(Da L. Pareyson, Ontologia della libertà. Il male e la sofferenza, Torino, Einaudi, 1995, pp. 198-199).

 

Luigi PAREYSON (1918-1991)

 

Dostoevskij e il Cristo sofferente

 

L'idea del Dio sofferente è l'unica che possa resistere all'obiezione della sofferenza inutile come dimostrazione dell'assurdità del mondo, e che anzi. possa capovolgere l'intera problematica della sofferenza, nel senso di trarre dalla stessa incomprensibilità del dolore la possibilità ch'esso dia un senso alla vita dell'uomo. L'idea fondamentale di Dostoevskij è che se per un verso l'umanità è liberata dalla sofferenza perché la stessa sofferenza è portata in Dio, per l'altro verso il senso della sofferenza dell'umanità è la consofferenza col redentore che col suo dolore ha soppresso quello dell'umanità (lPt 2,19.21-24).

La sofferenza del Cristo è un evento tremendo e immane, che riesce a spiegare la tragedia dell'umanità solo in quanto estende la tragedia alla divinità. In questo senso la sofferenza inutile è esemplare: essa è un caso in cui il male è in Dio e quindi Dio deve soffrire. Con l'idea del Dio sofferente la sofferenza non è più limitata all'umanità, ma diventa infinita e s'insedia nel cuore stesso della realtà. Dostoevskij, nel partecipare allo scandalo di Ivan per la sofferenza inutile, riconosce che il cuore del creato è dolorante: nella sofferenza inutile il dolore acquista per lui una portata non solo umana, com'è nella sofferenza in generale, bensì anche cosmica. Ma quando egli indica nel Cristo sofferente l'unica risposta possibile alla domanda sull'inutilità della sofferenza, mostra di ritenere che il dolore acquista per lui anche un significato divino, anzi teogonico. La sofferenza del Cristo è tanto più infinita e terribile se si pensa che in lui è Dio stesso che ha voluto soffrire ed ha sofferto. Per quanto tutta intera cruenta e straziante, la sofferenza del Cristo ha conosciuto culmini particolarmente tragici e dolorosi, e indubbiamente il più drammatico è il momento in cui egli sulla croce si è sentito abbandonato da Dio.

E s'è trattato d'un reale abbandono, ciò che, come osserva Kierkegaard, può succedere non a un uomo, ma solo al Dio-uomo: Dio ha risposto col suo silenzio al grido del Cristo, il che è doppiamente crudele da parte di Dio, perché Dio non soltanto ha voluto che il Figlio soffrisse, ma lo ha abbandonato nel momento della sofferenza. Ciò significa che Dio è crudele anzitutto con sé: egli stesso vuol soffrire, e si abbandona perciò alla crocifissione; non ha risparmiato suo Figlio, cioè se stesso, e in una forma di sublime masochismo s'è messo contro di sé; v'è in lui una crudeltà radicale e originaria, che lo induce anzitutto a negare se stesso e a ergersi contro di sé. Una legge di espiazione grava sull'umanità come suo destino di sofferenza; e su questa tragica vicenda giunge come una grazia inaspettata il perdono di Dio. Ma il perdono è possibile in virtù d'una tragedia anche più immane di quella umana, ed è la tragedia immanente alla vicenda di Dio: la sofferenza del Cristo e il suo abbandono da parte di Dio nel momento estremo del suo abbassamento. Alla tragedia umana e storica dominata da una misteriosa legge di espiazione s'aggiunge una tragedia divina e teogonica: Dio contro se stesso.