvatico
non gli ha spento la voglia
e dopo il ferro in gola i ferri della prigione
e nelle ferite il seme velenoso della deportazione
perché di nostro dalla pianura al modo
non possa più crescere albero né spiga né figlio
ciao bambino mio l'eredità
è nascosta
in questa città
che brucia che brucia
nella sera che scende
Maria nella bottega d'un falegname
De Andrè
Maria:
"Falegname col martello
perché fai den den?
Con la pialla su quel legno
perché fai fren fren?
Costruisci le stampelle
per chi in guerra andò?
Dalla Nubia sulle mani
a casa ritornò?"
Il falegname:
"Mio martello non colpisce,
pialla mia non taglia
per foggiare gambe nuove
a chi le offrì in battaglia,
ma tre croci, due per chi
disertò per rubare,
la più grande per chi guerra
insegnò a disertare".
La gente:
"Alle tempie addormentate
di questa città
pulsa il cuore di un martello,
quando smetterà?
Falegname, su quel legno,
quanti corpi ormai,
quanto ancora con la pialla
lo assottiglierai?"
Maria:
"Alle piaghe, alle ferite
che sul legno fai,
falegname su quei tagli
manca il sangue, ormai,
perché spieghino da soli,
con le loro voci,
quali volti sbiancheranno
sopra le tue croci".
Il falegname:
"Questi ceppi che han portato
perché il mio sudore
li trasformi nell'immagine
di tre dolori,
vedran lacrime di Dimaco
e di Tito al ciglio
il più grande che tu guardi
abbraccerà tuo figlio".
La gente:
"Dalla strada alla montagna
sale il tuo den den
ogni valle di Giordania
impara il tuo fren fren;
qualche gruppo di dolore
muove il passo inquieto,
altri aspettan di far bere
a quelle seti aceto".
Andrea
Fabrizio De André
Andrea s'è perso s'è perso e non sa tornare
Andrea s'è perso s'è perso e non sa tornare
Andrea aveva un amore riccioli neri
Andrea aveva un dolore riccioli neri.
C'era scritto sul foglio ch'era morto sulla bandiera
C'era scritto era d'oro era firma di re
Ucciso sui monti di Trento dalla mitraglia
Ucciso sui monti di Trento dalla mitraglia.
Occhi di bosco contadino del regno profilo francese
Occhi di bosco soldato del regno profilo francese
E Andrea l'ha perso ha perso l'amore la perla più rara
E Andrea ha in bocca un dolore la perla più scura.
Andrea raccoglieva violette ai bordi del pozzo
Andrea gettava riccioli neri nel cerchio del pozzo
Il secchio gli dissi: "Signore il pozzo è profondo
Più profondo degli occhi della Notte del Pianto"
Lui disse: "Mi basta mi basta che sia più profondo di me"
Lui disse: "Mi basta mi basta che sia più profondo di me".
Carlo Martello ritorna dalla Guerra di Poitiers
Fabrizio De André
Re Carlo tornava dalla guerra,
lo accoglie la sua terra cingendolo d'allor.
Al sol della calda primavera
Lampeggia l'armatura del sire vincitor.
Il sangue del principe e del moro
Arrossano il cimiero d'identico color,
ma più che del corpo le ferite
da Carlo son sentite le bramosie d'amor.
Se ansia di gloria, sete ed onore
Spegne la guerra al vincitore,
non ti concede un momento per fare l'amore.
Chi poi impone alla sposa soave
Di castità la cinture, ahimè, è grave,
in battaglia può correre il rischio di perder la chiave.
Così si lamenta il re cristiano,
s'inchina intorno il grano, gli son corona i fior.
Lo specchio di chiara fontanella
Riflette fiero in sella dei Mori il vincitor.
Quand'ecco nell'acqua si compone,
mirabile visione, il simbolo d'amor,
nel folto di lunghe trecce bionde
il seno si confonde ignudo in pieno sol.
"Mai fu vista cosa più bella,
mai io non colsi si fatta pulzella"
disse il re Carlo scendendo veloce di sella.
"Deh! Cavaliere non vi accostate,
già d'altri è gaudio quel che cercate,
ad altra più facile fonte la sete calmate"
Sorpreso da un dire si deciso,
sentendosi deriso, re Carlo s'arrestò.
Ma più dell'onor potè il digiuno,
fremente, l'elmo bruno, il Sire si levò.
Codesta era l'arma sua segreta,
da Carlo spesso usata in gran difficoltà,
alla donna apparve un gran nasone,
un volto da caprone, ma era sua Maestà.
"Se voi non foste il mio sovrano,
- Carlo si sfida il pesante spadone -
non celerei il desiderio di fuggirvi lontano.
Ma poiché siete il mio signore,
- Carlo si toglie l'intero gabbione -
debbo concedermi spoglia ad ogni pudore".
Cavaliere lui era assai valente
ed anche in quel frangente d'onore si ricoprì
e giunta alla fine della tenzone,
incerto sull'arcione tentò di risalir.
Veloce lo arpiona la pulzella
Repente, una parcella, presenta al suo signor
"Deh! Proprio perché voi siete il sire
fan cinquemila lire, è un prezzo di favor".
"E' mai possibile, oh porco di un cane,
che le avventure in codesto reame
dabban risolversi tutte con grandi puttane.
Anche sul prezzo c'è poi da ridire,
ben mi ricordo che pria di partire,
v'eran tariffe inferiori alle tremila lire".
Ciò detto agì da gran cialtrone,
con balzo da leone in sella si lanciò
frustando il cavallo come un ciuco
tra i glicini e il sambuco il re si dileguò.
Re Carlo tornava dalla guerra,
l'accoglie la sua terra cingendolo d'allor.
Al sol della calda primavera
Lampeggia l'armatura del Sire vincitor.
Fila la lana
Fabrizio De André
Nella guerra di Valois
Il signor di Vly è morto,
se sia stato un prode eroe
non si sa, non è ancor certo.
Ma la dama abbandonata
Lamentando la sua morte
Per mill’anni e forse ancora
Piangerà la triste sorte.
Fila la lana, fila i tuoi giorni
illuditi ancora che lui ritorni,
libro di dolci sogni d’amore
apri le pagine al suo dolore.
Son tornati a cento e a mille
i guerrieri di Valois,
son tornati alle famiglie,
ai palazzi e alle città.
Ma la dama abbandonata
non ritroverà il suo amore
e il gran ceppo nel camino
non varrà a scaldare il cuore.
Fila la lana, fila i tuoi giorni
illuditi ancora che lui ritorni,
libro di dolci sogni d’amore
apri le pagine al suo dolore.
Cavalieri che in battaglia
ignorate la paura
stretta sia la vostra maglia,
ben temprata l’armatura.
Al nemico che vi assalta
siate presti a dar risposta
perché dietro a quelle mura
vi s’attende senza sosta.
Fila la lana, fila i tuoi giorni
illuditi ancora che lui ritorni,
libro di dolci sogni d’amore
chiudi le pagine al suo dolore.
Girotondo
Fabrizio De André
Se verrà la guerra, Marcondiro’ndera
se verrà la guerra, Marcondiro’ndà
sul mare e sulla terra, Marcondiro’ndera
sul mare e sulla terra chi ci salverà?
Ci salverà il soldato che non la vorrà
ci salverà il soldato che la guerra rifiutarà.
La guerra è già scoppiata, Marcondiro’ndera
la guerra è già scoppiata, chi ci aiuterà.
Ci aiuterà il buon Dio, Marcondiro’ndera
ci aiuterà il buon Dio, lui ci salverà.
Buon Dio è già scappato, dove non si sa
Buon Dio se n’è andato, chissà quando ritornerà.
L’aeroplano vola, Marcondiro’ndera
L’aeroplano vola, Marcondiro’ndà.
Se getterà la bomba, Marcondiro’ndera
Se getterà la bomba chi ci salverà?
Ci salva l’aviatore che non lo farà
Ci salva l’aviatore che la bomba non getterà.
La bomba è già caduta, Marcondiro’ndera
La bomba è già caduta, chi la prenderà?
La prenderanno tutti, Marcondiro’ndera
Sian belli o sian brutti, Marcondiro’ndà.
Sian grandi o sian piccini li distruggerà
Sian furbi o sian cretini li fulminerà.
Ci son troppe buche, Marcondiro’ndera
Ci son troppe buche, chi le riempirà?
Non potremo più giocare al Marcondiro’ndera
Non potremo più giocare al Marcondiro’ndà.
E voi a divertirvi andate un po’ più il là
Andate a divertirvi dove la guerra non ci sarà.
La guerra è dappertutto, Marcondiro’ndera
La terra è tutta in lutto, chi la consolerà?
Ci penseran gli uomini, le bestie e i fiori
I boschi e le stagioni con i mille colori.
Di gente, bestie e fiori no, non ce n’è più
Viventi siam rimasti noi e nulla più.
La terra è tutta nostra, Marcondiro’ndera
Ne faremo una gran giostra, Marcondiro’ndà.
La terra è tutta nostra, Marcondiro’ndera
Ne faremo una gran giostra, Marcondiro’ndà.
La guerra di Piero
Fabrizio De André
Dormi sepolto in un campo di grano,
non è la rosa, non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.
Lungo le sponde del mio torrente
voglio che scendano i lucci argentati,
non più i cadaveri dei soldati
portati in braccio
dalla corrente.
Così dicevi ed era d’inverno
e come gli altri verso l’inferno
te ne vai triste come chi deve.
Il vento ti sputa
in faccia la neve,
fermati, Piero,
fermati adesso,
lascia che il vento
ti passi un po’ addosso,
dei morti in battaglia
ti porti la voce
che diede la vita.
Ebbe in cambio una croce,
ma tu non lo udisti e il tempo passava
con le stagioni a passo di java
ed arrivasti a passar la frontiera
in un bel giorno di primavera.
E mentre marciavi con l’anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore.
Sparagli, Piero, sparagli ora,
e dopo un colpo sparagli ancora
fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra
a coprire il suo sangue.
E se gli sparo in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire,
ma il tempo a me resterà per vedere,
vedere gli occhi
di un uomo che muore.
E mentre gli usi questa premura,
quello si volta ti vede ha paura
ed imbracciata l’artiglieria
non ti ricambia la cortesia.
Cadesti a terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che il tempo non ti sarebbe bastato
a chieder perdono
per ogni peccato.
Cadesti a terra senza un lamento
e ti accorgesti in un solo momento
che la tua vita finiva quel giorno
e non ci sarebbe stato ritorno.
Ninetta mia, crepare di maggio
ci vuole tanto troppo coraggio.
Ninetta bella dritto all’inferno
avrei preferito
andarci d’inverno.
E mentre il grano ti stava a sentire
dentro alle mani stringevi il fucile,
dentro alla bocca stringevi parole,
troppo gelate
per sciogliersi al sole.
Dormi sepolto in un campo di grano,
non è la rosa non è il tulipano
che ti fan veglia dall’ombra dei fossi
ma sono mille papaveri rossi.
La ballata dell’eroe
Fabrizio De André
Era partito per fare la guerra,
per dare il suo aiuto alla sua terra.
Gli avevano dato le mostrine e le stelle
e il consiglio di vendere cara la pelle.
Quando gli dissero di andare avanti
troppo lontano si spinse a cercare la verità.
Ora che è morto la patria si gloria
di un altro soldato alla memoria.
Ma lei che lo amava, aspettava il ritorno
di un soldato vivo, di un eroe morto che ne farà?
Se accanto nel letto le è rimasta la gloria
di una medaglia alla memoria.
e in questa grande luce di fuoco
per la tua piccola morte.
Generale
Francesco De Gregori
Generale dietro la collina
ci sta la notte crucca e assassina
e in mezzo al prato c’è una contadina
curva sul tramonto,
sembra una bambina
di cinquant’anni di cinque figli,
venuti al mondo come conigli,
partiti un giorno come soldati
e non ancora tornati.
Generale dietro la stazione
lo vede il treno che portava al sole,
non fa più fermate
neanche per pisciare.
Si va dritti a casa senza più pensare
che la guerra è bella
anche se fa male,
che torneremo ancora a cantare
e a farci fare l’amore,
l’amore dalle infermiere.
Generale la guerra è finita,
il nemico è scappato, è vinto,
è battuto. Dietro la collina
non c’è più nessuno
solo aghi di pino
e silenzio e funghi
buoni da mangiare,
buoni da seccare,
da farci il sugo quando viene Natale,
quando i bambini piangono
e a dormire non ci vogliono andare.
Generale queste cinque stelle,
queste cinque lacrime sulla mia pelle,
che senso hanno dentro il rumore
di questo treno
che è mezzo vuoto e mezzo pieno
e va veloce verso il ritorno,
fra due minuti è quasi giorno,
è quasi casa, è quasi amore.
Blowing in the wind A Hard Rain A-Gonna Fall John Brown With God on our side Long ago far away Train a-travelin’ Searching for a soldier’s grave
Blowing in the wind
Bob Dylan
Quante volte tuoneranno
i cannoni prima di essere banditi?
Quante vittime ci saranno…?
La risposta, amico mio,
soffia nel vento.
How many roads must a man walk down
before you can call him a man?
Yes and how many seas must a white dove sail
before she sleeps in the sand?
Yes and how many times must the cannonballs fly
before they’ve forever banned?
The answer, my friend, is blowing in the wind,
the answer is blowing in the wind.
How many years can a mountain exist
before it is washed to the sea?
Yes and how many years can some people exist
before they’re allowed to be free?
Yes and how many times can a man turn his head
and pretend that he just doesn’t see?
The answer, my friend is blowing in the wind,
the answer is blowing in the wind.
How many times must a man look up before
he can see the sky?
Yes and how many tears must one man have >
before he can hear people cry?
How many deaths will it take till he knows
that too many people have died.
The answer, my friend is blowing in the wind,
the answer is blowing in the wind.
The answer, my friend is blowing in the wind,
the answer is blowing in the wind.
A Hard Rain A-Gonna Fall
Bob Dylan
oh were have you been
my blue eyed son
and where have you been
my darling young one
I've stumbled on the side
of twelwe misty mountains
I've walked and I've crawled
on six crooked highways
I've stepped in the middle
of seven sad forests
I've been out in front
of a dozen dead oceans
I've been ten thousand miles
in the mouth of a graveyard
-Rit.: and it's a hard it's a hard
it's a hard rain's gonna fall
-oh what did you see
my blue eyed son
and what did you see
my darling young one
I saw a new born baby
with white wolves all around it
I saw a highway of diamonds
with nobody on it
I saw a black branch with blood
that kept dripping
I saw a room full of men
with their hammers a bleeding
I saw a white ladder
all covered with water
I saw ten thousand talkers
whose tongues were all broken
I saw guns and sharp swords
in the hands of young children
-Rit.: and it's a hard...
- and what did you hear
my blue eyed son
and what did you hear
my darling young one
I heard the sound of a thunder
that roared out a warning
I heard the roar of a wave
that could drown the whole world
I heard one hundred drummers
wose hands were a blazing
I heard ten thousand whispering
and nobody listening
I heard one person starve
I heard many people laughing
I heard the song of a poet
who died in the gutter
I heard the sound of a clown
who cried in the alley
- Rit.: and it's a hard...
- oh what did you meet
my blue eyed son
and who did you meet
my darling young one
I met a white man
who walked a black dog
I met a young woman
her body was burning
I met one man
who was wounded in love
I met another man
who was wounded in hatred
Rit.: and it's a hard
-and what'll you do now
my blue eyed son
and what 'll you do now
my darling young one
a going back out
'fore the rain starts a falling
walk to the depth
of the deepest dark forest
where the people are many
and their hands are all empty
where the pellets of poison
are flooding their waters
where the home in the valley
meets the damp dirty prison
and the executioner's face
is always well hidden
where hunger is ugly
where the souls are forgotten
where black is the color
where none is the number
and I'll tell it and speak it
and think it and breathe it
and reflect from the mountains
so all souls can see it
then I'll stand on the ocean
until I start sinking
but I'll know my song well before I start singing
Rit.: and it's a hard... 16
TRADUZIONE.: Una dura pioggia cadrà dove sei stato/figlio dagli occhi azzurri/dove sei stato/dolce mio figlio/ho inciampato nel fianco/di dodici montagne nebbiose/ho camminato e strisciato/su sei strade contorte/ho camminato nel mezzo/di sette tristi foreste/sono stato davanti/dodici oceani morti/sono stato diecimila miglia/nella bocca di un cimitero
Rit. : e una dura dura dura pioggia cadrà
e cosa hai visto/figlio dagli occhi azzurri/cosa hai visto/dolce mio figlio/ho visto un neonato/e bianchi lupi lo circondavano/ho visto una strada di diamanti/e nessuno vi camminava/ho visto un ramo nero/e il sangue ne gocciolava/ho visto una stanza piena di uomini/e i loro martelli sanguinavano/ho visto una scala bianca/tutta coperta di acqua/ho visto diecimila che parlavano/e le loro parole erano un balbettio/ho visto fucili e spade affilate/nelle mani di bambini
Rit. : e una dura dura dura pioggia cadrà
e cosa hai sentito/figlio dagli occhi azzurri/cosa hai sentito/dolce mio figlio/ho sentito il fragore di un tuono/e il suo rombo era un avvertimento/ho sentito il fragore di un'onda/che potrebbe sommergere tutto il mondo/ho sentito cento tamburini/ e le loro mani erano in fiamme/ho sentito diecimila bisbigliare/e nessuno ascoltare/ho sentito un uomo morire di fame/ho sentito molti altri che ridevano/ho sentito la canzone di un poeta/che è morto nella strada/ho sentito il suono di un pagliaccio/che piangeva nel cortile
Rit. : e una dura dura dura pioggia cadrà
e cosa hai incontrato/figlio dagli occhi azzurri/e cosa hai incontrato/dolce mio figlio/ho incontrato un bambino/vicino a un cavallino morto/ho incontrato un uomo bianco/che camminava con un cane nero/ho incontrato una giovane donna/il suo corpo era in fiamme/ho incontrato una bambina/mi ha dato un arcobaleno/ho incontrato un uomo/che era ferito in amore/ho incontrato un'altro uomo/che era ferito in odio
Rit. : e una dura dura dura pioggia cadrà
e cosa farai adesso/figlio dagli occhi azzurri/cosa farai adesso/dolce mio figlio/tornerò là fuori/prima che la pioggia cominci a cadere/camminerò nel profondo/della più profonda nera foresta/dove molti sono gli uomini/e vuote sono le loro mani/dove pallattole di veleno/contaminano le loro acque/dove la casa nella valle/è una sporca e fredda prigione/e la faccia del boia/è sempre bene nascosta/dove la fame è brutta/dove le anime sono dimenticate/dove nero è il colore/dove zero è il numero/e lo dirò e lo ripeterò/e lo penserò e lo respirerò/e rifletterò dalle montagne/così che tutte le anime lo vedano/poi starò in piedi sull'oceano/fino a quando comincerò ad affondare/ma saprò la mia canzone bene/prima di cominciare a cantare
Rit. : e una dura dura dura pioggia cadrà.
John Brown
Bob Dylan
John Brown went off to war to fight
On a foreign shore.
His mama sure was proud of him!
He stood straight and tall in his uniform and all.
His mama’s face broke out all in a grin.
"Oh son, you look so fine, I’m glad
You’re a son of mine,
You make me proud to know you hold a gun.
Do what the captain says, lots of medals you will get,
And we’ll put them on the wall when you come home."
As that old train pulled out, John’s ma
Began to shout,
Tellin’ ev’ryone in the neighborhood:
"That’s my son that’s about to go, he’s a soldier now,
You know."
She made well sure her neighbors understood.
She got a letter once in a while and her face broke
Into a smile
As she showed them to the people from next door.
And she bragged about her son
With his uniform and gun,
And these things you called a good old-fashioned war.
Oh! Good old-fashioned war!
Then the letters ceased to come, for a long time
They didi not come.
They ceased to come for about ten months or more.
Then a letter finally came saying, "Go down and
Meet the train.
Your son’s a-coming home from the war."
She smiled and went right down,
She looked everywhere around
But she could not see her soldier son in sight.
But as all the people passed, she saw her son at last,
When she did could hardly believe her eyes.
Oh his face was all shot up and his hand was all
Blown off
And he wore a metal brace around his waist.
He whispered kind of slow, in a voice
She did not know,
While she couldn’t even recognize his face!
Oh! Lord! Not even recognize his face.
"Oh tell me, my darling son, pray tell me
What they done.
How is it you come to be this way?"
He tried his best to talk but his mouth
Could hardly move
And the mother had to turn her face away.
"Don’t you remember, Ma, when I went off to war
You thought it was the best thing I could do?
I was on the battleground, you were home…
Acting proud.
You wasn’t there standing in my shoes."
"Oh, and I thought when I was there, God,
What am I doing here?
I’m a-tryn’ to kill somebody
Or die tryin’.
But the thing that scared me most was when my
Enemy came close
And I saw that his face looked just like mine."
Oh! Lord! Just like mine!
"And I couldn’t help but think,
Through the thunder rolling and stink,
That I was just a puppet in a play.
And through the roar and smoke,
This string is finally broke,
And a cannon ball blew my eyes away."
As he turned away to walk, his Ma
Was still in shock
At seein’ the metal brace that helped him stand.
But as he dropped his medals down into her hand.
Traduzione
John Brown
John Brown se ne andò alla Guerra a combattere
In altra terra.
Sua mamma com’era gongolante!
Se ne stava alto e diritto con la sua uniforme e tutto.
La mamma era tutta una smorfia sorridente.
"Oh figlio quanto sei carino, son felice
Che sei il mio bambino,
Mi rendi fiera a saperti armato.
Fa’ quel che dice il capitano, avrai un sacco di medaglie,
E le appenderemo al muro quando sarai tornato."
Appena il treno si fu mosso, la mamma di John
Fece un gran chiasso,
Gridando a tutto il vicinato:
"E’ mio figlio che parte, guardate è un soldato adesso,
Sapete."
Voleva esser ben certa che i vicini avessero capito.
Riceveva una lettera ogni tanto
E la mostrava
A chi abitava accanto e giù espressioni sorridenti.
Dai a vantarsi del suo diletto
Con l’uniforme ed il moschetto,
E ‘ste cose si chiamavano una guerra d’altri tempi.
Ah! Le belle guerre d’altri tempi!
Poi le lettere non arrivarono più, per molto tempo
Non vennero più.
Non vennero più per dieci mesi almeno.
Poi una lettera arrivò un giorno, diceva:
"Tuo figlio è di ritorno.
Vai corri incontro al treno."
Lei sorrise e si precipitò,
Tutt’attorno cercò
Ma non riuscì ad avvistare suo figlio militare.
Ma quando non ci fu più gente, lo vide finalmente,
E vedendolo credette di impazzire.
Ah la faccia era tutta ferita e le mani
Partite del tutto
E portava una fascia metallica attorno alla vita.
Parlava a stento e sussurrava, una voce
Che lei non conosceva,
Mentre manco la faccia era quella conosciuta!
Oh! Dio! Manco la faccia ha riconosciuta!
"Ah dimmi, figlio diletto, ti prego dimmi
Che ti hanno fatto.
Com’è che torni a ‘sta maniera?"
Lui si sforza di parlare ma con la bocca
Non può articolare
E la madre non regge più e si gira.
"Te lo ricordi, Ma’, quando partivo alla guerra
Che il meglio per me pensavi fosse questo?
Io stavo sul campo di battaglia, e tu a casa…
A vantarti.
Non stavi lì al mio posto."
"Ah, e io che pensavo, Dio,
Cosa ci faccio qui?
Ho intenzione di ammazzare qualcuno
O morire co’ st’intenzione.
Ma quello che mi fece più spavento fu quando
Il nemico me lo vidi accanto
E avevamo la stessa espressione."
Oh! Dio! La stessa espressione!
"E avevo quest’idea fissa,
Fra il fracasso il casino e la puzza,
Che ero solo un burattino in un teatro.
E in mezzo a quei colpi e quei botti,
I miei fili alla fine si son rotti,
E una palla mi ha sfigurato."
Si voltò e riprese a camminare, sua Madre
Non riusciva a ragionare
Vedendo il busto metallico che lo teneva in piedi.
Ma lui prima di allontanarsi, disse alla madre di avvicinarsi
Prese le sue medaglie e gliele diede.
With God on our side
Bob Dylan
Oh my name it is nothin’
My age it means less
The country I come from
Is called the Midwest
I’s taught and brought up there
The laws to abide
And that land I live in
Has God on its side.
Oh the history books tell it
They tell it so well
The cavalries charged
The Indians fell
The cavalries charged
The Indians died
Oh the country was young
With God on its side.
Oh the Spanish-American
War had its day
And the Civil War too
Was soon laid away
And the names of the heroes
I’s made to memorize
With guns in their hands
And God on their side.
Oh the First World War, boys
It closed out its fate
The reason for fighting
I never got straight
But I learned to accept it
Accept it with pride
For you don’t count the dead
When God’s on your side.
When the Second World War
Came to an end
We forgave the Germans
And we were friends
Though they murdered six million
In the ovens they fried
The Germans now too
Have God on their side.
I’ve learned to have Russians
All through my whole life
If another war starts
It’s them we must fight
To hate them and fear them
To run and to hide
And accept it all bravely
With God on my side.
But now we got weapons
Of the chemical dust
If fire them we’re forced to
Then fire them we must
One push of the button
And a shot the world wide
And you never ask questions
When God’s on your side.
In a many dark hour
I’ve been thinkin’ about this
That Jesus Christ
Was bestrayed by a kiss
But I can’t think for you
You’ll have to decide
Whether Judas Iscariot
Had God on his side.
So now as I’m leavin’
I’m weary as Hell
The confusion I’m feelin’
Ain’t no tongue can tell
The words fill my head
And fall to the floor
If God’s on our side
He’ll stop the next war.
Traduzione
Con Dio dalla nostra
Ah il nome conta ben poco
E la mia età non conta niente
E il posto da dove vengo
Lo chiaman Mezz’occidente
Lì ti allevano con la legge
E l’ubbidienza come prima idea
Così la terra dove io vivo
Ha ben Dio dalla sua.
Ah lo scrivono i libri di storia
Così bene i libri lo scrivono
La cavalleria caricava
Ed ecco gli Indiani che cadevano
La cavalleria caricava
Ed ecco di Indiani una morìa
Ah la nazione era giovane
E aveva Dio dalla sua.
Ah la guerra ispano-americana
Ha ben fatto il suo tempo
E anche quella civile
È presto uscita di campo
E i nomi degli eroi
Sono iscritti nell’albo d’oro
Coi fucili tra le mani
E con Dio dalla loro.
Ah la Prima Guerra Mondiale
Gente, è bell’e liquidata
La ragione per combatterla
Non l’ho mai ben capita
Ma ho imparato ad accettarlo
E a tener alta la testa
Perché i morti non si contano
Se si ha Dio dalla nostra.
La Seconda Guerra Mondiale
Arrivata alla fine
Ai Tedeschi un perdono
E un vogliamoci bene
Non importa i sei milioni
Messi al forno in frittura
Anche la Germania adesso
Ha ben Dio dalla sua.
Ho imparato a odiare i Russi
Per un’esistenza intera
Se comincia un’altra guerra
Sarà a loro che si spara
Odiarli e nascondermi
Temerli e scappar via
Accettarlo con coraggio
E con Dio dalla mia.
Ma adesso abbiamo le armi
Del tipo chemio-biologico
E se toccherà sparargli
Spareremo quelle, è logico
Un bottone schiacciato
Addio mondo e così sia
E non farti domande
Quando hai Dio dalla tua.
Nei momenti più neri
Sempre a questo ho pensato
Che Gesù Cristo
Con un bacio fu tradito
Ma non penserò per voi
Fatevi da voi un’idea
Se anche Giuda Iscariota
Avesse Dio dalla sua.
E così me ne sto andando
E accidenti se sto male
Ciò una confusione addosso
Che non conosco l’eguale
Ho parole che mi empion la testa
E che traboccano giù per terra
Se Dio davvero sta dalla nostra
Impedirà la prossima guerra
Long ago far away
Bob Dylan
To preach of peace and brotherhood,
Oh, what might be the cost!
A man he did it long ago
And they hung him on a cross.
Long ago, far away;
These things don't happen
No more, nowadays.
The chains of slaves
They dragged the ground
With heads and hearts hung low.
But it was during Lincoln's time
And it was long ago.
Long ago, far away;
Things like that don't happen
No more, nowadays.
The war guns they went off wild,
The whole world bled its blood.
Men's bodies floated on the edge
Of oceans made of mud.
Long ago, far away;
Those kind of things don't happen
No more, nowadays.
One man had much money,
One man had not enough to eat,
One man lived just like a king,
The other man begged on the street.
Long ago, far away;
These things don't happen
No more, nowadays.
One man died of a knife so sharp,
One man died from the bullet of a gun,
One man died of a broken heart
To see the lynchin' of his son.
Long ago, far away;
Things like that don't happen
No more, nowadays.
Gladiators killed themselves,
It was during the Roman times.
People cheered with bloodshot grins
As eye and minds went blind.
Long ago, far away;
Things like that don't happen
No more, nowadays.
And to talk of peace and brotherhood,
Oh, what might be the cost!
A man he did it long ago
And they hung him on a cross.
Long ago, far away;
Things like that don't happen
No more, nowadays, do they?
Traduzione
Tanto tempo fa in un posto lontano
Parlare di pace e fratellanza,
oh, quale potrebbe esserne il costo!
Un uomo lo fece tanto tempo fa
e lo hanno appeso ad una croce.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
Le catene degli schiavi
solcavano la terra
con teste e cuori sottomessi.
Ma avvenne ai tempi di Lincoln
ed era un mucchio di tempo fa.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
I cannoni di guerra esplodevano con furia,
il mondo intero era insanguinato.
I corpi degli uomini galleggiavano sull'orlo
di fangosi oceani.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
Un uomo aveva un sacco di denaro
ed un altro nemmeno di che mangiare.
Un uomo viveva come un re
ed un altro elemosinava nella strada.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
Un uomo è morto per il colpo di un coltello affilato.
Un uomo è morto per il proiettile di una pistola.
Un uomo è morto di crepacuore
nel vedere il linciaggio di suo figlio.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
I gladiatori si ammazzavano,
ma avveniva ai tempi dei Romani.
La gente esultava con sogghigni sanguinari,
con gli occhi e la mente accecati.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
E parlare di pace e fratellanza,
oh, quale potrebbe esserne il costo!
Un uomo lo fece tanto tempo fa
e lo hanno appeso ad una croce.
Tanto tempo fa, in un posto lontano;
cose del genere non avvengono più
ai giorni nostri.
Train a-travelin’
Bob Dylan
There's an iron train a-travelin' that's been
a-rollin' through the years,
With a firebox of hatred and a furnace full of
fears.
If you ever heard its sound or seen its blood-red
broken frame,
Then you heard my voice a-singin' and you know my
name.
Did you ever stop to wonder 'bout the hatred that it
holds?
Did you ever see its passengers, its crazy mixed-up
souls?
Did you ever start a-thinkin' that you gotta stop
that train?
Then you heard my voice a-singin' and you know my
name.
Do you ever get tired of the preachin' sounds of
fear
When they're hammered at your head and pounded in
your ear?
Have you ever asked about it and not been answered
plain?
Then you heard my voice a-singin' and you know my
name.
I'm a-wonderin' if the leaders of the nations
understand
This murder-minded world that they're leavin' in my
hands.
Have you ever laid awake at night and wondered 'bout
the same?
Then you heard my voice a-singin' and you know my
name.
Have you ever had it on your lips or said it in your
head
That the person standin' next to you just might be
misled?
Does the raving of the maniacs make your insides go
insane?
Then you've heard my voice a-singin' and you know my
name.
Do the kill-crazy bandits and the haters get you
down?
Does the preachin' and the politics spin your head
around?
Does the burning of the buses give your heart a
pain?
Then you heard my voice a-singin' and you know my
name.
Traduzione
Treno in viaggio
C'è un treno di ferro che viaggia da anni ed anni
con una caldaia di odio ed una fornace di paure.
Se mai avete udito il suo suono o visto
il suo telaio spezzato color rosso sangue,
allora avete ascoltato la mia voce cantare
e conoscete il mio nome.
Vi siete mai fermati per chiedervi in merito all'odio che esso porta?
Avete mai visto i suoi passeggeri, le sue folli anime confuse?
Avete mai iniziato a pensare che dovete fermare quel treno?
Allora avete ascoltato la mia voce cantare
e conoscete il mio nome.
Non vi siete mai sentiti stanchi delle prediche di paura
quando vi martellano nella testa
e vi percuotono le orecchie?
Vi siete mai domandati di ciò
e non avete mai ottenuto una risposta chiara?
Allora avete ascoltato la mia voce cantare
e conoscete il mio nome.
Mi domando se i capi delle nazioni comprendano
questo mondo dalla mentalità omicida
che ci stanno lasciando nelle mani.
Vi siete mai chiesti le stesse cose distesi di notte?
Allora avete ascoltato la mia voce cantare
e conoscete il mio nome.
Vi è mai venuto in mente o sulle labbra
che il vostro prossimo è solo ingannato?
Non vi hanno mai fatto diventare pazzi
i deliri dei folli?
Allora avete ascoltato la mia voce cantare
e conoscete il mio nome.
Vi abbattono i criminali folli e pieni di odio?
Le prediche e la politica vi fanno a pezzi la testa?
L'incendio degli autobus vi ha dato un dolore al cuore?
Allora avete ascoltato la mia voce cantare
e conoscete il mio nome.
Searching for a soldier’s grave
Johnnie Wright, Jim Anglin e Jack Anglin,
performed by Bob Dylan
You asked me, stranger, why I made this journey
Why I crossed 3 thousand miles of rolling waves
Like many others my love was killed in action
So I'm here, searching for his grave
Somewhere, among these many dozens
Of all the Americans who died true and brave
That's where I know I'll find him resting
So I'm here searching for his grave
Beside each crossmark there all around me
I'll kneel down and levy some prayer
For all the dear loved ones called across the ocean
Who's heart's like mine are buried over here
Somewhere among the many dozens
Of all the Americans who died true and brave
That's where I know I'll find him resting
So I'm here searchin' for his grave
Traduzione
Cercando la tomba di un soldato
Mi hai chiesto, straniero,
perché ho compiuto questo viaggio,
perché ho attraversato 3000 miglia di onde tempestose.
Come molti altri il mio amore è stato ucciso in guerra.
Perciò sono qui, cercando la sua tomba.
Da qualche parte, tra le molte dozzine
di americani che sono morti leali e coraggiosi,
io so che lo troverò che riposa.
Perciò sono qui, cercando la sua tomba.
Accanto ad ogni croce intorno a me
mi inginocchierò e pregherò
per tutti i cari chiamati al di là dell'oceano,
il cui cuore così come il mio è seppellito qui.
Da qualche parte, tra le molte dozzine
di americani che sono morti leali e coraggiosi,
io so che lo troverò che riposa.
Perciò sono qui, cercando la sua tomba.
Perdono
Perdono
Tiziano Ferro
Il riferimento cristologico è quasi inesistente, Natale a parte.
Ci piace però l'umiltà di chi chiede perdono, che per il cristiano è grandezza.
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... perché so come sono, infatti chiedo...
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... Perdono.
Con questa gioia che mi stringe il cuore
A quattro cinque giorni da Natale
Un misto tra incanto e dolore
Ripenso a quando ho fatto io del male
E di persone ce ne sono tante
Buoni pretesti sempre troppo pochi
Tra desideri, labirinti e fuochi
Comincio un nuovo anno io chiedendoti...
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... perché so come sono infatti chiedo...
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... Perdono.
Dire che sto bene con te è poco
Dire che sto male con te... è un gioco!
Un misto tra tregua e rivoluzione
Credo sia una buona occasione
Con questa magia di Natale
Per ricordarti quanto sei speciale
Tra le contraddizioni e i tuoi difetti
Io cerco ancora di volerti.
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... perché so come sono infatti chiedo...
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... Perdono.
Qui l'inverno non ha paura... io senza di te un po' ne ho
Qui la rabbia è senza misura... io senza di te... non lo so
E la notte balla da sola... senza di te non ballerò
Capitano abbatti le mura... che da solo non ce la farò.
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... perché so come sono infatti chiedo...
Perdono... si quel che è fatto è fatto io però chiedo
Scusa... regalami un sorriso io ti porgo una
Rosa... su questa amicizia nuova pace si
Posa... Perdono
Vite Auschwitz Noi non ci saremo Il caduto
Vite
Guccini e Adriano Celentano
Il riferimento non è a Cristo e forse neppure a suoi insegnamenti
ma si tratta di un Guccini che perlomeno sfiora la fede, e quindi un testo
prezioso per noi, cercatori di tracce di Cristo anche su terreni rocciosi.
Mi affascina il mistero delle vite che si dipanano lungo la scacchiera
di giorni e strade, foto scolorite, memoria di vent'anni e di una sera.
Mi coinvolge l'eterno gocciolare del tempo sopra il viso di un passante
e il chiedermi se nei suoi tratti appare l'insulto di una morte o di un amante.
Il mondo visto con gli occhi asfaltati rincorrendo il balletto delle ore
noi che sappiamo dove siamo nati ma non sapremo mai dove si muore.
Mi piace rovistare nei ricordi di altre persone, inverni o primavere
per perdere o trovare dei raccordi nell'apparente caos di un rigattiere:
quadri per cui qualcuno è stato in posa, un canocchiale che ha guardato un punto,
un mappamondo, due bijou, una rosa, ciarpame un tempo bello e ora consunto,
oggetti che qualcuno ha forse amato ora giaccion lì, senza padrone,
senza funzione, senza storia o stato, nell'intreccio di caso o di ragione.
E la mia vita cade in altre vite ed io mi sento solamente un punto
lungo la retta lucida di un meccanismo immobile e presunto,
tu sei quelli che son venuti prima che in parte hai conosciuto,
e quelli dopo che non conoscerai, come una rima vibrante e bella, però senza scopo,
non saprai e non sai, questo dolore che vagli fra le maglie di un tuo cribro
svanisce un po' nel contemplare un fiore si scorda fra le pagine di un libro.
Perchè non si fa a meno di altre vite anche rubate a pagine che sfogli
oziosamente e ambiguo le hai assorbite da fantasmi inventati che tu spogli
rivestendoti in loro piano piano come se ti scoprissi in uno specchio
l'uomo a Dublino, o l'ultimo mohicano, chi ai 25 si sentiva vecchio.
Perchè la nostra è sufficiente appena, ne mescoliamo inconsciamente il senso
siamo gli attori ingenui su una scena di un palcoscenico misterioso e immenso.
Auschwitz
Guccini Francesco
Son morto che ero bambino,
son morto con altri cento,
passato per il camino
e adesso sono nel vento,
(e adesso sono nel vento).
Ad Auschwitz c’era la neve,
il fumo saliva lento,
nel freddo giorno d’inverno
e adesso io sono nel vento,
(e adesso sono nel vento).
Ad Auschwitz tante persone
ma un solo grande silenzio.
È strano, non riesco ancora
a sorridere qui nel vento,
(a sorridere qui nel vento).
Io chiedo come può l’uomo
uccidere un suo fratello,
eppure siamo a milioni
in polvere qui nel vento,
(in polvere qui nel vento).
E ancora tuona il cannone
e ancora no, non è contenta
di sangue la bestia umana
e ancora ci porta il vento,
(e ancora ci porta il vento).
Io chiedo quando sarà
che l’uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare
e il vento si poserà,
(e il vento si poserà).
Io chiedo quando sarà
che l’uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare
e il vento si poserà,
(e il vento si poserà),
il vento si poserà.
Noi non ci saremo
Francesco Guccini – Nomadi
Vedremo soltanto una sfera di fuoco
più grande del sole, più vasta del mondo
nemmeno un grido risuonerà...
E catene di monti coperte di neve
saranno confine a foreste di abeti
mai mano d' uomo le toccherà
e solo il silenzio come un sudario si stenderà
fra il cielo e la terra per mille secoli almeno
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo...
E il vento d'estate che viene dal mare
intonerà un canto tra mille rovine
fra le macerie delle città
tra case e palazzi che lento il tempo sgretolerà
fra macchine e strade risorgerà il mondo nuovo
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo...
E dai boschi e dal mare ritorna la vita
e ancora la terra sarà popolata
fra notti e giorni di sole farà le mille stagioni
e ancora il mondo percorrerà gli spazi di sempre
per mille secoli almeno,
ma noi non ci saremo, noi non ci saremo.
Il caduto
Francesco Guccini
Io nato primo di nome e di cinque fratelli
uomo di bosco e di fiume, lavoro e di povertà
ma uomo sereno di dentro come i pesci e gli uccelli
che con me dividevano il cielo l'acqua e la libertà.
Perché sono in prigione per sempre in questa pianura
dove orizzonte rincorre da sempre uguale a orizzonte
dove un vento incessante mi soffia, continua paura
dove è impossibile scorgere il profilo di un monte
e se d'inverno mi copre la neve gelata
non è quella solita in cui affondava il mio passo
forte e sicuro braccando la lieve pestata
che lascia la volpe o l'impronta più lieve del tasso.
Ho cancellato il ricordo di perché son caduto
rammento stagioni in cui dietro ad un sole non chiaro
veniva improvviso quel freddo totale e assoluto
e infine lamenti, poi grida e bestemmie e uno sparo.
Guarda la guerra che beffa, che scherzo puerile
io che non mi ero mai spinto in un lungo cammino
ho visto quel poco di mondo da dietro un fucile
ho visto altra gente soltanto da dietro un mirino
e siamo in tanti coperti da neve gelata
non c'è più razza o divisa, ma solo l'inverno
e quest'estate bastarda dal vento spazzata
e solo noi, solo noi, che siam morti in eterno.
Io che guardavo la vita con calmo coraggio
cosa darei per guardare gli odori della mia montagna
vedere le foglie del cerro, gli intrighi del faggio
scoprire di nuovo dal riccio il miracolo della castagna.
Imagine
Imagine
John Lennon
Imagine there’s no heaven tries it’s easy if you try
no hell below us above us only sky
imagine all the people leaving for today
aha you may say I’m a dreamer
but I’m not the only one I hope some day you’ll join us.
And the words will be one.
Imagine there’s no countries
it isn’t hard to do
nothing to kill or die for
and no religion too.
Imagine all the people
leaving life in peace.
Imagine no possessions
I wonder if you can
no need for greed nor hunger
a brotherhood of man.
Imagine all the people
Sharing all the world.
Traduzione
Immagina
Immagina che non esiste il paradiso
È facile se provi
Nessun inferno sotto di noi
Sopra di noi il cielo.
Immagina tutta la gente vivere per il presente.
Immagina che non esistano frontiere
Non è difficile da fare
Nessuno per cui uccidere o morire e nessuna religione.
Immagina tutta la gente vivere una vita in pace.
RIT: Puoi darmi del sognatore
Ma non sono il solo.
Spero che un giorno tu ti unirai a noi e il mondo sarà unito.
Immagina che non ci siano ricchezze
Mi meraviglierei se tu ci riuscissi
Né avidità né cupidigia
Una fratellanza di uomini.
Immagina che tutta la gente si divida tutto il mondo.
RIT: Puoi darmi del sognatore
Ma non sono il solo.
Spero che un giorno tu ti unirai a noi e il mondo vivrà unito.
Il mio nome è mai più
Il mio nome è mai più
Ligabue, Jovanotti, Pelù
Io non lo so chi c’ha ragione e chi no, è una questione d’etnia,
d’economia oppure solo pazzia.
Difficile saperlo quello che so,
è che non è fantasia e che nessuno
c’ha ragione e così sia.
A pochi mesi da un giro di boa per voi così… moderno.
C’era una volta la mia vita,
c’era una volta la mia casa,
c’era una volta
e voglio che sia ancora,
e voglio il nome di chi s’impegna
a fare i conti con la propria vergogna.
Dormite pure voi che avete ancora sogni,
sogni, sogni, sogni, sogni,
eh, il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più,mai più, mai più,
il mio nome è mai più.
Eccomi qua, seguivo gli ordini che ricevevo,
c’è stato un tempo in cui io credevo che arruolandomi in aviazione
io avrei girato il mondo e fatto bene alla mia gente,
fatto qualcosa d’importante in fondo a me piaceva volare,
c’era una volta un aeroplano,un militare americano.
C’era una volta il gioco di un bambino
e voglio i nomi di chi ha mentito,
di chi ha parlato di una guerra giusta.
Io non le lancio più le vostre sante bombe,
bombe,… bombe,…bombe,… bombe,… bombe,…
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più,
e dico sì, dico si può.
Saper convivere è dura già, lo so,
ma per questo il compromesso è la strada del mio crescere.
Io dico sì al dialogo
perché la pace è l’unica vittoria, l’unico gesto in ogni senso,
ti dà un peso al nostro vivere… vivere…
Io dico si dico si può
cercare pace, è l’unica vittoria, l’unico gesto in ogni senso
che darà forza al nostro vivere, eh…
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più.
Il mio nome è mai più, mai più, mai più,
e voglio i nomi di chi ha mentito,
di chi ha parlato di una guerra giusta.
Io non le lancio più le vostre sante bombe,
mai, mai, mai più,
e voglio il nome di chi s’impegna
a fare i conti con la propria vergogna.
Dormite pure voi che avete ancora sogni,
sogni,mai più,
vivere, vivere, vivere, vivere, vivere,
vivere, vivere, vivere, vivere, vivere,
il mio nome è mai più,
vivere, vivere, vivere, vivere,vivere,
vivere, vivere,vivere…
Hai un momento, Dio di Ligabue
C'ho un po' di traffico nell'anima,
non ho capito che or'e'
c'ho il frigo vuoto, ma voglio parlare
percio' paghi te.
Che tu sia un angelo o un diavolo,
ho tre domande per te:
chi prende l'Inter, dove mi porti e
poi dì, soprattutto, perche'?
Perche' ci dovra' essere un motivo o no?
Perche' forse la vita la capisce chi e' più pratico.
Hai un momento Dio?
No perche' sono qua insomma ci sarei anche io.
Hai un momento Dio?
O te o chi per te avete_un attimo per me?
Li pago tutti io i miei debiti,
se rompo pago per tre
quanto mi costa una risposta
da te, di su, quant'e'?
Ma tu sei li' per non rispondere,
indossi un gran bel gilet
non bevi niente o io non ti sento,
com'e'? perche'?
Perche' ho qualche cosa in cui credere
perche' non riesco mica a ricordare bene che cos'e'
Hai un momento Dio?
No perché sono qua se vieni sotto offro io
Hai un momento Dio?
Lo so che fila c'e' ma tu hai un attimo per me.
Nel mio stomaco son sempre solo
nel tuo stomaco sei sempre solo
cio' che sento, cio' che senti
non lo sapranno mai.
Almeno dì se il viaggio e' unico,
e se c'e' il sole di la'
se stai ridendo, io non mi offendo,
pero' perche' perche' nemmeno una
risposta ai miei perche'
perche' non mi fai fare almeno un giro
col tuo bel gilet.
Hai un momento Dio?
No perche' sono qua
insomma ci sarei anche io
Hai un momento Dio?
O te o chi per te
avete un
attimo per me?
Al milite ignoto
Al milite ignoto
Lolli
Io lo so chi ti spinse a partire
e non fu desiderio di gloria,
io lo so non volevi morire,
nè lasciare un ricordo alla storia,
io lo so chi ti venne a cercare,
fin sui campi, fin dentro a un cortile,
io lo so non ci fu da parlare,
con chi aveva in mano un fucile.
Io lo chi ti guardò partire,
sorseggiando un bicchiere di vino,
fu lo stesso che poi venne a dire,
che eri felice come un bambino.
Ma io lo so che non era affar tuo,
che non era la tua quella guerra
e del resto cos'è che era tuo?
Certo neanche quel pezzo di terra.
Hanno scelto la terra più triste,
quella che era costata più cara,
quella in cui a migliaia cadeste,
che vi accolse e vi fece da bara.
Hanno scelto la terra più rossa,
quella che era costata più vite
ed un corpo in cui solo le ossa,
circondassero ormai le ferite.
Lo hanno offerto a una patria impazzita,
che sfogasse così il suo dolore,
han pagato i tuoi anni di vita
con un grande anonimo onore.
Così oggi sei il milite ignoto,
morto in guerra nessuno sa come,
dopo averci lasciato la pelle,
c'hai rimesso per sempre anche il nome.
Ma non sarai certo ignoto ai compagni,
che con te avran lavorato,
non sarai certo ignoto alla donna,
che ti avrà ogni notte aspettato.
Non sarai certo ignoto agli amici,
che ti avran dedicato le sere,
nel ricordo dei tempi felici
in cui potevano offrirti da bere.
Come sei invece ignoto a quelli,
per cui tutto ciò è stato un affare,
che cantando siam tutti fratelli,
ti ricordano intorno a un altare.
Come sei certo ignoto alle mani,
di quel vivo illustre da bene,
che verrà a sputare domani,
altri fiori sulle tue catene.
E' comunque Natale Cuore di cane L'altra Madre L'amore con l'amore si paga Normandia Tutti cercano qualcosa
E' comunque Natale
Fiorella Mannoia
Forse laico, ma pur sempre Natale
E la pace verrà sulle nostre due singole guerre
e la prova più dura sarà sotterrare l'amore e le armi.
E la pace cadrà sulle nude colline dei seni
sulle tue citazioni latine sulle nostre rovine.
Apri gli occhi che è tutto finito
Anche gli ultimi spari non fanno più male.
Tra un minuto è di nuovo Natale
Tra un minuto è comunque Natale.
E il silenzio sarà testimone di questo moment
E solo il tempo spazzerà le mie colpe...
e il tuo stupido accento.
Cuore di cane
Fiorella Mannoia
Questo ragazzo è forse solo un sognatore.
Ma sognare è l'inizio del seguire Gesù.
Il ragazzo ha un fucile di legno e ci tira alle stelle: com'è dritta la schiena,
che bianchi i suoi denti e gli occhi sono due caramelle e
se provi a sentire stanotte puoi sentire abbaiare
è il suo cuore di cane che corre e non si vuole fermare.
Il ragazzo a trovargli un difetto, non gli piace studiare
preferisce le stelle e quel pezzo di legno, preferisce aspettare
che capire c'è tempo e capire certe volte non vale
che capire c'è tempo e capire certe volte fa male.
Ma il ragazzo una notte si perde, il ragazzo è perduto
ha lasciato la casa del padre e della madre e nemmeno un saluto
e se provi a cercarlo stanotte puoi trovarlo che dorme seduto
addormantato in una stazione
sotto le stelle dentro un vagone
con un amore di fortuna
sotto l'ombrello della luna.
Ma il ragazzo anche senza divisa è comunque un soldato
c'è una guerra che brucia qua fuori e il ragazzo può morire bruciato
o tornare sconfitto una sera che nessuno lo vuole
senza nemmeno un dolore da dividere in due
e tornare che è finita la notte non c'è più compagnia
e abbaiare al mattino e vedere il mattino piano piano andare via
imparare le lingue del mondo imparare a parlare
a passare tra la pioggia e la polvere tra la terra ed il mare
che viaggiare non è solamente partire, partire e tornare
ma è imparare le lingue degli altri, imparare ad amare
il ragazzo ha da vendere fiato e muscoli buoni
e cervello veloce e paura di poco e capelli a milioni
mentre scende le scale è già fuori già la notte è finita
mentre scende le scale è già fuori già comincia la vita.
Ma il ragazzo una notte si perde, il ragazzo è perduto
ha lasciato la casa del padre e della madre
è volato e nemmeno ha lasciato un saluto
e se provi a cercarlo stanotte puoi trovarlo che dorme seduto
abbandonato in una stazione
con gli occhi chiusi dentro un vagone
sotto le stelle della luna
con un amore di fortuna.
Ma il ragazzo anche senza divisa è comunque un soldato
c'è una guerra che brucia qua fuori e il ragazzo può morire bruciato
o tornare sconfitto una sera che nessuno lo vuole
senza nemmeno un dolore da dividere in due
e tornare che è finita la notte non c'è più compagnia
e abbaiare al mattino e vedere il mattino
piano piano andar via.
L'altra Madre
Fiorella Mannoia
Mi piacerebbe chiedere a Fiorella chi sia mai
l'altra madre che io ho. A me piace pensare che sia la 'setta' di Gesù.
Un altro giorno passa via
e ti ritrovi ancora
lungo la stessa ferrovia
che ti colora il mondo e gli attimi
come un fuoco di paglia che dà
il calore che ti avvolge
non puoi tornare indietro più
nemmeno lo vorresti<BR>
non ti ricordi chi sei tu
ma non avresti niente in cambio no
tu non avresti nemmeno
la gente che trovi nella notte.
Si ferma il tempo sulla strada
per tutto il tempo che vorrai
e ti nascondi
domani accada quel che accada
è già così lontano il mondo
ma tra un istante dormirò
con l'altra madre che io ho
Non c'è risposta nè perchè
ma solo voglia e crampi
alla mattina col caffè
fuori di casa inciampi subito
nella caccia al tesoro
ma c'è quella medesima domanda
e il tempo dolcemente sale
come una bianca funivia
che ti percorre
come un lontano carnevale
era così veloce il mondo
io non avevo fretta no
un'altra madre aspetta
c'è un'altra madre che io ho.
Si ferma il tempo sulla strada
per tutto il tempo che vorrai
e ti nascondi
domani accada quel che accada
è già così lontano il mondo
ma tra un istante dormirò
con l'altra madre che io ho.
L'amore con l'amore si paga
Fiorella Mannoia
Misteriosa. Ma la frase del titolo è una
splendida sintesi della filosofia di Dio verso noi uomini
L'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore.
Ho lacrime da donna
cosmetiche e severe
e lacrime da uomo
profonde e non meno sincere.
E continuo a bussare alla porta di Dio
e continuo a bussare alla porta di Dio
a passo di cane alla porta di Dio
a passo di cane alla porta di Dio.
Chi non ha scarpe non ha ragione mai
chi non ha scarpe non ha padroni rispondo io
chi non ha scarpe non ha scarpe allora
chi non ha scarpe non ha scarpe.
Vengo a vedere per l'ultima volta
il mio grande amore
vengo a trovare per l'ultima volta
il mio compositore
cuore di latta che non hai fatto che guai
cuore meschino che non hai fatto che guai.
Col mio sguardo diritto
e i miei occhi speciali
come una vedova di vent'anni che vuole sapere
una puttana di trent'anni che vuole vedere
all'estremo limite del vero
all'estremo limite del vero c'è.
Che l'amore con l'amore si paga
che l'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore.
O Capitano Mio Capitano
anche se il viaggio è finito
sento ancora tempesta annunciare
e le donne esultare
le campane suonare
e altre inutili parole d'amore.
O Capitano Mio Capitano
è che non posso lasciare
che nemmeno un sogno scivoli via
sotto nuove bandiere
ancora giorni e sere
per il tempo che ha l'anima mia
e per me
Orecchie d'asino<
in questo entroterra umido
vince chi dimentica
vince chi dimentica
L'innamorato perpetuo
scrive la sua ultima lettera alla luna
dall'orizzonte degli eventi
fa l'elogio del peccato e del peccatore
quante inutili parole d'amore
quante inutili parole
quante inutili parole d'amore
quante inutili parole
E l'amore con l'amore si paga
e l'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore si paga
l'amore con l'amore
Ho lacrime da donna
cosmetiche e severe
e lacrime da uomo
d'amore, direi.
Io continuo a bussare alla porta di Dio
e continuo a bussare alla porta di Dio.
Normandia
Fiorella Mannoia
Nobilissimo ed altissimo canto contro la guerra.
Con la impalpabilità di un soffio.
Li abbiamo visti con gli occhi \ line e un silenzio nel cuore
arrivare
li abbiamo visti dal nulla, apparire di notte
dal nulla del mare
li abbiamo visti cadere in silenzio
in un volo irreale.
Erano tanti e scendevano lenti come neve sul mare
ed era pioggia battente, era fuoco, era grandine e sale
era estate, era inverno; era un attimo eterno
eran figli all'altare.
Li abbiamo visti -che pena- cadere come gigli sul mare
li abbiamo visti -spezzati- cadere come agnelli all'altare.
Tutti cercano qualcosa
Fiorella Mannoia
La ricerca è un prerequisito per il Vangelo di Gesù.
In fondo i farisei erano quelli che avevano la pretesa
di aver già trovato tutto.
Tutti cercano qualcosa magari per vie infinite
magari per vie difficili e misteriose
a volte con arroganza e a volte senza pudore
a volte senza speranza e ormai nemmeno più dolore
soltanto per un po' di tempo o per la vita intera
nel sole di mezzogiorno o nella polvere di questa lunga sera.
Tutti cercano qualcosa che non sanno più
ma io di più...
ma io di più...
Mi manchi che fuori è freddo mi manchi che fuori piove
che fuori c'è quest'aria scura che non si muove
e manchi a tutta quanta la terra a tutta la gente del mondo
mi manchi da tutto il tempo nel tempo di questo secondo
e mancano le parole e manca il fiato
e la voce diventa di vetro in questo tempo affilato
tempo che prende fuoco se manchi tu
ma io di più...
ma io di più...
E sarà fuoco e sarà amore oppure non sarà
e sarà amore da guardare finchè non ci vedrà
e sarà amore da pregare finchè non tornerà
sarà ricordo da bruciare finchè non scalderà
sarà ricordo da portare finchè non peserà.
Tutti cercano qualcosa, la verità che non ha confini
il nome della rosa e il nome degli assassini
la verità che non ha colore e dorme sepolta dalle stagioni
e come questo povero cuore non ha padroni
e manca a tutta quanta la terra a tutta la gente del mondo
e manca da tanto tempo in questo tempo di piombo
e tutti vogliono qualcosa che non hanno più
ma io di più...
ma io di più...
E sarà fuoco e sarà amore oppure non sarà
e sarà amore da guardare finchè non ci vedrà
e sarà amore da pregare finchè non tornerà
sarà ricordo da bruciare finchè non scalderà
sarà ricordo da portare finchè non peserà.
Preghiera Gesù è mio Fratello Almeno tu nell'universo Dio c'è
Preghiera
(1976)
Finché tramonta il sole
finché la terra va
tu dona o mio Signore
a chi ti chiederà.
A chi non vede, gli occhi
la pace a chi non l'ha
e la speranza ai vecchi
che vogliono restar.
Ma l'uomo non capisce
e cosa fa?
Ha il mare in tasca
e l'acqua va a cercar.
A chi chiede il potere
dagliene a sazietà
e a chi denaro chiede
dagliene a volontà.
E poi dona al vigliacco
le gambe per fuggir
e a tutti i vagabondi
un letto per dormir.
Ma l'uomo non capisce
e cosa fa?
Ha il mare in tasca
e l'acqua va a cercar.
Finché tramonta il sole
tutto puoi fare tu
e a chi chiede violenza
tu dagliene di più
la libertà agli oppressi
ai giusti l'umiltà
io chiedo, solamente
di me non ti scordar!
Ma l'uomo non capisce
e cosa fa?
Ha il mare in tasca
e l'acqua va a cercar.
Ma l'uomo non capisce
e cosa fa?
Ha il mare in tasca
e l'acqua va a cercar.
Gesù è mio Fratello
(1971)
Gesù, ci dissero un giorno che eri
morto, morto per sempre insieme a
Dio, tuo Padre che governa il cielo
e il tempo. Eri morto ci dissero i
padri, morto come muore ogni
mito sulla terra..
Così fu il vuoto intorno a noi e
dentro noi.
Fu come quando il vento
impazzisce e tutto spazza via.
Soli restammo chiusi tra la noia e
la paura.
Aggrappati a paradisi artificiali
trovati in una stanza di luce nera...
E così, così ti abbiamo perduto, ti
abbiamo aspettato, ti abbiamo
cercato, ti abbiamo aspettato, ti
abbiamo cercato,
e abbiamo trovato Te, ritrovato
Te nell’occhio delle stelle, nel
sapore del mattino, fra l’erba
tenera dei prati e nel dolore di chi
soffre, nel sorriso di chi ama, nella
fame di chi ha fame, nelle canzoni
popolari e nella musica di Bach.
E nei sospiri di un amore e nei
colori dell’arcobaleno.
E fu come riavere la vista dopo
mille anni, fu come scoprire là
nella boscaglia folta il sentiero
perduto, il sentiero perduto.
Fu come quando la pioggia in un
giorno d’estate ritorna alla Terra,
fu come un giorno di pace, primo
giorno di pace è finita la guerra.
Come salire dal buio e trovare la
luce. Trovare la luce.
Gesù, caro fratello ritrovato restami accanto
per sempre e cantiamo insieme,
cantiamo insieme la gioia d’esser
vivi. E cantiamo le tue immense
parole 'ama il prossimo tuo come
te stesso'.
Almeno tu nell'universo
(1989) Mia Martini
Sai, la gente è strana prima si odia e poi si ama
cambia idea improvvisamente, prima la verità poi mentirà lui
senza serietà, come fosse niente
sai la gente è matta forse è troppo insoddisfatta
segue il mondo ciecamente
quando la moda cambia, lei pure cambia
continuamente e scioccamente.
Tu, tu che sei diverso, almeno tu nell'universo !
un punto, sai, che non ruota mai intorno a me
un sole che splende per me soltanto
come un diamante in mezzo al cuore.
tu, tu che sei diverso, almeno tu nell'universo!
non cambierai, dimmi che per sempre sarai sincero
e che mi amerai davvero di più, di più, di più.
Sai, la gente è sola, come può lei si consola
per non far sì che la mia mente
si perda in congetture, in paure
inutilmente e poi per niente.
tu, tu che sei diverso, almeno tu nell'universo !
Un punto, sai, che non ruota mai intorno a me
un sole che splende per me soltanto
come un diamante in mezzo al cuore.
tu, tu che sei diverso, almeno tu nell'universo !
Non cambierai, dimmi che per sempre sarai sincero
e che mi amerai davvero di più, di più, di più.
Dio C'è
Mia Martini - Lacrime
Non ci sono piu’ valori nella vita - no!
non ci sono piu’.
E' il desiderio del denaro che ci guida
come un gas – ci spinge su’.
Dio - Dio - Dio chi ci crede piu’
fra poco avrai vent’anni
e ci rimetterai le penne - anche tu.
Occhi al cielo e suole al suolo
amore come vedi - la morte delle idee
non lascia buoni eredi.
E tutti chiusi in un recinto
e la natura fa’ da parco
come indiani da riserva
condannati in questa merda – noi
che non ci basta mai.
Vite impazzite come code di lucertole tagliate
e chi ci ferma piu’.
C'è bisogno di un sogno in questo mondo
senza uscite - puoi darmelo tu.
Dio c’e’ – Dio c’e’
che ti bussa per lavarti i vetri
sopra i muri scalcinati, sui portoni
non c’e’ solo quello che hai nei calzoni, no!
Dio c’e’ – guarda fuori
c’e’ qualcuno che ha bisogno
che non siamo soli
e tu gridalo sui muri Dio c’e’, canta con me.
Nonci sono piu’ valori nella vita, no!
forse – non ci sono stati mai
e quante case - quante chiese
tutte uguali tutte orrende
e in questa lepre edilizia
i becchini non si scelgono mai.
E non ci basta mai
e in questo mondo di falsi idoli
che mostra i muscoli tu, tu che ci fai
tu senza Dio - amore mio
tu come me - tu come vai.
Ma, Dio c’e’ – Dio c’e’
che ti bussa per lavarti i vetri
proprio li davanti dove non lo vedi
fra gli indifferenti e i violenti
e gli assassini veri
Dio c’e’ – Dio esiste
nonostante questo nero dio resiste
e tu gridalo se credi - dio c’e’ canta con me.
Dio c’e’ – non e’ morto
Dio esiste Dio resiste Dio e’ risorto
e tu gridalo sui muri Dio c’e’ canta con me
Dio c’e’ – Dio c’e’.
Bella Signora
di Gianno Morandi
C'è una solitudine intensa e affascinante. San Francesco aveva cantato sorella povertà, Morandi signora solitudine. Nessuna pretesa di paragone, ma lo spunto è notevole.
Bussa sempre di notte
ad ogni ora, poi
entra in casa sicura
si siede ai piedi del letto
non vuol più andar via
poi si spoglia nuda.
Parlami di te, bella signora
Parlami di te, che non ho paura
Parlami di te, dei tuoi silenzi
parlami di te,
dei tuoi tanti amanti
dei tuoi tanti amanti.
L'ho vista dietro lo specchio
anche stamattina, si
era lì seduta
io mi facevo la barba
e lei di compagnia, poi
non l'ho più veduta
"sono andata via"
Ma solo per un minuto
"ritornerò"
Perché ho bevuto
"mi verrai a cercare"
Non si cerca il dolore,
ma mi batte il cuore.
Parlami di te, bella signora
del tuo mare nero
nella notte scura
io ti trovo bella,
non mi fai paura
signora solitudine,
signora solitudine.
Parlami di te, bella signora
parlami di te, che non ho paura
Parlami di te, dei tuoi silenzi
portami con te,
nei tuoi appartamenti.
nei tuoi appartamenti.
Ti sono andato a cercare
nel buio delle discoteche.
O a mezzogiorno in riva al mare
nel sole delle spiagge affollate.
"sono andata via"
ma solo per un minuto.
"ritornerò"
Perché ho bevuto
"mi verrai a cercare"
Non si cerca il dolore,
ma mi batte il cuore.
Parlami di te, bella signora
del tuo mare nero
nella notte scura
io ti trovo bella,
non mi fai paura
signora solitudine,
signora solitudine.
Parlami di te, bella signora
parlami di te, che non ho paura
Parlami di te, dei tuoi silenzi
Parlami di te, te
parlami di te ,uh oh
Parlami di te, bella signora
del tuo mare nero
nella notte scura
io ti trovo bella,
non mi fai paura
signora solitudine,
signora solitudine.
Parlami di te, bella signora
del tuo mare nero
v nella notte scura
io ti trovo bella,
non mi fai paura
signora solitudine,
signora solitudine.
C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
di Gianni Morandi
Tempi in cui i ragazzi mangiavano canzoni e impegno pacifista
C'era un ragazzo che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones.
Girava il mondo veniva da
gli Stati Uniti d'America.
Non era bello ma accanto a se
aveva mille donne, si,
cantava 'Help' o 'Ticket to ride'
o 'Lady Jane' o 'Yesterday',
cantava viva la libertà
ma ricevette una lettera,
la sua chitarra mi regalò,
fu richiamato in America.
Stop coi Rolling Stones.
Stop coi Beatles stop.
M'han detto và nel Vietnam
e spara ai Vietcong.
C'era un ragazzo che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones.
Girava il mondo ma poi finì
a far la guerra nel Vietnam.
Capelli lunghi non porta più,
non suona la chitarra ma
uno strumento che sempre da
la stessa nota tra ta ta ta.
Non ha più amici non ha più fans,
vede la gente cadere giù,
nel suo paese non tornerà,
adesso è morto nel Vietnam.
Stop coi Rolling Stones.
Stop coi Beatles stop.
Nel petto un cuore più non ha
ma due medaglie o tre.
IO PER LEI
Gianni Morandi
Gesù non c'entra. Eppure se fosse rivolta a Lui
questa sarebbe una splendida preghiera. E tutta vera!
Sei tu che mi svegli al mattino,
e la notte mi dici
che per te sono tutto sai perché
io per te
io per te morirei
per gli occhi vivrei
una vita di più
io per te
io per te vincerei
anche il sole perché
questa vita che ho
è per te.
Tu mi dici
sei un uomo che vale
non arrenderti mai
lotta sempre
io ti credo sai perché
io per te
io per te morirei
per gli occhi vivrei
una vita di più
io per te
io per te vincerei
anche il sole perché
questa vita che ho
è per te
è per te.
LA STORIA
Gianni Morandi
Una presa di coscienza forte, che alla base ha
il riconosciento del valore della paersona, il senso di
responsabilità globale del cristiano.
La storia siamo noi nessuno si senta offeso
siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo
la storia siamo noi attenzione
nessuno si senta escluso.
La storia siamo noi
siamo noi queste onde del mare
questo rumore che rompe il silenzio
questo silenzio così duro da masticare.
E poi ti dicono tutti sono uguali
tutti rubano alla stessa maniera
ma è solo un modo per convincerti
a restare chiuso dentro casa
quando viene la sera.
Però la storia non si ferma davvero
davanti ad un portone
la storia entra dentro le stanze, le brucia
la storia dà torto o dà ragione.
La storia siamo noi
siamo noi che scriviamo le lettere
siamo noi che abbiamo tutto da vincere
e tutto da perdere.
E poi la gente, perché è la gente che fa la storia
quando si tratta di scegliere e di andare
te la ritrovi tutta con gli occhi aperti
che sanno benissimo cosa fare
quelli che hanno letto un milione di libri
e quelli che non sanno nemmeno parlare
ed è per questo che la storia dà i brividi
perché nessuno la può fermare.
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli
siamo noi bella ciao che partiamo
la storia non ha nascondigli
la storia non passa la mano
la storia siamo noi
siamo noi questo piatto di grano.
Non son degno di te
Gianni Morandi
Debole difesa per uno sbaglio. La morale cristiana è esigente
come l'amore. Perché nasce dall'amore del Cristo per noi.
Non son degno di te,
non ti merito più,
ma al mondo no, non esiste nessuno
che non ha sbagliato una volta!
E va bene così,
me ne vado da te,
ma quando la sera tu resterai sola
ricorda qualcuno che amava te.
Sui monti di pietra può nascere un fiore...
in me questa sera è nato l'amore per te!
E va bene così,
me ne vado da te,
ma al mondo no, non esiste nessuno
che non ha sbagliato una volta, amor!
Sui monti di pietra può nascere un fiore...
in me questa sera è nato l'amore per te!
Non son degno di te,
non ti merito più,
ma quando la sera tu resterai sola
ricorda qualcuno che amava te.
Amore, amor!
Amore, amor!
QUESTI FIGLI
Gianni Morandi
Gesù viene esplicitamente citato, benché solo come un sonnifero.
Le responsabili preoccupazioni per i figli sono superficiali
Questi figli, questi figli
dove andranno mai
tanta fretta nelle gambe
e sempre dentro ai guai
questi figli, questi figli
gomma ai denti e poi
jeans di moda e mani in tasca
musica e bignèes !
Ma che figli questi figli
troppa libertà
sempre zitti tristi allegri
e chi li capirà
quanti affanni questi figli
e privazioni a noi
con gli amici e amore in testa
non li fermi mai !
Che ora abbiamo fatto
non fa bene pensare
in fondo a modo loro
mi tengono nel cuore
ma se spengo la luce
sto lì a rimuginare
Gesù fammi dormire
domani a lavorare !
Questi figli senza sbagli
gidano coi no
no ai divieti, no ai consigli
ti sparano le idee !
Tutti uguali questi figli
sudano ironia
soldi e sabati all'ingrosso
per schizzare via !
Che ora abbiamo fatto
non fa bene pensare
in fondo a modo loro
mi tengono nel cuore
chissà poi io com'ero
oh mamma mia 'sti figli
Gesù fammi dormire
guai a te se me li togli!
Scende la pioggia
Gianni Morandi
Non c'entra ma mi piace.
Tu nel tuo letto caldo,
io per la strada al freddo,
ma non è questo che mi fa triste.
Qui fuori dai tuoi sogni
l'amore sta morendo,
ognuno pensa solo a se stesso.
Scende la pioggia ma che fa,
crolla il mondo intorno a me,
per amore sto morendo.
Amo la vita più che mai,
appartiene solo a me,
voglio viverla per questo.
E basta con i sogni,
ora sei tu che dormi,
ora il dolore io lo conosco.
Quello che mi dispiace
è quel che imparo adesso.
ognuno pensa solo a se stesso.
Scende la pioggia ma che fa,
crolla il mondo intorno a me,
per amore sto morendo.
Amo la vita più che mai,
appartiene solo a me,
voglio viverla per questo.
Scende la pioggia ma che fa.
Amo la vita più che mai.
SEI FORTE PAPA'
Gianni Morandi
Insieme gioco e sano, iperbolico animalismo.
Canzone divertente ed educativa.
Mannaggia ! Possibile che tutte le volte che andiamo in campagna
con la roulotte comincia a piovere, e i miei figli mi dicono :
Gli animali non hanno ombrello
e non portano mai il cappello
piove tanto e si sono bagnati
sono già tutti raffreddati
che si fa ? Chi li aiuterà ?
Quel gufo con gli occhiali che sguardo che ha
Lo prendi papà ? Si !
La lepre in tuta rossa che corse che fa !
La prendi papà ? Si !
Quel canarino si è ferito e non lo lascio qua !
Lo prendi papà ? Lo prendo se vuoi così guarirà
Quel ghiro dormiglione sbadiglia di già !
Lo prendi papà ? Si !
Quel topo campagnolo trasloca in città !
Lo prendi papà ? Si
Ma questa mia roulotte mi sembra l'Arca di Noè però ci si sta
stringendosi un po' !
Sei forte papà !
E questi poveri animali
ora che piove
non ho il coraggio
di abbandonarli così.
Quel picchio col martello che buchi che fa !
Lo prendi papà ? Si !
Quel grillo chiacchierone che chiasso che fa !
Lo prendi papà ? Si !
Ma questa mia roulotte mi sembra l'arca di Noè però ci si sta
stringendosi un po' !
Sei forte papà ! Stringendosi un po'!
SI PUO' DARE DI PIU'
Gianni Morandi
Ispirazione tipicamente cristiana. Anelito di
donazione spiccatamente evangelico.
In questa notte di venerdì
perché non dormi perché sei qui
perché non parti per un week-end
che ti riporti dentro di te
Cosa ti manca cosa non hai
cos'è che insegui se non lo sai
se la tua corsa finisse qui
forse sarebbe meglio così
Ma se afferri un'idea
che ti apre una via
e la tieni con te o ne segui la scia
risalendo vedrai quanti cadono giù
e per loro tu puoi fare di più
In questa barca persa nel blu
noi siamo solo dei marinai
tutti sommersi non solo tu
nelle bufere dei nostri guai
Perché la guerra, la carestia
non sono scene viste in TV
e non puoi dire lascia che sia
perché ne avresti un po' colpa anche tu.
Si può dare di più perché è dentro di noi
si può dare di più senza essere eroi
come fare non so non lo sai neanche tu
ma di certo si può dare di più.
Perché il tempo va sulle nostre vite
rubando i minuti di un'eternità
E se parlo con te e ti chiedo di più
è perché te sono io e non solo tu
si può dare di più perché è dentro di noi
si può osare di più senza essere eroi
come fare non so non lo sai neanche tu
ma di certo si può..dare di più
Come fare non so non lo sai neanche tu
ma di certo si può dare di più.
UN MONDO D'AMORE
Gianni Morandi
I comandamenti dell'amore e... del buon senso
C'è un grande prato verde dove nascono speranze
che si chiamano ragazzi, questo è il grande prato dell'amore.
Uno, non tradirli mai, han fede in te,
due non li deludere, credono in te,
tre non farli piangere, vivono in te,
quattro non li abbandonare, ti mancheranno.
Quando avrai le mani stanche tutto lascerai,
per le cose belle ti ringrazieranno,
soffriranno per gli errori tuoi.
E tu ragazzo non lo sai, ma nei tuoi occhi c'è già lei
ti chiederà l'amore, ma l'amore ha i suoi comandamenti.
Uno non tradirla mai, ha fede in te,
due non la deludere, lei crede in te,
tre non farla piangere, vive per te,
quattro non l'abbandonare, ti mancherà.
E la sera cercherà tra le braccia tue
tutte le promesse, tutte le speranze per un mondo d'amore.
VIDI CHE UN CAVALLO
Gianni Morandi
La canzone sfocia in una riedizione
delle Beatitudini di Gesù.
Vidi che un cavallo
tirava un carro
dietro di sé,
vidi il suo padrone
portargli il fieno:
giustizia c'è.
E poi vidi un cane
guidare il gregge
di qua e di là,
vidi il suo pastore
portargli un osso:
giustizia c'è.
Vidi una colomba
covar le uova
sotto si sé
vidi il suo colombo
portargli il cibo:
giustizia c'è.
Vidi che nel mondo
chi sta nel giusto
giustizia avrà
e sentii l'orgoglio
di stare anch'io
nella società.
Ma
ma pesante il carro
il cavallo stanco
e stramazzò.
E il suo padrone
con il bastone
lo massacrò.
Ed il cane zoppo
nel gregge adesso
non serve più, una bocca in meno,
una pietra in testa
ed il cane giù!
Ed un bracconiere
raggiunse il nido
e lo rovinò,
la colomba pazza
per il dolore
non ritornò.
Vidi che nel mondo
si sta nel giusto
finchè ci va
e sentii vergogna
di stare anch'io
nella società.
E mi spogliai
di quel che avevo
ricominciai
tutto da zero.
Se vuoi essere grande vivi con umiltà
Se vuoi essere ricco vivi con povertà
Se vuoi essere giusto vivi con carità
Se vuoi essere saggio vivi con verità.
Se vuoi amore
amore dai
comincia qui
l'eternità.
VITA
Gianni Morandi
Vita in te ci credo,
le nebbie si diradano
e ormai ti vedo
non è stato facile
uscire da un passato che mi ha lavato l'anima
fino quasi a renderla un po' sdrucita
vita io ti vedo
tu così purissima
da non sapere il modo
l'arte di difendermi
e così ho vissuto quasi rotolandomi
per non dover ammettere d'aver perduto
anche gli angeli capita a volte sai
si sporcano ma la sofferenza tocca il limite
e così cancella tutto
e rinasce un fiore sopra un fatto brutto
siamo angeli con le rughe un po' feroci
sugli zigomi
forse un po' più stanchi ma più liberi
urgenti di un amore
che raggiunge chi lo vuole respirare
Vita io ti credo,
dopo aver guardato a lungo
adesso io mi siedo, non ci sono rivincite
ne dubbi ne incertezze
ora il fondo è limpido
ora ascolto immobile le tue carezze
anche gli angeli capita a volte sai
si sporcano ma la sofferenza tocca il limite
e così cancella tutto
e rinasce un fiore sopra un fatto brutto
siamo angeli con le rughe un po' feroci
sugli zigomi
forse un po' più stanchi ma più liberi
urgenti di un amore
che raggiunge chi lo vuole respirare
Angeli
Anche gli angeli sai si sporcano
e rinasce un fiore sopra un fatto brutto
siamo angeli con le rughe un po' feroci
sugli zigomi
forse un po' più stanchi ma più liberi
urgenti di un amore
che raggiunge chi lo vuole respirare
Angeli
Angeli
Angeli.
Aldebaran
Aldebaran
New Trolls
Sensazione, la pace intorno a me
non bastava più.
Là
sentivo marinai che cantavano
Aldebaran.
Andare, andare, andare lontano sempre,
Aldebaran.
Dal niente si partì verso il niente,
quanti non lo so.
Anch’io,
avrò diritto anch’io di decidere
se ho voglia di sparare o arrendermi
Aldebaran.
Più in alto, in alto, in alto
dei falsi dei
Aldebaran.
Gli ho messo in tasca trenta denari,
ma non miei, ma non miei.
Dove sei, dove sei,
come sei, come sei,
se ci sei, se ci sei.
Terra dei fratelli miei,
dove sei, dove sei,
come sei, come sei,
se ci sei.
Terra dove vivrò
con lei
e col suo corpo che vuole vivere,
lei che ha ancora poesie
da comprendere
Aldebaran,
e sento, sento, sento nel cuore stelle,
Aldebaran.
Antiche misteriose sorelle
sempre, sempre,
dove sei, dove sei,
come sei, come sei,
se ci sei, se ci sei,
Terra dei fratelli miei,
dove sei, dove sei,
come sei, come sei,
se ci sei.
Terra dei fratelli miei,
dove sei,
come sei,
se ci sei,
dove sei, dove sei,
come sei, come sei,
se ci sei, se ci sei.
Terra dei fratelli miei,
dove sei, dove sei,
come sei, come sei,
se ci sei.
Terra dei fratelli miei,
dove sei, come sei...>
C’è un re Canzone per i desaparecidos
C’è un re
Nomadi
Mentre il fucile urla fuoco tutto il giorno,
volano avvoltoi nel cielo blu attorno.
Avanza il battaglione, brilla il ferro e l’ottone
e cadono sull’erba mille bravi cittadini.
C’è un re, c’è un re che non vuol vedere.
C’è un re, c’è un re che non vuol sapere, eh,
finché il cannone lancia lampi nel cielo,
rullano tamburi, incalzano zampogne.
Insieme nella polvere sangue e sudore,
e cadono sull’erba mille bravi contadini.
C’è un re, c’è un re che non vuol vedere
C’è un re, c’è un re che non vuol sapere, eh.
C’è un re che dorme rapito dalle rose.
Non si sveglia nemmeno quando madri silenziose
unite nel dolore a giovani spose
gli mostrano l’anello con inciso sopra un nome.
C’è un re, c’è un re che non scende dal trono.
C’è un re, c’è un re che non fa nessun dono, eh.
C’è un re, c’è un re che non scende dal trono.
C’è un re, c’è un re che non fa l’ultimo dono, eh.
Canzone per i desaparecidos
Nomadi
Un palazzo sfavillante
dalle finestre luminose,
un portone assai bugiardo
dell’inferno sottostante.
Terzo piano il più importante,
dietro un tavolo il potere,
una giunta militare
che decide per la morte.
Secondo piano grandi saloni
per ricevere gli onori,
radunando ambasciator
di affari generali.
Primo piano stan gli uffici
con gli schedari riservati,
non è aperto mai a nessuno
per informar la gente.
Desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...dasaparecidos...
desaparecidos...
Interrati stan gli orrori,
sudan sangue quelle mura
di quei vivi senza voce
tra gli attrezzi di tortura.
Li han contati a migliaia,
donne, uomini e bambini.
La cultura e la miseria
cancellate dalla terra,
anche gli uomini di Dio
non han visto né sentito.
Hanno perso il coraggio
di un messaggio di pietà.
Desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...desaparecidos...
desaparecidos...
Quegli orrori son finiti,
confessati ormai si sono
perdonati dalla legge.
Chi è rimasto ricorderà,
non han tombe e neanche croci,
non han volto quelle voci,
sono un nome in quel foglio.
A cercar la verità
nella piazza primo maggio
una folla silenziosa
tiene viva quella voce
di scomparsi senza colpa.
Desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...desaparecidos...
desaparecidos...
desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...desaparecidos
desaparecidos...
Immagina un bel mondo
Immagina un bel mondo
Gino Paoli
Immagina nel mondo la gente senza dei
e senza più l’inferno e il cielo sopra noi,
la gente senza dei e senza più l’inferno
e il cielo sopra noi.
Immaginati che il mondo, immaginati che il mondo
sia dell’umanità, sia dell’umanità.
Immagina un bel mondo, immagina un bel mondo
senza nazioni e idee, nessuno da ammazzare
per fede o per bontà.
Senza nazioni e idee,nessuno da ammazzare
per fede o per bontà.
Immagina un bel mondo, immagina un bel mondo
che vive in pace, puoi, che vive in pace, puoi.
Potrai dire che sogno, potrai dire che sogno,
che è soltanto utopia,
ma può darsi che un giorno sia per tutti così,
che e soltanto utopia,
ma può darsi che un giorno sia per tutti così.
Immagina soltanto, immagina soltanto
la generosità, la fratellanza il sogno,
l’amore e la poesia,
la generosità, la fratellanza, il sogno,
l’amore e la poesia.
Immagina il tuo mondo, immagina il tuo mondo
che vive in armonia, che vive in armonia.
Potrai dire che sogno, potrai dire che sogno,
che è soltanto utopia
ma può darsi che un giorno sia per tutti così,
che è soltanto utopia,
ma può darsi che un giorno
sia per tutti così.
Gracias a la Vida
Gracias a la Vida
Violeta Parra
Gracias a la vida que me ha dado tanto
Me dio dos luceros que cuando los abro
Perfecto distingo lo negro del blanco
Y en el alto cielo su fondo estrellado
Y en las multitudes al hombre que yo amo.
Gracias a la vida que me a ha dado tanto
Me ha dado el oído que en todo su ancho
Graba noche y día grillos y canarios
Martillos, turbinas, ladridos, chubascos
Y la voz tan tierna de mi bien amado.
Gracias a la vida que me ha dado tanto
Me ha dado la marcha de mis pies cansados
Con ellos anduve ciudades y charcos
Playas y desiertos, montañas y llanos
Y la casa tuya, tu calle y tu patio.
Gracias a la vida que me ha dado tanto
Me dio el corazón que agita su marco
Cuando miro el fruto del cerebro humano
Cuando miro al bueno tan lejos del malo
Cuando miro el fondo de tus ojos claros
Gracias a la vida que me ha dado tanto
Me ha dado la risa y me ha dado el llanto
Así y distingo dicha de quebranto
Los dos materiales que forman mi canto
Y el canto de ustedes que es el mismo canto
Y el canto de todos que es mi propio canto.
Gracias a la vida que me ha dado tanto.
Il mondo che vorrei
Il mondo che vorrei
Laura Pausini
Quante volte ci ho pensato su,
il mio mondo sta cadendo giù
dentro un mare pieno di follie,
ipocrisie.
Quante volte avrei voluto anch’io
aiutare questo mondo mio
per tutti quelli che
stanno soffrendo come te.
Il mondo che vorrei
avrebbe mille cuori
per battere di più,
avrebbe mille amori.
Il mondo che vorrei avrebbe mille mani
e mille braccia per i bimbi del domani
che coi loro occhi chiedono di più.
Salvali anche tu!
Per chi crede nello stesso sole
non c’è razza, non c’è mai colore,
perché il cuore di chi ha un altro dio
è uguale al mio.
Per chi spera ancora in un sorriso
perché il suo domani l’ha deciso ed è
convinto che
il suo domani è insieme a te.
Il mondo che vorrei
ci sparerebbe i fiori,
non sentiremo più
il suono dei cannoni.
Il mondo che vorrei
farebbe più giustizia
per tutti quelli che
la guerra l’hanno vista
e che coi loro occhi chiedono di più.
Salvali anche tu!
Come si fa a rimanere qui
immobili così,
indifferenti ormai a tutti i bimbi che
non cresceranno mai,
ma che senso ha
ascoltare e non cambiare.
Regaliamo al mondo quella pace
che non può aspettare più.
Il mondo che vorrei,
il mondo che vorrei…
Avremo tutti un cuore.
Il mondo che vorrei
si chiamerebbe "amore".
Stringi forte le mie mani e sentirai
il mondo che vorrei,
il mondo che vorrei…
Another brick in the wall
Another brick in the wall (Part I)
Pink Floyd
Daddy’s flown across the ocean
Leaving just a memory
Snapshot in the family album
Daddy what else did you leave for me
Daddy what d’ya leave behind for me
All in all it was just a brick in the wall
All in all it was just bricks in the wall
Trad.
Un altro mattone nel muro (Parte I)
Papà ha attraverso l’oceano
Lasciando solo un ricordo
Un’istantanea nell’album di famiglia
Papà, che altro mi hai lasciato?
Papà, cos’altro hai lasciato per me?
Dopo tutto era solo un mattone nel muro
Dopo tutto erano solo mattoni nel muro
Another brick in the wall (Part II)
We don’t need no education
We don’t need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers leave the kinds alone
Hey teacher live us kinds alone
All in all it’s just another brick in the wall
All in all you’re just another brick in the wall
Un altro mattone nel muro (Parte II)
Noi non abbiamo bisogno di istruzione
Noi non abbiamo bisogno di controllo sul pensiero
Di sinistro sarcasmo in classe
Insegnanti, lasciate stare i ragazzi
Hei, maestro, lascia stare noi ragazzi
Dopo tutto è solo un altro mattone nel muro
Dopo tutto sei solo un altro mattone nel muro.
Se bastasse una canzone
Se bastasse una canzone
Eros Ramazzotti
Se bastasse una bella canzone
a far piovere amore
si potrebbe cantarla un milione,
un milione di volte.
Bastasse già,
bastasse già,
non ci vorrebbe poi tanto
a imparare ad amare di più.
Se bastasse una vera canzone
per convincere gli altri,
si potrebbe cantarla più forte
visto che sono in tanti.
Fosse così,
fosse così
non si dovrebbe lottare per
farsi sentire di più.
Se bastasse una buona canzone
a far dare una mano
si potrebbe trovarla nel cuore
senza andare lontano.
Bastasse già,
bastasse già
non ci sarebbe bisogno di
chiedere la carità.
Dedicato a tutti quelli che
sono allo sbando.
Dedicato a tutti quelli che
non hanno avuto ancora niente
e sono ai margini da sempre.
Dedicato a tutti quelli che
stanno aspettando.
Dedicato a tutti quelli che
rimangono dei sognatori,
per questo sempre più da soli.
Se bastasse una grande canzone
per parlare di pace,
si potrebbe chiamarla per nome
aggiungendo una voce
e un’altra poi,
e un’altra poi
fin che diventa di un solo colore
più vivo che mai.
Dedicato a tutti quelli che
sono allo sbando.
Dedicato a tutti quelli che
hanno provato ad inventare
una canzone per cambiare.
Dedicato a tutti quelli che
stanno aspettando.
Dedicato a tutti quelli che
venuti su con troppo vento,
quel tempo gli è rimasto dentro
in ogni senso.
Hanno creduto, cercato e voluto
che fosse così
che fosse così,
hanno creduto, cercato e voluto
che fosse così.
Werw have all the flowers gone
WHERE HAVE ALL THE FLOWERS GONE
Peter Seeger
Where have all the flowers gone?
Long time passing?
Where have all the flowers gone?
Long time ago?
Where have all the flowers gone,
young girls picked them every one.
When will they ever learn?
When will they ever learn?
Where have all the young girls gone,
long time passing?
Where have all the young girls gone,
long time ago?
Where have all the young girls gone,
gone to young men every one.
When will they ever learn?
Where have all the young men gone,
long time passing?
Where have all the young men gone,
long time ago?
Where have all the young men gone,
gone for soldiers every one.
When will they ever learn?
Where have all the soldiers gone,
long time passing?
Where have all the soldiers gone,
long time ago?
Where have all the soldiers gone?
Gone to graveyards every one.
When will they ever learn?
Where have all the graveyards gone,
long time passing?
Where have all the graveyards gone,
long time ago?
Where have all the graveyards gone?
Gone to flowers every one.
Sunday Bloody Sunday Bullet the blue sky Mothers of the Disappeared
Sunday Bloody Sunday
U2
I can' t believe the news today
I can' t close my eyes and make it go away
How long, how long must we sing this song ?
How long ? Tonight we can be as one,
tonight...
Broken bottles under children's feet
Bodies strewn across a dead and street
But I won't heed the battle call
It puts my back up,
puts my back up against the wall
Sunday, bloody Sunday
Sunday, bloody Sunday
And the battle's just begun
There' s many lost, but tell me who has won?
The trenches dug within our hearts
And mother's children, brothers, sisters torn apart
Sunday, bloody Sunday
Sunday, bloody Sunday
How long, how long must we sing this song?
How long? Tonight we can be as one
Tonight, tonight
Sunday, bloody Sunday
Sunday, bloody Sunday
Wipe the tears from your eyes
Wipe your tears away
Wipe your bloodshot eyes
Sunday, bloody Sunday ...
And it's true we are immune
When fact is fiction and TV is reality
And today the millions cry
We eat and drink while tomorrow they die
The real battle just begun
To claim the victory Jesus won
On a Sunday, bloody Sunday
Sunday, bloody Sunday
Trad: Domenica, insanguinata domenica!
Non riesco a credere alle notizie di oggi
non riesco a chiudere gli occhi e farle andare via.
Per quanto, per quanto dovremo cantare questa canzone? Per quanto? Questa notte possiamo essere una cosa sola.
Bottiglie rotte sotto i piedi dei bambini
corpi disseminati lungo la via cieca,
ma io non risponderò alla chiamata alle armi
mi ha fatto infuriare,
mi ha messo spalle al muro
Domenica, insanguinata domenica!
Domenica, insanguinata domenica!
E la battaglia è appena cominciata
ci sono molti perdenti, ma dimmi alla fine chi ha vinto?
Le vere fosse sono andate scavate dentro i nostri cuori
e i figli delle madri, i fratelli, le sorelle sono strappati via
Per quanto tempo, per quanto dovremo cantare questa canzone? Per quanto? Questa notte possiamo essere una cosa sola questa notte, questa notte
Asciuga le lacrime dagli occhi
asciuga via le lacrime
asciuga quegli occhi iniettati di sangue
Ed è vero che siamo immuni
quando i fatti reali diventano finzione,
e la TV è la nostra sola realtà
E oggi milioni di persone piangono
noi mangiamo e beviamo mentre domani loro muoiono
La vera battaglia è appena cominciata
Gesù vinse per proclamare la vittoria
in una domenica, insanguinata domenica...
BULLET THE BLUE SKY
U2
In the howling wind comes a stinging rain
See it driving nails into souls on the tree of pain
From the firefly, a red orange glow
See the face of fear
Running scared in the valley below
Bullet the blue sky
Bullet the blue
In the locust wind comes a rattle and hum
Jacob wrestled the angel and the angel was overcome
Plant a demon seed, you raise a flower of fire
See them burning crosses
See the flames, higher and higher
Bullet the blue sky
Bullet the blue
Suit and ties comes up to me
His face red
Like a rose on a thorn bush
Like all the colours of a royal flush
And he's peeling off those dollar bills
(Slapping them down), one hundred, two hundred,
And I can see those fighter planes
And I can see those fighter planes
Across the mud huts as the children sleep
Through the alleys of a quiet city street
Up the staircase to the first floor
We turn the key and slowly unlock the door
As a man breathes deep into a saxophone
Through the walls we hear the city groan
Outside is America
Outside is America
Across the field you see the sky ripped open
See the rain through a gaping wound
Pounding on the women and children
Who run
Into the arms
Of America
Trad:SPARA AL CIELO BLU
Nel vento ululante arriva una pioggia pungente
Guardala piantare chiodi nelle anime sull'albero del dolore
Dalla lucciola, un bagliore rosso-arancio
Guarda il volto della paura
Correre atterrito nella valle sottostante
Spara al cielo blu
Spara al blu
Nel vento di locusta arriva un rantolo ed un bisbiglio
Giacobbe lottò contro l'angelo e l'angelo fu sopraffatto
Pianta un seme di demonio, cresci un fiore di fuoco
Guardali che bruciano croci
Guarda le fiamme, sempre più alte
Spara al cielo blu
Spara al blu
Giacca e cravatta mi viene incontro
Il suo viso rosso
Come una rosa su di un cespuglio di spine
Come tutti i colori di una scala reale
E sta contando quelle banconote di dollari
(Sbattendole giù) cento, duecento
E posso vedere quegli aerei da guerra
E posso vedere quegli aerei da guerra
Sopra le baracche di fango mentre i bambini dormono
Attraverso i vicoli di una tranquilla strada di città
Su per le scale fino al primo piano
Giriamo la chiave e lentamente apriamo la porta
Mentre un uomo soffia forte dentro un saxofono
Attraverso i muri sentiamo gemere la città
Fuori c'è l'America
Fuori c'è l'America
Attraverso il campo vedi il cielo squarciato
Vedi la pioggia attraverso una ferita aperta
Battere sulle donne e i bambini
Che corrono
Tra le braccia
Dell'America
MOTHERS OF THE DISAPPEARED
U2
Midnight, our sons and daughters
Were cut down and taken from us
Hear their heartbeat
We hear their heartbeat
In the wind
We hear their laughter
In the rain
We see their tears
Hear their heartbeat
We hear their heartbeat
Night hangs like a prisoner
Stretched over black and blue
Hear their heartbeat
We hear their heartbeat
In the trees
Our sons stand naked
Through the walls
Our daughters cry
See their tears in the rainfall
Trad: MADRI DEGLI SCOMPARSI
Mezzanotte, i nostri figli e figlie
Furono abbattuti e presi a noi
Sentiamo il battito del loro cuore
Noi sentiamo il battito del loro cuore
Nel vento
Sentiamo la loro risata
Nella pioggia
Vediamo le loro lacrime
Sentiamo il battito del loro cuore
Noi sentiamo il battito del loro cuore
La notte è sospesa come un prigioniero
Distesa tra il nero ed il blu
Sentiamo il battito del loro cuore
Noi sentiamo il battito del loro cuore
Negli alberi
I nostri figli stanno nudi in piedi
Attraverso i muri
Le nostre figlie piangono
Vediamo le loro lacrime nella pioggia che cade
In questo mondo che non puoi capire A Cristo (Per questa canzone è stato processato e condannato a 6 mesi per vilipendio alla Religione di Stato. Lo ha ricordato da Fabio Fazio, Che tempo che fa, sabato 14.02.04) L'Amore Insegna agli Uomini
In questo mondo che non puoi capire
Antonello Venditti
In questo mondo che non puoi capire
ci sono maschere che non puoi vedere.
Ci sono sintomi di gloria, incubi e inganni della gioia,
esodi e fughe dalla vita, su mari neri e questa strada,
musica e suoni dalla terra e la tua pelle sempre quella
sempre quella, sempre quella.
Angeli bianchi, angeli neri, la notte è fatta di sederi,
tracce di inferno e paradiso, schegge di luce sul tuo viso,
sul tuo viso, sul tuo viso,
sul tuo viso, sul tuo viso.
Sia benedetto il mondo, sia benedetto in te,
c’è un bene più profondo nascosto dentro me, dentro te.
Tu non conosci il mondo, tu non conosci me,
c’è un bene più profondo nascosto dentro me, dentro te.
In questo mondo che non puoi capire ci sono maschere che non puoi vedere.
Ci sono sintomi di gloria, incubi e inganni della storia,
esodi e fughe dalla vita, su mari neri battelli per la strada,
musica e suoni dalla terra e la tua pelle si ribella,
sempre quella, sempre guerra,
sempre quella, sempre guerra.
Sia benedetto questo mondo, sia benedetto questo incontro,
sia benedetta questa vita che molti pensano sia finita,
ma forse ancora non è cominciata al di là e al di qua
della barricata.
Ci sono mani che non si possono toccare,
ci sono lingue che non si possono capire.
In questo mondo, in questa terranon c’è strada nella vita.
Everytime,
ogni giorno,
ogni notte,
ogni mattina,
sia benedetto questo mondo,sia benedetto questo incontro.
Sia benedetta questa vita che molti pensano sia infinita
A Cristo
Antonello Venditti
M'hanno detto che Cristo è stato a Roma
e janno detto pure ma 'ndo'vai - quo vadis?
ariccojete tutto, stracci e idee
ma a Roma no, nun ce tornà
Voj annà forse finì morì ammazzato
da st' bboni centurioni che tu sai
che te pregheno e te fregano tutti i giorni
in nome della loro autorità
Aridatte quatto quatto in Galilea
quella sì che è na terra produttiva
aripjate armeno la terra che era tua
dall'occhio vergognoso di un Mosè -Moshe Dayan-
Questo ho saputo per vie non troppo chiare
da un augusto imperatore che sta al bar - un ubriacone
Mo me devi spiegà o mio Signore,
perché adesso tu non stai né qui né là:
"Fijo mio io faccio il mio lavoro,
turo li buchi 'ndove li posso turà
adesso so' impegnato su in Irlanda
e m'hanno pure incastrato nel Vietnam
sti signori che so' quaqueri rifatti - gli americani
hanno inventato angeli più forti - i phantom X-
che quelli costruiti qui alla bona
non cianno manco er tempo pe' volà.
Cianno pure messo de mezzo mi cugino
che se chiama sempre Belzebù
e che te devo dì, io nun me movo,
io cerco er fresco io me ne sto qui"
Ammazzete Gesù Crì quanto so' fichi
ma chissà che me credevo che stavi a fa
volevo 'n po' vedè io so' ignorante
per mondo che hai creato, che stavi a combinà.
Ma la cosa che ce frega a tutte e ddue
è che noi annamo tutti li giorni a lavorà
e che guarda un po', ma guarda sto destino
ce tocca stacce zitti zitti bboni e sopportà.
E nun ce facciamo l'affari nostri.
Nun ce li facciamo pe' carità;
nun te fa' l'affari tua finché la pace non verrà.
L'Amore Insegna agli Uomini
(1992)
La notte spegnerà
le luci del palco,
il nostro canto e questa città;
chissà se rimarrà
il senso profondo del nostro incontro
in un mondo senza pietà.
L'amore insegna agli uomini
di non lasciarsi mai,
di unire le nostre solitudini,
di non tradirsi mai.
Poi chiusi nelle macchine
in fila dietro te
ricorderai il mio viso
e le tue lacrime cantate insieme a me;
ma la notte spegnerà
le luci del palco,
il nostro impianto e questa benedetta città;
chissà se rimarrà
il senso profondo del nostro canto
in un mondo senza pietà.
Chi lo sa, chi lo sa, chi lo sa.
Chi lo sa, chi lo sa, chi lo sa.
Chi lo sa, chi lo sa, chi lo sa...
Ma questa notte non finirà.
Venom Lyrics
WAR AGAINST CHRIST Lyrics
set alight in purgatory
demanded moans of pain
piercing dark analogies
spat out in full disdain
war against christ
war against christ
war against christ
diabolus awaits you
tearing the flesh from bone
slicing edge of sharpened steel
terror to call your own
war against christ
war against christ
war against christ
earth cracks asunder
sharpens the bass to point
echoes summoning r'lyeh
to agony anoint
war against christ
war agains t christ
war against christ
Madre dolcissima
Madre dolcissima
Zucchero
Niente di nuovo
tranne l'affitto per me
che mi ritrovo
e mi riperdo perche
non ho piu un Dio non ho
e ho perso l'anima
vago nel vento
vado pero!
Niente di nuovo
tranne l'affitto per me
che ci riprovo
e non capisco cos'e
ti amo perche ne ho bisogno
non perche ho bisogno di te
io vago nel vento
vado pero!
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Niente di nuovo man
tranne l'affitto per me
e non e per caso che
vengo in ginocchio da te
madre dolcissima
carezzami la testa
che vado nel vento
vago pero!
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Jesus is breaking
Jesus is breaking
Jesus is breaking
Jesus is breaking
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Mama salvami l'anima
Hey Mama salvami l'anima